qualità
GESTIONE PER LA QUALITA’ – NUOVE NORME UNI SULLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E PIANI DELLA QUALITA’
Pubblicate il 28 febbraio cinque nuove norme UNI in materia di gestione della qualità. Esse sostituiscono quelle preesistenti e sono indirizzate alla soddisfazione del Cliente ed alle linee guida per i piani della qualità.
Norma numero : UNI ISO 10001:2019 (in inglese)
Titolo : Gestione per la qualità – Soddisfazione del cliente – Linee guida per i codici di condotta delle organizzazioni
Stato : IN VIGORE
Data entrata in vigore : 28 febbraio 2019
Sommario : La norma fornisce una guida per pianificare, progettare, sviluppare, attuare, mantenere e migliorare i codici di condotta relativi alla soddisfazione del cliente.
Essa si applica ai codici relativi a prodotti e servizi, contenenti le promesse fatte ai clienti da parte di un’organizzazione riguardo il proprio comportamento. Tali promesse e relative disposizioni hanno l’obiettivo di accrescere la soddisfazione del cliente.
Norma numero : UNI ISO 10002:2019 (in inglese)
Titolo : Gestione per la qualità – Soddisfazione del cliente – Linee guida per il trattamento dei reclami nelle organizzazioni
Stato : IN VIGORE
Data entrata in vigore : 28 febbraio 2019
Sommario : La norma fornisce una guida per il processo di trattamento dei reclami relativi a prodotti e servizi all’interno di un’organizzazione, compresi pianificazione, progettazione, funzionamento, mantenimento e miglioramento. Il processo di trattamento dei reclami descritto è adatto per essere utilizzato come uno dei processi di un sistema di gestione per la qualità nel suo complesso.
Norma numero : UNI ISO 10003:2019 (in inglese)
Titolo : Gestione per la qualità – Soddisfazione del cliente – Linee guida per la risoluzione delle dispute all’esterno delle organizzazioni
Stato : IN VIGORE
Data entrata in vigore : 28 febbraio 2019
Sommario : La norma fornisce una guida per un’organizzazione al fine di pianificare, progettare, sviluppare, far funzionare, mantenere e migliorare un processo di risoluzione delle dispute, efficace ed efficiente, concernente i reclami che non sono stati risolti dall’organizzazione stessa.
Norma numero : UNI ISO 10004:2019 (in inglese)
Titolo : Gestione per la qualità – Soddisfazione del cliente – Linee guida per il monitoraggio e la misurazione
Stato : IN VIGORE
Data entrata in vigore : 28 febbraio 2019
Sommario : La norma fornisce linee guida per la definizione e attuazione dei processi di monitoraggio e misurazione della soddisfazione del cliente.
Essa è destinata ad essere utilizzata dalle organizzazioni a prescindere dal tipo, dimensione o prodotti e sevizi forniti/erogati ed è focalizzata sui clienti esterni all’organizzazione.
Norma numero : UNI ISO 10005:2019 (in inglese)
Titolo : Gestione per la qualità – Linee guida per i piani della qualità
Stato : IN VIGORE
Data entrata in vigore : 28 febbraio 2019
Sommario : La norma fornisce delle linee guida per stabilire, riesaminare, accettare, applicare e sottoporre a revisione i piani della qualità.
Essa è applicabile a piani della qualità per qualsiasi output atteso, sia esso un processo, prodotto, servizio, progetto o contratto, per organizzazioni di qualsiasi tipo o dimensione.
La norma è applicabile sia che l’organizzazione disponga, o meno, di un sistema di gestione per la qualità conforme alla ISO 9001.
[Fonte: UNI.com]
L'articolo GESTIONE PER LA QUALITA’ – NUOVE NORME UNI SULLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E PIANI DELLA QUALITA’ proviene da SICUREZZA NETWORK.
UNI ISO 9004:2018
E’ stata recentemente recepita in lingua italiana la EN ISO 9004:2018.
Questo documento fornisce una guida alle organizzazioni per conseguire il successo durevole in un ambiente complesso, esigente, e in continua evoluzione, con riferimento ai principi di gestione per la qualità definiti nella ISO 9000:2015. I principi di gestione per la qualità, ove complessivamente applicati, possono costituire una base unificante per i valori e per le strategie di un’organizzazione. È focalizzato sull’infondere fiducia nella capacità di un’organizzazione di conseguire il successo durevole.
Inoltre, tratta il miglioramento sistematico delle prestazioni complessive dell’organizzazione. Comprende la pianificazione, l’attuazione, l’analisi, la valutazione ed il miglioramento di un sistema di gestione efficace ed efficiente.
I fattori che influiscono sul successo di un’organizzazione si manifestano continuamente, si evolvono, aumentano o diminuiscono negli anni e l’adattarsi a questi cambiamenti è importante per il successo durevole. Esempi comprendono la responsabilità sociale, fattori ambientali e culturali, oltre a quelli che potrebbero essere stati considerati precedentemente, quali l’efficienza, la qualità e l’agilità; questi fattori, considerati nel loro insieme, sono parte del contesto dell’organizzazione.
Infine, incoraggia l’auto-valutazione e fornisce uno strumento di auto-valutazione per riesaminare quanto estesamente l’organizzazione abbia adottato i concetti enunciati nel documento stesso.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e attività.
Al suo interno è citata la ISO 9000 Quality management systems – Fundamentals and vocabulary come riferimento normativo.
[Fonte: UNI.com]

Tali linee guida sono coerenti con i principi di gestione per la qualità specificati nella ISO 9000:2015.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e attività.
Recepisce : EN ISO 9004:2018
Adotta : ISO 9004:2018
Sostituisce : UNI EN ISO 9004:2009