info norme
Elenco delle norme UNI pubblicate nel mese di gennaio 2019
Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo – Sistemi non strutturali ridondanti
Qualità dell’acqua – Preparazione e trattamento di composti organici scarsamente idrosolubili per la successiva valutazione della loro biodegradabilità in un mezzo acquoso
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi non metallici per sabbiatura – Parte 5:Scorie di raffinazione del nichel
Isolanti termici per edilizia – Prodotti sfusi di lana minerale (MW) realizzati in sito – Parte 1: Specifiche per i prodotti sfusi prima dell’installazione
Serie aerospaziale – Cavi ottici con rivestimento del diametro di 125 μm – Parte 200: struttura semi-sfusa 9/125 μm di fibra GI nominale 0,9 mm di diametro esterno – Norma di prodotto
Pitture e vernici – Determinazione della resistenza ai liquidi – Parte 5: Metodo della stufa a gradiente di temperatura
Serie aerospaziale – Metodo di prova – Determinazione della suscettibilità alla corrosione intergranulare – Prodotti in lega di alluminio lavorato serie AL-P2XXX, serie AL-P7XXX- e leghe di alluminio-litio
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Metodi di prova per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 3: Determinazione della durezza
Tessuti spalmati di gomma o di materie plastiche – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della resistenza alla flessione mediante flessometro
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 2: Graniglia angolare di ghisa temprata
Serie aerospaziale – Cavi elettrici, per impiego generale, unipolare e multipolare – Famiglia XLETFE – Parte 004: Rame stagnato – Temperature di funzionamento comprese tra -65 °C e 135 °C – Isolante a doppia parete estrusa per applicazioni aperte – Stampabile laser UV – Norma di Prodotto
Servizi postali – Busta con indirizzamento sul retro (reverse) – Requisiti di progettazione e stampa
Serie aerospaziale – Lega di alluminio AL-P-6061- – T6 – Tubo trafilato per applicazioni a pressione – da 0,6 mm ≤ a ≤ 12,5 mm
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi non metallici per sabbiatura – Parte 3: Scorie di raffinazione del rame
Serie aerospaziale – Fibre e cavi ottici di utilizzo aeronautico – Metodi di prova – Parte 506: Resistenza all’impatto
Piscine per utilizzo pubblico – Parte 2: Requisiti di sicurezza per la gestione
Ghisa e acciaio: norme europee per la determinazione della composizione chimica
Odontoiatria – Frese trephine
Luce e illuminazione – Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione – Parte 5: Presentazione dei dati per apparecchi di illuminazione utilizzati per illuminazione stradale
Prodotti petroliferi liquidi – Determinazione del numero di cetano indicato (ICN) di distillati medi – Metodo con calibrazione mediante combustibili di riferimento primari che utilizza una camera di combustione a volume costante
Serie aerospaziale – Fluidi per la valutazione di materiali non metallici
Ergonomia dell’interazione uomo-sistema – Parte 306: Metodi di valutazione sul campo di sistemi elettronici di visualizzazione
Acustica – Protettori auricolari – Parte 2: Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Metodi di prova per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 6: Determinazione delle sostanze estranee
Combustibili per autotrazione – Gasolio ad alto contenuto di FAME (B20 e B30) – Requisiti e metodi di prova
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Metodi di prova per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 5: Determinazione del contenuto percentuale delle particelle difettose e della microstruttura
Serie aerospaziale – Fibre e cavi ottici di utilizzo aeronautico – Metodi di prova – Parte 411: Resistenza ai fluidi
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi non metallici per sabbiatura – Parte 4: Ceneri fuse
Serie aerospaziale – Cavi ottici, diametro del rivestimento 125 µm – Parte 201: Cavo a struttura semi libera 9/125 µm con fibra SM diametro esterno nominale 1,8 mm – Norma di prodotto
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi non metallici per sabbiatura – Parte 8: Sabbia di olivina
Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo – Progettazione di attacchi con ancoraggi muniti di testa e post-installati
Attrezzatura da ginnastica – Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova
Pitture e vernici – Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni – Parte 6: Esposizione di rivestimenti per legno all’invecchiamento artificiale utilizzando lampade fluorescenti e acqua
