NEWS
I CALENDARI 2021 di SICURELLO.si
Anche il 2021 sarà accompagnato dalle immagini del CALENDARIO di SICURELLO.si
Il “CALENDARIO di SICURELLO.si Kilometri Zero” è gratuito e liberamente scaricabile affinché per la sua diffusione non vi sia utilizzo di carburanti e conseguentemente nessun inquinamento per trasportarlo dalla tipografia ai nostri uffici, dagli uffici alle poste, dalle poste ai singoli destinatari.
Il CALENDARIO 2021 di SICURELLO.si, nelle due versioni (da SCRIVANIA e da PARETE) è dedicato alle SITUAZIONI DI SICUREZZA E DI INSICUREZZA che possiamo trovare nel mondo del lavoro o negli ambienti di vita.
Si tratta di un CALENDARIO che ogni mese ci propone una riflessione su come molte volte basta poco per passare dalla sicurezza all’insicurezza e viceversa.
I disegni di Federica Farina ( fantasmina.it ) riprendono le tematiche della sicurezza secondo il punto di vista di SICURELLO.si .
Per scaricare il CALENDARIO 2021 di SICURELLO.si nella versione da PARETE in versione qualità alta (dimensione indicativa file 61 Mb) fai click sull’immagine sottostante:
Per guardare le ISTRUZIONI per preparare il CALENDARIO di SICURELLO.si nella versione da PARETE (dimensione indicativa file 6Mb) fai click sull’immagine sottostante:
Per scaricare il CALENDARIO 2021 di SICURELLO.si nella versione da SCRIVANIA (dimensione indicativa file 20Mb) fai click sull’immagine sottostante:
Per guardare le ISTRUZIONI per preparare il CALENDARIO di SICURELLO.si nella versione da SCRIVANIA (dimensione indicativa file 12Mb) fai click sull’immagine sottostante:
Se vuoi sono ancora disponibili per il download gratuito anche i calendari degli anni 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020 nelle due versioni da parete e da scrivania.

Nella seduta del 17 ottobre 2012 il Governo ha varato – all’interno del DDL Semplificazioni – la modifica del D.Lgs. 81/2008.
Ecco lo stralcio del comunicato governativo: “Il primo intervento è “più sicurezza e meno carte”. Vengono semplificati d’intesa con il Ministero del Lavoro esclusivamente adempimenti formali in materia di sicurezza sul lavoro, senza toccare gli aspetti sostanziali della disciplina, la cui effettività viene anzi rafforzata. Nelle disposizioni vi è un largo utilizzo, sull’esempio delle migliori esperienze internazionali, di modelli standard, di modelli e procedure semplificate (da adottare sentite Regioni e parti sociali) nonché l’allungamento dei termini di apertura delle dogane per facilitare il disbrigo delle pratiche per l’import/export. Si rende più facile da parte delle imprese il corretto adempimento degli obblighi sostanziali Nello stesso tempo si agevola il controllo da parte degli organi di vigilanza e la partecipazione dei lavoratori e delle loro rappresentanze.”
Secondo le prime informazioni il primo capitolo del Ddl prevede – in particolare – le misure sul fronte della sicurezza sul lavoro:
– semplifica degli adempimenti informativi per i rapporti di lavoro di breve durata (inferiori ai 50 gg/anno),
E’ stata inviata la SICURELLO.si NEWS maggio/giugno 2012.
Questo mese gli iscritti a SICURELLO.si NEWS possono scaricare:
INFO21: Sicurezza – CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI – Gli adempimenti del Committente durante la fase esecutiva dell’opera
L’argomento trattato riprende quanto già presentato in passato ( vedasi: schemi applicazione direttiva cantieri ), ma con un’ottica leggermente differente: per ogni soggetto è presente un percorso che sulla base delle scelte effettuate indicherà procedure e documenti da predisporre.
Emergenza e terremoto nelle scuole.
Da un commento su PUNTOSICURO nasce una proposta operativa.
Alcuni giorni fa, in un commento in riferimento ad uno degli articoli di approfondimento sul tema del terremoto pubblicati da PUNTOSICURO un lettore, il Geom. Massimo Zucchiatti, illustrava un metodo da lui utilizzato per rendere consapevoli insegnanti ed alunni relativamente ai “punti sicuri” in caso di sisma ed alle procedure relative alla gestione delle emergenze. Zucchiatti così scriveva:
E’ nato un nuovo minisito del circuito SICUREZZANETWORK. Si tratta di un sito che si occuperà di approfondire alcuni aspetti legati agli eventi sismici, alla preparazione dei bambini ed alla formazione degli adulti per poter affrontare “in sicurezza” l’evento sismico.
