PSS
MODELLI SEMPLIFICATI POS: Strumenti operativi per la redazione ed il controllo del Piano Operativo di Sicurezza Semplificato
Nel corso del SEMINARIO TECNICO organizzato da ACOST, con la collaborazione di AIFOS, nel quale l’ing. Fabrizio Lovato ha presentato I modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, il Geom. Stefano Farina ha proposto degli strumenti operativi per la redazione della sezione relativa alle lavorazioni prevista all’interno dei modelli semplificati POS, nonché due check list per il controllo dei Piani Operativi di Sicurezza redatti secondo i modelli semplificati POS.
Tali strumenti operativi, redatti dallo STUDIOFARINA con la collaborazione dell’Ing. Lovato, sono stati messi a disposizione dei partecipanti al Seminario Tecnico con licenza common creative, sono scaricabili dalla sezione ACOST della PIATTAFORMA CORSI dello Studio Farina & SEIDUESEI.org S.r.l.

MODELLI SEMPLIFICATI POS : CHECKLIST DI CONTROLLO DEI CONTENUTI

MODELLI SEMPLIFICATI POS : LAVORAZIONI SVOLTE IN CANTIERE
MODELLI SEMPLIFICATI POS
Ricordiamo che gli strumenti operativi consegnati nel corso del seminario tecnico, in particolare gli strumenti di controllo / compilazione sezione lavorazioni dei MODELLI SEMPLIFICATI POS fanno parte della Linea I MATERIALI DI SICURELLO.si
Ricordiamo che il Seminario Tecnico: “I nuovi modelli semplificati introdotti dal Decreto Interministeriale 9 settembre 2014″ che si è tenuto Venerdì 14 novembre 2014 – ore 14:30 – 18:30 presso la SALA CONFERENZE “Auditorium” Interbrennero Spa – Centro Direzionale Interporto – Via Innsbruck, 15 – Trento, è stata affrontata la tematica relativa alla predisposizione dei documenti, ad esempio i modelli semplificati POS Piano Operativo di Sicurezza, PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento, PSS Piano Sostitutivo di Sicurezza, FO Fascicolo Operativo, ed inoltre è stato presentato anche lo stato dell’arte relativamente alla revisione dell’Accordo Stato Regioni Province Autonome del 26 gennaio 2006 sulla formazione di RSPP e ASPP
Questo il programma del seminario:
Presentazione ed introduzione del Seminario
Gianluca Ferraro-Restagno (Presidente di ACOST)
Intervento di Saluto per conto della Direzione Provinciale dell’Inail di Trento
Ing. Bernardo Bianchi (Consulenza Tecnica per l’Edilizia Inail di Trento).
Intervento sul tema: La revisione degli Accordi Stato Regioni sulla formazione dei Responsabili ed Addetti dei servizi di prevenzione
Donato Lombardi (Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento – coordinatore del gruppo di lavoro che ha lavorato alla revisione dell’Accordo del 26 gennaio 2006 sulla formazione di RSPP e ASPP).
Relatore sul tema: I modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Fabrizio Lovato (Presidente di Federcoordinatori, l’Ing. Lovato ha partecipato alla redazione dei modelli semplificati di cui al Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 ed è stato nominato in seno al Comitato n. 7 “cantieri” della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro – membro del Gruppo di lavoro Sicurezza ed Appalti – ITACA ‐ “Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale”).
Relatore sul tema: La verifica operativa dei contenuti dei modelli semplificati ed i controlli da effettuarsi a cura del Coordinatore per la sicurezza.
Farina Stefano (Referente Nazionale AiFOS settore costruzioni, curatore della ricerca dal titolo “ Il coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro” pubblicata sul Rapporto AiFOS 2013 – membro del Gruppo di lavoro Sicurezza ed Appalti – ITACA ‐ “Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale”).
MODELLI SEMPLIFICATI PER LA REDAZIONE DI PSC, POS, PSS, FO
Piano di sicurezza e coordinamento
Piano operativo di sicurezza
Piano sostitutivo di sicurezza
Fascicolo operativo
MODELLI SEMPLIFICATI – SEMINARIO TECNICO organizzato da
con la collaborazione
con la partecipazione
in collaborazione con
SPONSORIZZA LA MANIFESTAZIONE
I nuovi modelli semplificati introdotti dal Decreto Interministeriale 9 settembre 2014.
