Seminari
OPERATORI QUALIFICATI E FORMATI
La Circolare Gabrielli prevede che l’organizzatore predisponga un piano di impiego di un adeguato numero di operatori, appositamente formati, con compiti di accoglienza, instradamento, regolamentazione dei flussi anche in caso di evacuazione,
osservazione ed assistenza del pubblico.
Anche la Direttiva Eventi parla di Operatori in possesso di adeguata formazione in materia.
Il problema è capire come qualificare, formare ed informare gli OPERATORI EVENTI
[denominati anche Steward Eventi] in quanto il tipo di formazione necessaria non è indicato in nessuna
normativa o circolare.
E’ pertanto compito dell’organizzatore poter dimostrare in maniera oggettiva il rispetto di questi adempimenti.
Una valutazione dei soggetti, una formazione reale, concreta, documentata, un’informazione puntale e specifica,
diventano pertanto dei requisiti indispensabili per poter rispettare quanto previsto dalle normative.
La scelta dei formatori, del progetto formativo e dei relativi contenuti, sono requisito indispensabile per la tutela dell’organizzatore e per un corretto svolgimento dell’evento.
Un errore nella valutazione può portare a conseguenze gravi (anche in ambito penale e risarcitorio) e pertanto gli organizzatori devono poter “dormire sonni tranquilli” mediante una corretta pianificazione di tutti gli aspetti e la scelta di partner affidabili a cui affidare la progettazione della sicurezza dell’evento e la corretta esecuzione di tutti i passaggi legati alla Safety dell’evento stesso.
LA FORMAZIONE | Quanto deve durare la formazione? Quali devono essere i contenuti? Quali gli aspetti da affrontare? Come eseguire la formazione? E per l’informazione come ci si deve comportare? Noi possiamo fornirti tutte le risposte necessarie e progettare/erogare la formazione che ti serve. |
I CORSI | Contattaci per aver informazioni sui CORSI per ADDETTI EVENTI
|
Sono numerosi i momenti formativi ai quali abbiamo partecipato e parteciperemo in qualità di formatori.
Oltre alla formazione degli addetti Safety siamo impegnati nella formazione dei formatori, degli organizzatori e dei professionisti eventi. Un ulteriore aspetto riguarda invece la divulgazione della tematica legata alla sicurezza negli eventi e nelle pubbliche manifestazioni con la partecipazione a Convegni e Seminari Tecnici.
Di seguito i prossimi appuntamenti:
Brescia, 11 dicembre 2018
Corso “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista”
Organizzato da AiFOS
Docenti: Lara Calanni Pileri – Antonella Grange
Brescia, 22 e 23 novembre 2018
Corso “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista”
Organizzato da AiFOS
Docenti: Lara Calanni Pileri – Antonella Grange
Trieste, 30 e 31 ottobre 2018
Corso “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista”
Organizzato da FIREST S.r.l.
Brescia, 28 settembre 2018
Corso “Eventi in sicurezza per formatori”
Organizzato da AiFOS
Docenti: Lara Calanni Pileri
Olbia, 25 settembre 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI – La Circolare Gabrielli”
Convegno organizzato da AIFOS, CFA Geom. Pino Masia, ISFOS S.r.l.
Relatore: Stefano Farina
Vedi anche le principali attività divulgative che ci hanno visto impegnati:
Sassari, 19 luglio 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI – La Circolare Gabrielli e la nuova Direttiva Eventi ”
Convegno organizzato da AIFOS, CFA Geom. Pino Masia, ISFOS S.r.l.
Relatore: Stefano Farina
Chiaverano (TO), 18 luglio 2018
Convegno “La Circolare Gabrielli: Obblighi e responsabilità nella gestione delle manifestazioni”
Convegno organizzato da Comune di Chiaverano e ICOGEI
Relatore: Lara Calanni Pileri
Cagliari, 12 e 13 luglio 2018
Corso ISFOS “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista“
Docente: Lara Calanni Pileri e Antonella Grange
Como, 06 giugno 2018
Convegno: “DM 96 Sicurezza e Prevenzione per gli eventi”
Organizzato da Ge.Co. s.r.l.
Relatore: Lara Calanni Pileri
Cagliari, 24 maggio 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI – La Circolare Gabrielli”
Convegno organizzato da AIFOS, AIFOS Protezione Civile, ISFOS S.r.l.
Relatore: Stefano Farina
Rimini, 9 maggio 2018
Relazione sul tema “Presentazione case history e buone prassi di utilizzo della tecnologia al fine di progettare e gestire al meglio la sicurezza del pubblico nei piccoli e grandi eventi.”, Convegno “Pubblico sicuro: dalla teoria alla tecnologia”
Music Inside Rimini – M.I.R. – DOC Servizi
Relatore: Stefano Farina
Magnago (MI), 05 maggio 2018
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri
Brescia, 21 aprile 2018
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri e Antonella Grange
Trento, 20 aprile 2018
Formazione Operatori Safety “Trento Film Festival della Montagna”
Organizzato da SEIDUESEI.org S.r.l.