Odontoiatria – Porta filo e filo interdentale integrato
Serie aerospaziale – Accessori di attacco del cavo per connettori circolari e rettangolari, elettrici ed ottici – Parte 003: Ghiera semplice, stile A – Norma di prodotto
Prodotti petroliferi – Calcolo dell’indice di cetano di distillati medi per uso combustibile mediante l’equazione a quattro variabili
Serie aerospaziale – Lega di alluminio AL-C42101 – T6 – Fusioni in sabbia – a ≤ 20 mm
Qualità del suolo – Linee guida per la determinazione dei valori di fondo
Acustica – Protettori auricolari – Parte 1: Metodo soggettivo per la misura dell’attenuazione sonora
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Metodi di prova per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 4: Determinazione della massa volumica apparente
Applicazioni ferroviarie – Metodi di calcolo delle distanze di arresto, di rallentamento e della frenatura di immobilizzazione – Parte 1: Algoritmi generali che utilizzano il calcolo del valore medio per composizioni di treni o veicoli isolati
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 1: Introduzione generale e classificazione
Combustibili per autotrazione – Gasolio B10 per motori diesel – Requisiti e metodi di prova
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi non metallici per sabbiatura – Parte 6: Scorie di altoforno
Gasolio per motori diesel – Valutazione del potere lubrificante mediante moto alternativo a elevata frequenza (HFRR) – Parte 1: Metodo di prova
Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo – Ancoraggi con barre canale – Regole supplementari
Piscine per utilizzo pubblico – Parte 1: Requisiti di sicurezza per la progettazione
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 3: Graniglia rotonda ed angolare di acciaio fuso ad alto tenore di carbonio
Odontoiatria – Manico di bisturi per chirurgia orale
Serie aerospaziale – Lega di titanio TI-P64001 – Solubilizzato e invecchiato – Stampati – De ≤75 mm
Combustibili per autotrazione – Etanolo (E85) combustibile per autotrazione – Requisiti e metodi di prova
Tessili – Determinazione del contenuto di composti a base di clorobenzeni e clorotoluene
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Metodi di prova per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 2: Determinazione della distribuzione granulometrica
Serie aerospaziale – lega di alluminio Al-C42201 – T6 – Fusioni in sabbia – a ≤ 20 mm
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 4: Graniglia rotonda di acciaio fuso a basso tenore di carbonio
Serie aerospaziale – Cavi ottici, diametro del rivestimento 125 μm – Parte 106: Struttura semi libera 62,5 / 125 μm di fibra GI diametro esterno nominale 0,9 mm – Norma di prodotto
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi non metallici per sabbiatura – Parte 7: Ossido di alluminio fuso
Serie aerospaziale – Parametri di accettazione delle variazioni estetiche di tutte le apparecchiature visibili installate nella cabina dell’aeromobile in tutte le varianti contrattuali
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Requisiti per abrasivi non metallici per sabbiatura – Parte 1: Introduzione generale e classificazione
Serie aerospaziale – Cavi ottici, diametro del rivestimento 125 µm – Parte 202: Cavo a struttura semi libera, costruzione rinforzata con fibra SM a gradiente di indice 9/125 µm, diametro esterno nominale 2,74 mm – Norma di prodotto
Industrie del petrolio e del gas naturale – Aste di perforazione di acciaio
Conservazione del patrimonio culturale – Protettivi superficiali per materiali inorganici porosi – Scheda tecnica di prodotti idrorepellenti
Luce e illuminazione – Illuminazione sportiva
Articoli per puericultura – Porta bambini – Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Fasce porta bambini e marsupi senza aperture integrate per le gambe
Pigmenti, coloranti e riempitivi – Terminologie – Parte 2: Classificazione dei materiali coloranti secondo le loro proprietà coloranti e chimiche
Piatti doccia per impieghi domestici
Serie aerospaziale – Lega di alluminio 2024- – T3510 – Barre e sezioni – 1,2 mm ≤ (a o D) ≤ 150 mm – Con controllo della zona periferica a grana grossa
Industrie petrolifere, petrolchimiche e del gas naturale – Assicurazione della produzione e gestione dell’affidabilità
Edilizia – Coperture – Parte 1: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture discontinue
