News INFO
venerdì 12 ottobre 2012
10.00 – 11.00
Presentazione prodotto
Rivolto a: RSPP e consulenti delle strutture scolastiche
SICURELLO.si il gioco della sicurezza. Giocare insieme una partita tra ragazzi e adulti
Organizzato da: AiFOS – Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro:
La sicurezza sul lavoro si impara da bambini e la cultura della sicurezza può iniziare fin dai banchi di scuola. Attraverso il simbolismo e la dimensione ludica sviluppata nel gioco prototipo SICURELLO.si, i bambini possono scoprire come la sicurezza e l’insicurezza li circondano e comprendere l’importanza della prevenzione. Nel corso dell’incontro verranno presentate esperienze relative al coinvolgimento dei più piccoli nel mondo sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Attivata una nuova sezione: GIOCHI consigliati da SICURELLO.si.
Al suo interno GIOCHI ON-LINE e GIOCHI DA SCARICARE.
Oggi consigliamo il CRUCI-PUZZLE SULLA SICUREZZA
E’ stata inviata la SICURELLO.si NEWS maggio/giugno 2012.
Questo mese gli iscritti a SICURELLO.si NEWS possono scaricare:
INFO21: Sicurezza – CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI – Gli adempimenti del Committente durante la fase esecutiva dell’opera
L’argomento trattato riprende quanto già presentato in passato ( vedasi: schemi applicazione direttiva cantieri ), ma con un’ottica leggermente differente: per ogni soggetto è presente un percorso che sulla base delle scelte effettuate indicherà procedure e documenti da predisporre.
Emergenza e terremoto nelle scuole.
Da un commento su PUNTOSICURO nasce una proposta operativa.
Alcuni giorni fa, in un commento in riferimento ad uno degli articoli di approfondimento sul tema del terremoto pubblicati da PUNTOSICURO un lettore, il Geom. Massimo Zucchiatti, illustrava un metodo da lui utilizzato per rendere consapevoli insegnanti ed alunni relativamente ai “punti sicuri” in caso di sisma ed alle procedure relative alla gestione delle emergenze. Zucchiatti così scriveva:
DECRETO-LEGGE 12 maggio 2012, n. 57.
Disposizioni urgenti in materia di tutela della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
nel settore dei trasporti e delle microimprese. (12G0079)
E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 14 maggio 2012 n. 111 il decreto legge 12 maggio 2012, n. 57: “Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese”.
Il provvedimento è entrato in vigore il giorno della pubblicazione in “Gazzetta”.
E’ stata inviata la SICURELLO.si NEWS aprile 2012.
Questo mese gli iscritti a SICURELLO.si NEWS possono scaricare:
INFO20: Sicurezza – CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI – Gli adempimenti del Committente durante la fase progettuale dell’opera
L’argomento trattato riprende quanto già presentato in passato ( vedasi:schemi applicazione direttiva cantieri ), ma con un’ottica leggermente differente: per ogni soggetto è presente un percorso che sulla base delle scelte effettuate indicherà procedure e documenti da predisporre.
I materiali di SICURELLO.si per la formazione dei bambini nell’emergenza legata ad eventi sismici.
GIOCO “cose da fare e cose da non fare”, il gioco è composto da un tabellone e 12 tessere suddivise in due comportamenti: le cose da fare in caso di terremoto e le cose da non fare. Due sono le modalità di gioco:
P.A.T. Provincia Autonoma di Trento
T.S.M. Trento School of Management
SEIDUESEI.org S.r.l.
Tecnici P.A.T. Provincia Autonoma di Trento
A.P.S.S. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
I.T.E.A. Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa
ed altri Enti Funzionali della Provincia di Trento
secondo l’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
E’ iniziata la preparazione dei nuovi corsi di aggiornamento per Coordinatori Sicurezza Cantieri.
I corsi, organizzati da TSM -Trentino School of Management, con la collaborazione della SEIDUESEI.org S.r.l. e di Farina Geom. Stefano, si rivolgono ai Tecnici della pubblica amministrazione:
P.A.T. Provincia Autonoma di Trento
A.P.S.S. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
I.T.E.A. Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa
ed altri Enti Funzionali della Provincia di Trento