ppt
“SICUREZZA NELL’EMERGENZA”: i sistemi di segnalazione e il soccorso a persone disabili Il comportamento in situazioni di emergenza incendio: formazione e interventi per garantire reazioni appropriate
In “Comportamenti in situazioni di emergenza: l’esperienza dei Vigili del Fuoco” – intervento a cura di Stefano Zanut (Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Pordenone) ad un Convegno tenutosi a Padova – ricorda che, come indicato dal D.M. 10/3/98, un piano di emergenza deve considerare le persone disabili che possono avere accesso al luogo di lavoro. In dettaglio il piano deve tenere presente anche i lavoratori esposti a rischi particolari, le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone con arti fratturati ed i bambini e, qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto anche delle loro invalidità.