Alcuni dei materiali sono già presenti sulla piattaforma SICUREZZANETWORK.org, altri sono specifici per www.ilTERREMOTO.it e per la sua versione ottimizzata per tablet e smartphone www.TERREMOTO.mobi.
Alcuni AQUILANI hanno predisposto una pagina di sicura utilità:
Pubblichiamo la presentazione della pagina pubblicata sul sito versolaquila.com invitandovi a visitarlo.
L’INDISPENSABILE IN CASO DI SISMA: CONSIGLI SU COSA FARE PRIMA DURANTE DOPO
Queste raccomandazioni sono solo il contributo di cittadini che hanno vissuto sulla propria pelle, all’improvviso e impreparati, un evento devastante e che vorrebbero non debba mai più ripetersi per altri con le stesse conseguenze sulle persone.
Se non abiti edifici ANTISISMICI (e COLLAUDATI come tali), nell’attesa degli auspicati adeguamenti, quando percepisci di trovarti in una situazione di allarme sismico, CERCA UNA SISTEMAZIONE PIU’ SICURA PER TE E I TUOI FAMILIARI.
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro istituita presso il Ministero del Lavoro, nella seduta del 16 maggio, ha approvato le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi nelle aziende che occupano fino a 10 lavoratori.
DECRETO-LEGGE 12 maggio 2012, n. 57.
Disposizioni urgenti in materia di tutela della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
nel settore dei trasporti e delle microimprese. (12G0079)
E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 14 maggio 2012 n. 111 il decreto legge 12 maggio 2012, n. 57: “Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese”.
Il provvedimento è entrato in vigore il giorno della pubblicazione in “Gazzetta”.
E’ stata inviata la SICURELLO.si NEWS aprile 2012.
Questo mese gli iscritti a SICURELLO.si NEWS possono scaricare:
INFO20: Sicurezza – CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI – Gli adempimenti del Committente durante la fase progettuale dell’opera
L’argomento trattato riprende quanto già presentato in passato ( vedasi:schemi applicazione direttiva cantieri ), ma con un’ottica leggermente differente: per ogni soggetto è presente un percorso che sulla base delle scelte effettuate indicherà procedure e documenti da predisporre.
I materiali di SICURELLO.si per la formazione dei bambini nell’emergenza legata ad eventi sismici.
GIOCO “cose da fare e cose da non fare”, il gioco è composto da un tabellone e 12 tessere suddivise in due comportamenti: le cose da fare in caso di terremoto e le cose da non fare. Due sono le modalità di gioco:
Prorogata al 31 ottobre 2013 l’entrata in vigore dell’applicazione protezione ai campi elettromagnetici che avrebbe dovuto entrare in vigore il 30 aprile 2012.
Il Parlamento europeo ha spostato al 31 ottobre 2013 l’applicazione della direttiva 2004/40/CE sulla protezione dei lavoratori dall’esposizione ai campi elettromagnetici che avrebbe dovuto entrare in vigore il 30 aprile 2012.
Nel corso del Convegno “Lavoriamo insieme per la sicurezza” che si sta svolgendo presso l’auditorium INAIL di Roma il Dott. Fantini ha anticipato che mercoledì 18 aprile, all’interno della Commissione Consultiva Sicurezza, in riferimento al D.P.R. 177/2011 è stato approvato il documento relativo alle “BUONE PRASSI NEGLI AMBIENTI CONFINATI” un primo importante passo in materia.
Approvati i Criteri per la “QUALIFICAZIONE dei FORMATORI”
La Commissione consultiva permanente (Art. 6 D.Lgs. 81/2008) nella seduta del 18 aprile 2012 ha approvato i “criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro”, anche tenendo conto della peculIarietà dei settori di riferimento.
Si tratta di:
– un pre-requisito per tutti;
– 6 criteri generali per tutti;
– una norma particolare per i datori di lavoro RSPP.
E’ inoltre prevista una norma transitoria per “l’entrata in vigore” dei nuovi criteri.
Il testo integrale dell’Accordo raggiunto verrà pubblicato dopo la sua diramazione da parte del Ministero del Lavoro.
In merito all’approvazione dei criteri per la QUALIFICAZIONE dei FORMATORI AiFOS ha pubblicato un primo approfondimento di Leonardo Scatolini (*) e Vanna Alvaro (*) .
Nota della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia del 20/03/2012 n. 9172
Trasmissione informatizzata della notifica preliminare di avvio lavori nei cantieri (Decreto del Direttore Generale Sanità n. 9056 del 14 settembre 2009 e Decreto del Direttore Regionale del Lavoro n. 117 del 23 settembre 2009) – integrazione con l’applicativo “Osservatorio sui contratti di lavori, servizi e forniture”
TAG: notifica preliminare, osservatorio contratti, pdf
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 Marzo 2012, n. 60 – s.o. n. 47 “L’accordo ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art. 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni”.
Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI – SALUTE)
Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
Elenco attrezzature di lavoro per le quali è richiesta specifica abilitazione degli operatori (art 72 comma 5 D.lgs 81/08)
- Piattaforme di lavoro mobili elevabili
- Gru a torre
- Gru mobile (autogru)
- Gru per autocarro
- Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (a braccio telescopico, carrelli industriali semoventi, carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi)
- Trattori agricoli o forestali
- Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabile a cingoli)
- Pompa per calcestruzzo
Leggi l’accordo_Formazione_attrezzature
P.A.T. Provincia Autonoma di Trento
T.S.M. Trento School of Management
SEIDUESEI.org S.r.l.
Tecnici P.A.T. Provincia Autonoma di Trento
A.P.S.S. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
I.T.E.A. Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa
ed altri Enti Funzionali della Provincia di Trento
secondo l’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 32, dell’8 febbraio 2012, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 novembre 2011, n. 231 recante “Regolamento di attuazione dell’articolo 3, comma 2, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, relativamente all’individuazione delle particolari esigenze connesse all’espletamento delle attività del Dipartimento della protezione civile, nel conseguimento delle finalità proprie dei servizi di protezione civile.
La Società PETZL ha emanato un avviso di controllo per l’imbracatura NEWTON.
In particolare durante un controllo periodico su un’imbracatura NEWtON, è stato rilevato un errato posizionamento della cucitura di sicurezza che chiude uno degli anelli del punto di attacco sternale.
Come misura precauzionale, Petzl chiede a tutti i clienti di effettuare un’ispezione delle cuciture di sicurezza degli anelli del punto di attacco sternale delle imbracature NEWTON.
I prodotti interessati dall’ispezione sono le imbracature di tipo NEWtON c73*** il cui numero di serie è inferiore o uguale a 11365***.
Infortunio sul lavoro svolto in un condominio? L’amministratore è penalmente responsabile
Corte di Cassazione con la sentenza n. 22236/2011.
L’amministratore, infatti, nel momento in cui stipula (per conto del condominio) un contratto di lavoro, assurge a ruolo di datore, e scattano pertanto tutti gli obblighi giuridici che l’assumere tale veste comporta, primo fra tutti quello di garantire la sicurezza del prestatore di lavoro nell’espletamento del suo incarico.
“SICUREZZA NELL’EMERGENZA”: i sistemi di segnalazione e il soccorso a persone disabili Il comportamento in situazioni di emergenza incendio: formazione e interventi per garantire reazioni appropriate
In “Comportamenti in situazioni di emergenza: l’esperienza dei Vigili del Fuoco” – intervento a cura di Stefano Zanut (Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Pordenone) ad un Convegno tenutosi a Padova – ricorda che, come indicato dal D.M. 10/3/98, un piano di emergenza deve considerare le persone disabili che possono avere accesso al luogo di lavoro. In dettaglio il piano deve tenere presente anche i lavoratori esposti a rischi particolari, le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone con arti fratturati ed i bambini e, qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto anche delle loro invalidità.
E’ on-line la Guida completa alla formazione per la sicurezza sul lavoro aggiornata ai contenuti degli Accordi Stato Regioni sulla formazione dei datori di lavoro e dei lavoratori.
In questa guida l’autore Ing. Ciro Alessio Strazzeri riepiloga tutti gli aspetti normativi in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro ed in particolare evidenzia gli obblighi formativi per ogni soggetto.
Riportiamo di seguito i contenuti della guida:
E’ iniziata la preparazione dei nuovi corsi di aggiornamento per Coordinatori Sicurezza Cantieri.
I corsi, organizzati da TSM -Trentino School of Management, con la collaborazione della SEIDUESEI.org S.r.l. e di Farina Geom. Stefano, si rivolgono ai Tecnici della pubblica amministrazione:
P.A.T. Provincia Autonoma di Trento
A.P.S.S. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
I.T.E.A. Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa
ed altri Enti Funzionali della Provincia di Trento
Rappresenta una novità sia nel panorama italiano sia in quello europeo la pubblicazione della norma UNI 11420 “Manutenzione – Qualifica del personale di manutenzione“: si tratta della prima norma sull’argomento emessa da un ente normatore nazionale in uno stato della Comunità Europea che definisce le competenze, le conoscenze e le abilità che il candidato deve possedere.
Con nota del 16.1.2012, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarisce che l’art. 44 bis del DPR n. 445/2000 stabilisce esclusivamente le modalità di acquisizione e gestione del DURC, mentre si conferma il principio secondo cui le valutazioni effettuate da un Organismo tecnico (in questo caso gli istituti previdenziali o assicuratore o Casse edili) non possono essere sostituite da un’autodichiarazione da parte del soggetto interessato.