Disinfettanti chimici ed antisettici – Test quantitativo del porta germi per la valutazione dell’attività virucida degli strumenti utilizzati in campo medico – Metodo di prova e requisiti (fase 2, step 2)
Esposizione nei luoghi di lavoro – Valutazione dell’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati o agglomerati
Serie aerospaziale – Dimensionamento antropometrico dei sedili degli aerei
Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Metodo di misurazione quantitativa dell’adesione mediante prova di trazione
Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 2: Carrello contrappesato con guidatore seduto e carrello fuoristrada con montante con capacità minore o uguale a 10000 kg
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Metodi di prova per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 7: Determinazione dell’umidità
Esposizione nei luoghi di lavoro – Misura dell’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati e agglomerati (NOAA) – Parametri da usare come concentrazione del numero di particelle, concentrazione dell’area superficiale e concentrazione della massa
Industrie petrolifere, petrolchimiche e del gas naturale – Schema per la valutazione della conformità dei produttori di materiali speciali
Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Classificazione
Edilizia – Coperture – Parte 2: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture continue e indicazioni progettuali per la definizione di soluzioni tecnologiche
Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 1: Requisiti generali
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti simili – Metodi di prova per abrasivi metallici per sabbiatura – Parte 1: Campionamento
Vasche da bagno per impieghi domestici
Saldatura – Micro-assemblaggio dei superconduttori ad alta temperatura di seconda generazione – Parte 1: Requisiti generali per la procedura
Controllo non distruttivo delle saldature – Controllo mediante ultrasuoni – Tecniche, livelli di prova e di valutazione
Costruzioni in terra – Parte 2: Classificazione dei materiali
Disinfettanti chimici ed antisettici – Test quantitativo in sospensione per la valutazione dell’attività sporicida dei disinfettanti chimici in campo medico – Metodo di prova e requisiti (fase 2, step 2)
Pigmenti e cariche per applicazioni speciali – Parte 1: Carbonato di calcio nanometrico utilizzato in prodotti sigillanti
Pitture e vernici – Determinazione della resistenza alla corrosione filiforme – Parte 1: Superfici di acciaio
Ingegneria spaziale – Verifica
Costruzioni in terra – Parte 4: Trattamenti del terreno con calce o leganti idraulici
Costruzioni in terra – Parte 4: Trattamenti del terreno con calce o leganti idraulici
Pigmenti e cariche per applicazioni speciali – Parte 2: Biossido di titanio nanometrico utilizzato nelle creme solari
Saldatura – Micro-assemblaggio dei superconduttori ad alta temperatura di seconda generazione – Parte 2: Qualificazione per il personale di saldatura e di prova
Assicurazione del prodotto spaziale – Assicurazione del prodotto software
Costruzioni in terra – Parte 6: Realizzazione di colmate tramite riempimento idraulico con materiali dragati
Pitture e vernici – Determinazione delle proprietà di trasmissione del vapore acqueo – Metodo della capsula
Assicurazione del prodotto spaziale – Saldatura di materiali metallici per hardware di volo
Costruzioni in Terra – Parte 1: Principi e regole generali
Costruzioni in terra – Parte 3: Procedure costruttive
General guideline on real drive test methodology for compiling comparable emission data
Prestazione energetica degli edifici – Regolazioni per impianti di riscaldamento – Parte 3: Dispositivi di regolazione per gli impianti di riscaldamento elettrici – Moduli M3-5, 6, 7, 8
Punti di rifornimento di idrogeno all’aperto che erogano idrogeno gassoso e che incorporano i protocolli di riempimento
Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti – Determinazione della solidità della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 6: Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzati in ghisa sferoidale
Metodi di prova per prodotti refrattari a forma densa – Parte 5: Determinazione della resistenza alla frantumazione a temperatura ambiente
Saldatura – Raccomandazioni per la saldatura dei materiali metallici – Parte 6: Saldatura a fascio laser
Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda – Parte 2: Valutazione del consumo di energia