Docente: Lara Calanni Pileri
Roma, 18 aprile 2018
Convegno: “Safety & Security: sicurezza a 360°”
Organizzato da AiFOS
Relatore: Lara Calanni Pileri
Courgné (TO), 15 aprile 2018
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri
Brescia, 26 marzo 2018
Formazione Formatori per eventi
Organizzato da AiFOS
Docente: Lara Calanni Pileri – Antonella Grange
Gallarate (VA), 16 marzo 2018
Seminario Tecnico: “Gestione Safety & Security nelle pubbliche manifestazioni – La Circolare Gabrielli”
Organizzato da SAFETY CONTACT srl
Relatore: Stefano Farina
Trento, 3 marzo 2018
Formazione Operatori Safety “Trento Smart City Week 2018”
Docente: Stefano Farina
Trento, 20 – 22 febbraio 2018
Videoconferenza “La sicurezza nei cantieri pubblico spettacolo”
Due edizioni in videoconferenza riservato a dipendenti della Provincia Autonoma di Trento e altri Enti Pubblici – TSM
Docente: Stefano Farina
Brescia, 9 febbraio 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI”
Organizzato da AIFOS ed AIFOS PROTEZIONE CIVILE
Relatori: Lara Calanni Pileri e Stefano Farina
Fai click qui per guardare il video del Convegno oppure vai sulla pagina Facebook di AiFOS Protezione Civile
Riotorto (LI) 20 dicembre 2017
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri
TRENTO – Civezzano (TN), 22 novembre 2017
Formazione Operatori Safety “TEDx Trento 2017”
Docente: Stefano Farina
Cuorgné (TO), 06 novembre 2017
Seminario Tecnico organizzato dal Comune sul tema “La responsabilità e le procedure nell’organizzazione degli eventi”
Docente: Lara Calanni Pileri
Brescia, 24 luglio 2017
Videoconferenza Aifos “La gestione delle pubbliche manifestazioni tra safety e security”
Relatore: Stefano Farina
Brescia, 15 luglio 2017
Videoconferenza Aifos “La gestione delle pubbliche manifestazioni tra safety e security”
Relatore: Stefano Farina
Bersone (TN), 5 luglio 2017
Formazione Operatori Safety “Festa delle Associazioni”
Docente: Stefano Farina
TRENTO
martedì 6 dicembre 2016
ore 14.30 - 18.00
CENTROFOR
Centro di Formazione Professionale e Prevenzione
Infortunistica dell’Edilizia della Provincia di Trento
Via Ragazzi del ‘99, 35 - Trento
14.30 • Registrazione dei partecipanti
15.00 • Inizio lavori e saluti iniziali
Interventi
• Donato Lombardi, Agenzia del Lavoro Trento, coord. sottogruppo “Formazione” del Coordinamento tecnico interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro PISLL
“L’impianto del nuovo Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016”
• Antonella Grange, Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Montagna, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.
“Come cambia la Formazione nei Moduli A,B e C - Aspetti giuridici e normativi”
• Marzia Filippi, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Trento
“Gli allegati dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ed altri aspetti degli Accordi”
• Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Costruzioni, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.
“L’applicazione degli Accordi 7 luglio 2016 e precedenti ,nel settore dell’edilizia e delle costruzioni”
Dibattito
18.00 • Chiusura lavori
A tutti i partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n.2 crediti Formatori area tematica n.1 (normativa), RSPP/ASPP, RLS, Coordinatori alla Sicurezza.
Seminario tecnico gratuito con iscrizione
obbligatoria dal sito www.aifos.it
THE WORK MUST GO ON – IL GIORNO DOPO
BRESCIA 18 marzo 2015
dalle 9.00 alle 18.00
Docenti: Gregorio Barberi, Stefano Farina
Gestione dell’infortunato dal punto di vista documentale ed emotivo
L’obiettivo del seminario è quello di conoscere gli obblighi (legislativi e morali/etici) del consulente aziendale. Acquisire un metodo per la gestione dei lavoratori e di tutte le figure presenti in azienda dopo un incidente ed un metodo per effettuare un debriefing. Riuscire a percepire il disagio emotivo dei coinvolti, rapportarsi con la famiglia e sapersi rapportare con i professionisti in caso di DPTS (disordine post traumatico da stress).
TECNICA-MENTE FORMATO: CICLO DI INCONTRI AIFOS