Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del DPR 177/2011.
Edizione 2013
Il manuale, che prende ad esempio una cisterna interrata, rappresenta il primo volume di una serie che ha l’obiettivo di approfondire e fornire soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per i lavori da realizzare nelle diverse tipologie di ambienti sospetti di inquinamento o confinati, al fine di mettere a disposizione degli operatori un “catalogo” di soluzioni validate ed efficaci.
[fonte: INAIL]
L’odierna newsletter di PUNTOSICURO nell’affrontare la tematica legata alla UNI EN ISO 7010:2012 rilancia la SICURELLO.si INFO che ha trattato l’argomento.
Inviata agli utenti iscritti la nuova SICURELLO.si NEWS.
In questo numero:
- Gli auguri di BUONA PASQUA di SICURELLO.si
- Solo per gli iscritti a SICURELLO.si NEWS: Breve guida relativa alle procedure standardizzate per la Valutazione dei Rischi
- SICURELLO.si nell’ARTE anteprima secondo trimestre 2013
- I nostri corsi per i COORDINATORI SICUREZZA CANTIERE
- I Seminari 2013 ACOST
- INCONTRO INFORMATIVO: L’importanza dei comportamenti nella gestione della sicurezza
- Aggiornamenti Normativi
- UNI EN ISO 7010:2012 si possono ancora scaricare i pittogrammi presentati nella precedente news.
Gli auguri di BUONA PASQUA di SICURELLO.si
Da parte di tutti noi ed anche da SICURELLO.si i migliori auguri di Buona Pasqua
Solo per gli iscritti a SICURELLO.si NEWS: SICURELLO.si INFO 24 Breve guida relativa alle procedure standardizzate per la Valutazione dei Rischi
Sul sito SICUREZZA NETWORK e sugli altri siti gestiti da STUDIOFARINA di Farina Geom. Stefano & SEIDUESEI.org S.r.l. sono presenti molti materiali (documenti, immagini, fotografie) da noi specificatamente predisposti. La maggior parte di essi è rilasciata in Licenza Common Creative ed è liberamente scaricabile, altri sussidi sono a disposizione esclusiva dei gentili Clienti e/o dei partecipanti ai nostri corsi (tramite la nostra piattaformacorsi).
Agli iscritti a SICURELLO.si NEWS sono riservati ogni mese dei supporti (immagini, blocchi cad, schede, ecc.) utilizzabili per la formazione e/o per la redazione dei documenti della sicurezza (PSC, POS, DVR, DUVRI, ecc.).
Questo mese gli iscritti a SICURELLO.si NEWS possono scaricare la Breve guida relativa alle procedure standardizzate per la Valutazione dei Rischi.
Ancora scaricabile la SICURELLO.si INFO: la UNI EN ISO 7010:2012 ed i pittogrammi
Gli iscritti potranno scaricare la SICURELLO.si INFO numero 25, con tutte le informazioni relative ai pittogrammi ed alle tabelle di confronto tra D.Lgs. 81/2008 e UNI EN ISO 7010:2012.
Inoltre gli iscritti a SICURELLO.si NEWS possono scaricare alcuni dei pittogrammi proposti dalla ISO 7010 e relative schede illustrative.
i file sono in formato .dwg, .dxf, .ai, .jpg, .png le schede illustrative sono in formato .pdf
Se non sei ancora iscritto a SICURELLO.si NEWS non ti preoccupare. Iscriviti ora e riceverai le informazione per scaricare i pittogrammi e la SICURELLO.si INFO numero 25.
Vai alla pagina di registrazione facendo click qui
Segnaliamo che la SICURELLO.si INFO relativa alla UNI EN ISO 7010:2012 è stata aggiornata alla rev. 03 (modifica di alcuni pittogrammi e descrizioni).
Invitiamo gli utenti che l’hanno scaricata in rev. 02 a scaricare il file aggiornato.
Anche i nuovi utenti iscritti a SICURELLO.si NEWS potranno scaricare la versione aggiornata ed i file allegati.
Vai alla pagina di registrazione facendo click qui
Inviata agli utenti iscritti la nuova SICURELLO.si NEWS.