Prestazione energetica degli edifici – Regolazioni per impianti di riscaldamento – Parte 5: Programmatori delle fasi di avvio-interruzione degli impianti di riscaldamento – Moduli M3-5, 6, 7, 8
Carta e cartone – Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti – Determinazione del cadmio, del cromo e del piombo in un estratto acquoso
Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti – Determinazione della solidità del colore della carta e del cartone colorati
Disinfettanti chimici ed antisettici – Applicazione delle Norme Europee per i disinfettanti chimici e gli antisettici
Biocombustibili solidi – Sicurezza di gestione del pellet – Movimentazione e stoccaggio in sicurezza del pellet di legno in applicazioni domestiche e in altre applicazioni di piccola scala
Specifiche per macchine per lavanderia industriale – Definizioni e prove di capacità e caratteristiche di consumo – Parte 2: Lotti di asciugatura rotanti
Acciaio per cemento armato – Acciaio per cemento armato zincato – Parte 2: Prodotti in acciaio zincato per cemento armato
Luce e illuminazione – Specifiche per un formato di interscambio dati fotometrici e spettrometrici degli apparecchi di illuminazione e delle lampade
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 3: Progettazione
Contatori di calore – Parte 1: Requisiti generali
Contatori di calore – Parte 2: Requisiti costruttivi
Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici – Requisiti di sicurezza
Metodi di prova per prodotti refrattari a forma densa – Parte 6: Determinazione del modulo di rottura a temperatura ambiente
Metodi di prova per prodotti refrattari a forma densa – Parte 1: Determinazione della densità apparente, della porosità apparente e della porosità effettiva
Conservazione del Patrimonio Culturale – Metodi e materiali per la pulitura di materiali inorganici porosi
Prestazione energetica degli edifici – Regolazioni per impianti di riscaldamento – Parte 1: Dispositivi di regolazione per gli impianti di riscaldamento ad acqua calda – Moduli M3-5, 6, 7, 8
Concimi – Determinazione dell’inibitore di nitrificazione DMPSA nei concimi – La metodica utilizza la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)
Contatori di calore – Parte 4: Prove per l’approvazione del modello
Legno strutturale – Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della massa volumica
Saldatura – Raccomandazioni per la saldatura dei materiali metallici – Parte 3: Saldatura ad arco degli acciai inossidabili
Saldatura – Tipi fondamentali di giunzioni saldate di acciaio – Parte 2: Componenti non sottoposti a pressione interna
Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco – Pareti non portanti – Parte 4: Costruzioni vetrate
Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Sistema di valutazione della corrosione puntiforme – Metodo del reticolo
L'articolo Elenco norme UNI GENNAIO 2019 proviene da SICUREZZA NETWORK.
Elenco delle norme UNI pubblicate nel mese di dicembre 2018
Linee guida per la progettazione dei sistemi di trasporto persone ad automazione integrale con trazione a fune
Linee guida per i servizi di consulenza di direzione (consulenza di management)
Imballaggi – Riciclo di materiali – Rapporto sui requisiti relativi a sostanze e materiali per prevenire un sostenuto impedimento al riciclo
Imballaggi – Requisiti per la misurazione e la verifica dei quattro metalli pesanti e altre sostanze pericolose presenti nell’imballaggio e del loro rilascio nell’ambiente – Parte 1: Requisiti per la misurazione e la verifica dei quattro metalli pesanti presenti nell’imballaggio
Metodo per determinare l’attitudine al colpo d’unghia di un acciaio da smaltatura
Tubi e raccordi di materia plastica – Attrezzature per la saldatura di sistemi di polietilene – Parte 1: Saldatura testa a testa
Saldatrici da cantiere ad elementi termici per contatto impiegate per l’esecuzione di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi in polietilene (PE), per il trasporto di gas combustibile, di acqua e di altri fluidi in pressione – Caratteristiche funzionali, di collaudo e di documentazione
Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa
Qualità dell’acqua – Requisiti generali e guida per esami microbiologici basati su coltura
Sicurezza della società – Linee guida per stabilire accordi di partenariato
Industrie del petrolio e del gas naturale – Rivestimenti esterni per condotte interrate o sommerse utilizzate nei sistemi di tubazioni per il trasporto – Parte 1: Rivestimenti a base di poliolefina (PE e PP a 3 strati)