SALA CONFERENZE “Auditorium” Interbrennero Spa – Centro Direzionale Interporto – Via Innsbruck, 15 – 38121 Trento
Venerdì 14 novembre 2014 – ore 14:30 – 18:30
Il seminario tecnico modelli semplificati intende affrontare la tematica relativa alla predisposizione dei documenti (Piano di Sicurezza e Coordinamento, Piano Operativo di Sicurezza, Piano Sostitutivo di Sicurezza, Fascicolo Operativo), nell’ambito del seminario tecnico modelli semplificati verrà presentato anche lo stato dell’arte relativamente alla revisione dell’Accordo Stato Regioni Province Autonome del 26 gennaio 2006 sulla formazione di RSPP e ASPP
Programma del seminario:
Presentazione ed introduzione del Seminario
Gianluca Ferraro-Restagno (Presidente di ACOST)
Intervento di Saluto per conto della Direzione Provinciale dell’Inail di Trento
Ing. Bernardo Bianchi (Consulenza Tecnica per l’Edilizia Inail di Trento).
Intervento sul tema: La revisione degli Accordi Stato Regioni sulla formazione dei Responsabili ed Addetti dei servizi di prevenzione
Donato Lombardi (Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento – coordinatore del gruppo di lavoro che ha lavorato alla revisione dell’Accordo del 26 gennaio 2006 sulla formazione di RSPP e ASPP).
Relatore sul tema: I modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Fabrizio Lovato (Presidente di Federcoordinatori, l’Ing. Lovato ha partecipato alla redazione dei modelli semplificati di cui al Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 ed è stato nominato in seno al Comitato n. 7 “cantieri” della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro – membro del Gruppo di lavoro Sicurezza ed Appalti – ITACA ‐ “Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale”).
Relatore sul tema: La verifica operativa dei contenuti dei modelli semplificati ed i controlli da effettuarsi a cura del Coordinatore per la sicurezza.
Farina Stefano (Referente Nazionale AiFOS settore costruzioni, curatore della ricerca dal titolo “ Il coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro” pubblicata sul Rapporto AiFOS 2013 – membro del Gruppo di lavoro Sicurezza ed Appalti – ITACA ‐ “Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale”).
A.Co.S.T. riconoscerà 4 ore di credito formativo. Si ricorda che come previsto dall’Accordo Stato, Regioni e Province Autonome, i crediti di aggiornamento per i Coordinatori della Sicurezza sono riconosciuti fino ad un max di 100 partecipanti, mentre per ASPP/RSPP fino ad una max di 30 partecipanti.
CREDITI FORMATIVI:
PERITI INDUSTRIALI: Il convegno tecnico rilascia CFP in base al Nuovo Regolamento della Formazione Continua dei Periti Industriali approvato dal Ministero della Giustizia in data 30/11/2013
GEOMETRI: I crediti saranno concessi ai richiedenti secondo regolamento del Collegio di Trento.
Nell’ambito del Seminario Tecnico Modelli Semplificati verrà distribuita la “CHECK LIST di CONTROLLO del POS redatto sulla base dei MODELLI SEMPLIFICATI“, un documento della Linea I MATERIALI DI SICURELLO.si
Visita il sito ACOST per saperne di più: www.acost.it
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell’opera (FO) nonché del piano di sicurezza sostitutivo (PSS)
12 settembre 2014
Decreto interministeriale 9 settembre 2014
Modelli semplificati piani sicurezza cantieri
Con decreto interministeriale, ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono stati individuati i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonché del piano di sicurezza sostitutivo.
Se ne dà avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie Generale, n. 212 del 12 settembre 2014.
[fonte: LAVORO.GOV.IT]
Riportiamo di seguito il testo ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 relativo all’individuazione dei modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza:
Art. 104-bis. Misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili
(articolo introdotto dall’art. 32, comma 1, lettera h), legge n. 98 del 2013)
1. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro della salute, da adottare sentita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono individuati modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza di cui all’articolo 89, comma 1, lettera h), del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100, comma 1, e del fascicolo dell’opera di cui all’articolo 91, comma 1, lettera b), fermi restando i relativi obblighi.
NOTA 14 settembre 2014:
REV. 01 Si segnala che la copia scaricabile dal DOWNLOAD è stata modificata rispetto a quella allegata al DECRETO INTERMINISTERIALE (riposizionamento di alcune pagine che nel DECRETO sono state erroneamente posizionate).
|
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI COMUNICATO
Individuazione dei modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonche’ del piano di sicurezza sostitutivo. (14A07039) (GU Serie Generale n.212 del 12-9-2014)
Si rende noto che in data 9 settembre 2014, con decreto
interministeriale di cui all’articolo 104-bis del decreto legislativo
9 aprile 2008, n. 81, sono stati individuati i modelli semplificati
per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di
sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonche’ del
piano di sicurezza sostitutivo, di cui all’articolo 131, comma 2-bis
del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, codice dei contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Il suddetto decreto
e’ reperibile nel sito internet del Ministero del lavoro e delle
politiche sociali (http://www.lavoro.gov.it/Lavoro), all’interno
della sezione «Sicurezza nel lavoro».