In questo numero:
- SICURELLO.si INFO: la UNI EN ISO 7010:2012
- Solo per gli iscritti a SICURELLO.si NEWS: i pittogrammi della 7010
- I nostri corsi per i COORDINATORI SICUREZZA CANTIERE
- I Seminari 2013 ACOST
- Collaborazione con T.S.M. – Trentino School of Management
- Aggiornamenti Normativi
SICURELLO.si INFO: la UNI EN ISO 7010:2012 ed i pittogrammi
Gli iscritti potranno scaricare la SICURELLO.si INFO numero 25, con tutte le informazioni relative ai pittogrammi ed alle tabelle di confronto tra D.Lgs. 81/2008 e UNI EN ISO 7010:2012.
Inoltre gli iscritti a SICURELLO.si NEWS possono scaricare alcuni dei pittogrammi proposti dalla ISO 7010 e relative schede illustrative.
i file sono in formato .dwg, .dxf, .ai, .jpg, .png
le schede illustrative sono in formato .pdf
Ricordiamo che a partire da metà marzo sul nostro portale SICUREZZA NETWORK troverete la serie completa dei pittogrammi nei vari formati.
Se non sei ancora iscritto a SICURELLO.si NEWS non ti preoccupare. Iscriviti ora e riceverai le informazione per scaricare i pittogrammi e la SICURELLO.si INFO numero 25.
Vai alla pagina di registrazione facendo click qui
In occasione del primo modulo 2013 del Corso Aggiornamento Coordinatori organizzato da A.Co.S.T. – Associazione Coordinatori Sicurezza Trentino,
sulla nostra PIATTAFORMA CORSI, abbiamo provveduto ad attivare una specifica sezione dalla quale i partecipanti ai singoli moduli potranno visionare e scaricare:
– le slide dei singoli momenti formativi,
– i materiali in .pdf, .xls, o .doc presentati all’interno delle lezioni e/o integrativi rispetto ad essere, che potranno utilizzare nella loro attività quotidiana di coordinatori per la sicurezza,
– i materiali di approfondimento (schemi, linee guida ed altri documenti),
– i testi normativi di riferimento aggiornati alle ultime novità normative.
L’iniziativa rientra nella nostra attività di collaborazione con ACOST – Associazione Coordinatori Sicurezza Trentino che prevede CINQUE MODULI FORMATIVI DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI.
Un’area dedicata alla raccolta di materiali per la sicurezza sul lavoro, documenti, dossier, monografie, schemi, approfondimenti e tanto altro ancora.
L’area è suddivisa in tre sezioni:
– I NOSTRI MATERIALI dove potrete trovare materiali da noi predisposti
– MATERIALI DAL WEB dove potrete trovare materiali reperiti in internet
– DOSSIER approfondimenti monotematici
Chiarimenti circa le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 23 del 13 agosto 2012, con i chiarimenti circa le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro.
La Direzione generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato la circolare n. 23 del 13 agosto 2012, con i chiarimenti circa le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro, previste dall’allegato VII del Decreto Legislativo n. 81/2008 (T.U. sulla Sicurezza sul lavoro); nonché sui criteri dei soggetti abilitati, di cui all’articolo 71, comma 13, del Decreto Legislativo n. 81/2008.
.
LEGGE 12 luglio 2012 , n. 101 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei
trasporti e delle microimprese.
Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 101 del 12 luglio 2012
Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro, nella seduta del 4 luglio 2012, ha proceduto alla validazione delle seguenti buone prassi:
– Realizzazione di una piattaforma rialzabile in zona poppiera in un peschereccio con attrezzi a bocca fissa detti “rapidi”;
– Realizzazione di un peschereccio nuovo con attrezzi a bocca fissa detti “rapidi” con riprogettazione di tutta la linea produttiva”;
– Realizzazione di due vasche di raccolta (baie) del pescato in zona poppiera su un peschereccio al traino con rete “volante”;
– La Buona Pratica di Casole d’Elsa per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili.
Sicurezza sui luoghi di lavoro e verifica periodica delle attrezzature: Dal Ministero del Lavoro chiarimenti e modalità operative
Sicurezza sui luoghi di lavoro e verifica periodica delle attrezzature: dall’INAIL chiarimenti e modalità operative
L’INAIL ha pubblicato la modulistica per la richiesta della verifica periodica delle seguenti categorie di attrezzature:
- attrezzature a pressione;
- impianti di messa a terra;
- sollevamento.