Calzature – Posizionamento del campionamento, preparazione e durata di condizionamento di campioni e provini
Imballaggi – Progettazione dell’accessibilità – Apertura facilitata
Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda – Polipropilene (PP) – Parte 5: Idoneità all’impiego del sistema
Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda – Polipropilene (PP) – Parte 3: Raccordi
Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda – Polipropilene (PP) – Parte 2: Tubi
Gestione ambientale – Contabilità dei flussi di materiale – Linee guida per l’implementazione pratica in una catena di approvvigionamento
Gestione ambientale – Verifica della tecnologia ambientale (ETV)
Etichettatura e dichiarazioni ambientali – Principi, requisiti e linee guida per la comunicazione delle informazioni sull’impronta
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 5: Controlli e prove
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 2: Materiali
Mobili per ufficio – Sedia da lavoro per ufficio – Parte 2: Requisiti di sicurezza
Prove non distruttive – Metodo radiografico – Determinazione della dimensione di sorgenti radiografiche industriali a raggi gamma
Mobili – Sedute – Determinazione della stabilità
Gestione della crisi – Guida per sviluppare capacità strategiche
Elenco delle norme UNI pubblicate nel mese di novembre 2018
Materiali polimerici cellulari flessibili – Determinazione della resilienza per mezzo del rimbalzo di una sfera
Materiali polimerici cellulari flessibili – Determinazione della resistenza alla lacerazione
Tubi flessibili e tubi flessibili raccordati di gomma o di materia plastica – Prova di pressione idraulica a impulsi con flessione
Disegni tecnici – Rappresentazione di accoppiamenti scanalati e dentati
Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) – Indicazione delle tolleranze geometriche – Specifiche geometriche composte di serie di elementi
Smalti porcellanati – Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti – Metodi di prova e limiti
Calzature – Metodi di prova per fodera e sottopiedi di pulizia – Attrito statico
Indagini e prove geotecniche – Prove in sito – Parte 8: Prova con pressometro a costipamento laterale
Indagini e prove geotecniche – Prove in sito – Parte 6: Prova con pressiometro autoperforante
Materie plastiche – Materiali a base di polichetone (PK) per stampaggio ed estrusione – Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà
Materie plastiche – Materiali a base di polichetone (PK) per stampaggio ed estrusione – Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche
Corrosione di metalli e leghe – Determinazione della resistenza delle leghe di magnesio alla prova di tensocorrosione
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifiche per pannelli da pavimento con posa a secco
Sistemi di tubazioni di materia plastica – Tubi termoplastici e raccordi per acqua calda e fredda – Metodo di prova per la resistenza delle giunzioni a cicli di pressione
Macchine movimento terra – Sicurezza funzionale – Parte 3: Requisiti per la prestazione ambientale e la prova dei componenti elettronici ed elettrici utilizzati nelle parti relative alla sicurezza del sistema di comando
Calzature – Metodi di prova per cambriglioni – Resistenza alla fatica
Oli e grassi animali e vegetali – Determinazione dei monocloropropandioli (MCPDs) legati agli acidi grassi e del glicidolo mediante GC/MS – Parte 2: Metodo di transesterificazione alcalina lenta e valutazione di 2-MCPD, 3-MCPD e glicidolo
Calzature – Metodi di prova per tomai – Resistenza a rottura e allungamento a trazione
Calzature – Metodi di prova per tomai, fodere e sottopiedi di pulizia – Isolamento termico
Calzature – Metodi di prova per tomai – Comportamento alle alte temperature
Calzature – Metodi di prova per tomai – Resistenza all’acqua
Calzature – Metodi di prova per tomai, fodere e sottopiedi di pulizia – Resistenza alla lacerazione
Sistemi di tubazioni di materia plastica per applicazioni industriali – Polibutene (PB), polietilene (PE), polietilene ad elevata resistenza alla temperatura (PE-RT), polietilene reticolato (PE-X), polipropilene (PP) – Serie metrica per specifiche per i componenti e il sistema
Determinazione della biodegradabilità aerobica finale dei materiali plastici in condizioni controllate di compostaggio – Metodo di analisi dell’anidride carbonica sviluppata – Parte 2: Misurazione gravimetrica dell’anidride carbonica sviluppata in una prova di laboratorio
