quaderni tecnici
E’ stato pubblicato sul sito dell’INAIL un documento relativo alla sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto.
Fonte: INAIL
Data di promulgazione: 11/02/2015
Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici, CTE – Consulenza Tecnica per l’Edilizia, atti dei seminari “Un cantiere sicuro per riqualificare l’esistente – Lavori in copertura” e “Lavori su coperture”.
RETI SICUREZZA: Quaderni tecnici Inail per i cantieri
Pubblicata da INAIL la guida Inail per prevenire il rischio di caduta dall’alto nei cantieri mobili e temporanei con particolare riferimento all’utilizzo delle reti sicurezza anticaduta.
Indice del documento:
- Denominazione
- Documenti di riferimento
- Cosa sono le reti di sicurezza
- Destinazione d’uso
- Classificazione secondo la UNI EN 1263-1:2003
- Classificazione per classe
- Classificazione per sistema
- Marcatura
- Indicazioni essenziali per la scelta, il montaggio, l’uso e lo smontaggio
- Scelta
- Montaggio
- Uso
- Smontaggio
- Indicazioni essenziali di manutenzione
- FAQ (Frequently asked questions)
- Riferimenti nel D.Lgs 81/08
Ricordiamo che obiettivo dei Quaderni Tecnici è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
In particolare i Quaderni Tecnici Inail forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.
I Quaderni sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili rappresentando un agile strumento sia per l’informazione e la formazione dei lavoratori sia per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese.
[ fonte: INAIL ]
Quaderni tecnici Inail per i cantieri
Pubblicati da INAIL numerosi Quaderni Tecnici per i cantieri.
Ricordiamo che l’obiettivo dei Quaderni Tecnici Inail è quello di accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. In particolare i Quaderni Tecnici Inail forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali. I Quaderni sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili rappresentando un agile strumento sia per l’informazione e la formazione dei lavoratori sia per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese. Nell’ area materiali del nostro Portale Sicurezza Network abbiamo inserito i seguenti Quaderni Tecnici Inail :
Quaderni Tecnici Inail SCAVI
Quaderni Tecnici Inail SCALE
Quaderni Tecnici Inail CADUTE DALL’ALTO
Ricordiamo che in SICURELLO.si GRATIS & SICURELLO.si CLUB (online da gennaio 2015) sono presenti numerose SICURELLO.si INFO: Brevi Guide che contengono materiali complementari rispetto ai Quaderni Tecnici Inail e sono utilizzabili sia per la formazione/informazione dei lavoratori che per le procedure/prescrizioni da adottare nei cantieri: In particolare si segnalano:
Breve Guida ai D.P.I. anticaduta,
Breve Guida all’utilizzo delle Reti di Sicurezza
Breve Guida ai Parapetti
Guida Uso Scale Portatili
Guida Uso Trabattello
Elenco delle SICURELLO.si INFO
SICURELLOsi INFO 01: Cartellino Identificativo
SICURELLOsi INFO 02: Patentino Fondazioni Speciali
SICURELLOsi INFO 03: L’utilizzo delle Reti Anticaduta
SICURELLOsi INFO 04: DURC
SICURELLOsi INFO 05: Il P.O.S. Obblighi dell’Impresa
SICURELLOsi INFO 06: Non obbligatorietà POS Lavoratori Autonomi
SICURELLOsi INFO 07: Fornitura di Calcestruzzo in Cantiere
SICURELLOsi INFO 08: Il Preposto nei Cantieri
SICURELLOsi INFO 10: Linee Elettriche Aeree
SICURELLOsi INFO 11: Interferenze tra gru di cantiere (in revisione)
SICURELLOsi INFO 13: Idoneità delle Imprese in Cantiere
SICURELLOsi INFO 14: Comunicazione Gestuale
SICURELLOsi INFO 15 Impianti Elettrici di Cantiere
SICURELLOsi INFO 16: Durc nel settore dell’Autotrasporto
SICURELLOsi INFO 17: DUVRI
SICURELLOsi INFO 18: Formazione per attività in Spazi Confinati
SICURELLOsi INFO 19: La Sicurezza negli Studi Tecnici (prima parte)
SICURELLOsi INFO 20: L’applicazione del Titolo IV – Committente Fase Progettuale
SICURELLOsi INFO 21: L’applicazione del Titolo IV – Committente Fase Progettuale
SICURELLOsi INFO 22: Facsimile Incarico Responsabile Lavori
SICURELLOsi INFO 23: Guida Uso Scale Portatili
SICURELLOsi INFO 24: Info Applicazione delle Procedure Standardizzate
SICURELLOsi INFO 25: UNI EN ISO 7010:2012
SICURELLOsi INFO 26: Rischio Chimico
SICURELLOsi INFO 27: Posa Segnaletica Lavori Stradali (DM 4 marzo 2013)
SICURELLOsi INFO 28: Guida Uso Trabattello
SICURELLOsi INFO 29: Breve guida all’esecuzione di lavori elettrici
SICURELLOsi INFO 30: Guida alla formazione in materia di sicurezza sul lavoro
SICURELLOsi INFO 31: Guida
SICURELLOsi INFO 32: Guida
SICURELLOsi INFO 33: Guida
SICURELLOsi INFO 34: Guida
SICURELLOsi INFO 35: Guida
SICURELLOsi INFO 36: Guida
SICURELLOsi INFO 37: Guida al Decreto Interministeriale SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI, TEATRALI E MANIFESTAZIONI FIERISTICHE