Dal giorno 24 maggio è in vigore la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature
Riassumiamo di seguito gli aspetti normativi relativi alle verifiche periodiche di cui all’art.71, comma 11, del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.:
– con Decreto 12 aprile 2011 è stata modificata la «Disciplina delle modalita’ di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonche’ i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art. 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo. (12A00838)” permettendo a soggetti esterni l’effettuazione delle verifiche;
– l’entrata in vigore di tale decreto era prevista inizialmente alla data del 25 gennaio 2012, prorogata successivamente al 24 maggio 2012 e da quest’ultima data esso è a tutti gli effetti in vigore;
– in data 21 maggio 2012 è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale del Ministero che rende noto il primo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art.71, comma 11, del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.
D.M. 11 aprile 2011 – Verifica Attrezzature
PROCEDURE TECNICHE DA SEGUIRE NEL CASO DI SOLLEVAMENTO PERSONE CON ATTREZZATURE NON PREVISTE A TAL FINE
Documento elaborato ed approvato in data 18 aprile 2012 in seno alla Commissione consultiva permanente di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dei compiti attribuiti alla medesima ai sensi dell’art.6 del D.Lgs. n.81/2008.
Prorogata al 31 ottobre 2013 l’entrata in vigore dell’applicazione protezione ai campi elettromagnetici che avrebbe dovuto entrare in vigore il 30 aprile 2012.
Il Parlamento europeo ha spostato al 31 ottobre 2013 l’applicazione della direttiva 2004/40/CE sulla protezione dei lavoratori dall’esposizione ai campi elettromagnetici che avrebbe dovuto entrare in vigore il 30 aprile 2012.
Schede tecniche canadesi per le tipologie di sbadacchiature in legno per gli scavi.
L’Agenzia canadese per la sicurezza (British Columbia) ha pubblicato una guida in cui vengono descritte in modo dettagliato le tecniche conformi alla normativa per prevenire gli incidenti da scavo e conseguente seppellimento.
Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI – SALUTE)
Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
Elenco attrezzature di lavoro per le quali è richiesta specifica abilitazione degli operatori (art 72 comma 5 D.lgs 81/08)
- Piattaforme di lavoro mobili elevabili
- Gru a torre
- Gru mobile (autogru)
- Gru per autocarro
- Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (a braccio telescopico, carrelli industriali semoventi, carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi)
- Trattori agricoli o forestali
- Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabile a cingoli)
- Pompa per calcestruzzo
Leggi l’accordo_Formazione_attrezzature
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 32, dell’8 febbraio 2012, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 novembre 2011, n. 231 recante “Regolamento di attuazione dell’articolo 3, comma 2, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, relativamente all’individuazione delle particolari esigenze connesse all’espletamento delle attività del Dipartimento della protezione civile, nel conseguimento delle finalità proprie dei servizi di protezione civile.
“SICUREZZA NELL’EMERGENZA”: i sistemi di segnalazione e il soccorso a persone disabili Il comportamento in situazioni di emergenza incendio: formazione e interventi per garantire reazioni appropriate
In “Comportamenti in situazioni di emergenza: l’esperienza dei Vigili del Fuoco” – intervento a cura di Stefano Zanut (Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Pordenone) ad un Convegno tenutosi a Padova – ricorda che, come indicato dal D.M. 10/3/98, un piano di emergenza deve considerare le persone disabili che possono avere accesso al luogo di lavoro. In dettaglio il piano deve tenere presente anche i lavoratori esposti a rischi particolari, le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone con arti fratturati ed i bambini e, qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto anche delle loro invalidità.
E’ on-line la Guida completa alla formazione per la sicurezza sul lavoro aggiornata ai contenuti degli Accordi Stato Regioni sulla formazione dei datori di lavoro e dei lavoratori.
In questa guida l’autore Ing. Ciro Alessio Strazzeri riepiloga tutti gli aspetti normativi in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro ed in particolare evidenzia gli obblighi formativi per ogni soggetto.
Riportiamo di seguito i contenuti della guida:
E’ stato diffuso il testo approvato in data 21 dicembre 2011 dell’accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della salute, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
In allegato il testo dell’accordo.