Sistemi di tubazioni di materia plastica – Sistemi in pressione per acqua calda e fredda – Metodo di prova per la tenuta sotto vuoto
Materie plastiche – Determinazione della viscosità per mezzo di un viscosimetro a sfera – Parte 1: Metodo del tubo inclinato
Cuoio – Prove di solidità del colore – Solidità del colore a cicli di strofinio
Piastrelle di ceramica – Parte 2: Determinazione delle caratteristiche dimensionali e della qualità della superficie
Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Indice di riflettanza solare
Rivestimenti laminati per pavimentazioni – Sottostrati – Specifiche, requisiti e metodi di prova
Classificazione e caratteristiche delle tecniche di ripristino, riparazione e sostituzione degli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue
Pareti doccia – Requisiti funzionali e metodi di prova
Finestre e porte – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali – Parte 2: Finestre e porte interne pedonali
Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Classificazione dei rivestimenti e passatoie fabbricati a macchina
Strutture di legno – Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – Parte 3: Classificazione a macchina; requisiti aggiuntivi per il controllo di produzione in fabbrica
Strutture di legno – Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – Parte 2: Classificazione a macchina; requisiti aggiuntivi per le prove iniziali di tipo
Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione
Apparecchi sanitari – Specifica per bagni idromassaggio
Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti – Determinazione del trasferimento dei costituenti antimicrobici
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, l’esercizio e la manutenzione
Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Determinazione delle concentrazioni delle attività di radio 226, torio 232 e potassio 40 nei prodotti da costruzione usando uno spettrometro ai raggi gamma con semiconduttore
Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Parte 1: Guida per la determinazione delle prove di lisciviazione e ulteriori fasi di prova
Additive manufacturing – Principi generali – Requisiti per l’acquisto di parti prodotte con Tecnologie Additive
Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Sistema di valutazione della corrosione puntiforme – Metodo delle immagini tipo
Materiali metallici sinterizzati permeabili – Determinazione della permeabilità ai fluidi
Guanti di protezione contro i prodotti chimici e microorganismi pericolosi – Parte 1: Terminologia e requisiti prestazionali per rischi chimici
Qualità del suolo – Determinazione della capacità effettiva di scambio cationico (CEC) e di cationi scambiabili utilizzando una soluzione di tricloruro di esamminocobalto(III)
Materiali di apporto per saldatura – Bacchette per la saldatura a gas di acciai non legati e di acciai resistenti allo scorrimento a caldo – Classificazione
Sistemi di tubazioni di materia plastica – Tubi termoplastici e raccordi per acqua calda e fredda – Metodo di prova per la resistenza degli assiemi ai cicli di temperatura
Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Impatto fisiologico – Parte 1: Misurazione del trasferimento combinato di calore e umidità mediante torso sudante
Bombole per gas – Bombole e tubi per gas di acciaio e di lega di alluminio senza saldatura – Ispezione periodica e prove
Determinazione della biodegradabilità aerobica finale delle materie plastiche in un mezzo acquoso – Metodo di analisi dell’anidride carbonica sviluppata
Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino delle reti interrate di distribuzione dell’acqua – Parte 3: Inserimento interno (lining) di tubi continui ad alta aderenza
Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino delle reti interrate in pressione di fognature e scarichi – Parte 3: Installazione interna con sistemi di tubi continui ed aderenti
Calzature – Metodo di prova per chiusure lampo – Forza di attacco dei finecorsa
Bombole per gas – Bombole per gas saldate di lega di alluminio, carbonio e acciaio inossidabile – Ispezione periodica e prove
Vasi indipendenti e vasi abbinati a cassetta, con sifone integrato
Serie Aerospaziale – Programma di prevenzione dei danni agli oggetti estranei (FOD) – Requisiti per le organizzazioni aeronautiche, spaziali e della difesa
Serie Aerospaziale – Requisiti per la pianificazione avanzata della qualità del prodotto e processo di approvazione della parte di produzione
Serie Aerospaziale – Sistemi di chiusura a sgancio rapido per applicazioni non strutturali – Parte 03: Morsetti a molla
Serie Aerospaziale – Sistemi di chiusura a sgancio rapido per applicazioni non strutturali – Parte 01: Specifica tecnica
Serie aerospaziale – Accessori di attacco del cavo per connettori circolari e rettangolari, elettrici ed ottici – Parte 005: Ghiera con serracavo, stile A, 90°, non sigillata con morsetto antistrappo – Norma di prodotto
Serie Aerospaziale – Accessori di attacco del cavo per connettori circolari e rettangolari, elettrici ed ottici – Parte 004: Ghiera con serracavo, stile A, dritta, non sigillata con morsetto antistrappo – Norma di prodotto
Serie aerospaziale – Dadi, biesagonali, autobloccanti, con svasatura, in lega di nichel resistente al calore, passivati, lubrificati MoS2 – Classificazione: 1 550 MPa (a temperatura ambiente) / 315 °C
Serie aerospaziale – Elementi di connessione elettrica e ottica – Metodi di prova – Parte 403: Vibrazione sinusoidale e casuale
Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 4: Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo
Combustibile a idrogeno – Specifiche di prodotto e assicurazione di qualità – Applicazioni di celle a combustibile con membrana a scambio protonico (PEM) per veicoli stradali
Apparecchi domestici utilizzati per il trattamento di acqua potabile non collegato all’approvvigionamento idrico – Sistemi di filtrazione dell’acqua – Requisiti di sicurezza e prestazioni, etichettatura e informazioni da fornire
Articoli per puericultura – Altalene per bambini
Combustibili per autotrazione – Gasolio paraffinico ottenuto da sintesi o idrotrattamento – Requisiti e metodi di prova
Apparecchi sanitari – Lavabi – Requisiti funzionali e metodi di prova
Bidè – Requisiti funzionali e metodi di prova
Equipaggiamento individuale per gli occhi – Visiere ad alte prestazioni destinate all’uso con caschi/elmetti di protezione
Apparecchi sanitari – Lavabi a canale
Cassette di scarico per vasi e orinatoi
Articoli per puericultura – Succhietti per neonati e bambini piccoli – Requisiti di sicurezza e metodi di prova
Bitumi e leganti bituminosi – Determinazione della viscosità dinamica di un bitume modificato mediante il metodo cono-piatto
Tubazioni industriali metalliche – Parte 2: Materiali
Orinatoi a parete – Requisiti funzionali e metodi di prova
Lavelli da cucina – Requisiti funzionali e metodi di prova
Contatori di gas – Dispositivi di conversione – Parte 1: Conversione di volume
Indumenti di protezione – Proprietà elettrostatiche – Parte 5: Requisiti prestazionali dei materiali e di progettazione
Indumenti di protezione contro particolati solidi aerotrasportati inclusa la contaminazione radioattiva – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per indumenti di protezione ventilati con aria compressa dalla linea che proteggono il corpo e i tratti respiratori
Gas naturale – Requisiti di gascromatografia per il calcolo del punto di rugiada degli idrocarburi
Materiali metallici – Prova di scorrimento uniassiale in tensione – Metodo di prova
Laser e sistemi laser – Determinazione della resistenza al laser del fusto e del palloncino dei tubi tracheali
Unità di piccole dimensioni – Dispositivo di protezione contro l’avviamento con asse in presa
Bitumi e leganti bituminosi – Determinazione delle caratteristiche a trazione del bitume modificato attraverso il metodo della “force ductility”
Bitumi e leganti bituminosi – Determinazione della viscosità dei leganti bituminosi attraverso l’uso del viscosimetro rotazionale
Unità di piccole dimensioni – Valvole a scafo e passascafi – Parte 2: Costruzione non metallica
Unità di piccole dimensioni – Valvole a scafo e passascafi – Parte 1: Costruzione metallica
Unità di piccole dimensioni – Dati principali
Unità di piccole dimensioni – Tubi per combustibile non resistenti al fuoco
Unità di piccole dimensioni – Tubi per combustibile resistenti al fuoco
Battelli pneumatici – Parte 4: Battelli con lunghezza dello scafo compresa tra 8 m e 24 m con una potenza del motore maggiore o uguale a 15 kW
Battelli pneumatici – Parte 3: Battelli con lunghezza dello scafo minore di 8 m con una potenza del motore maggiore o uguale a 15 kW
Battelli pneumatici – Parte 2: Battelli con un motore di potenza massima compresa tra 4,5 kW e 15 kW inclusi
Battelli pneumatici – Parte 1: Battelli con un motore di potenza massima di 4,5 kW
Unità di piccole dimensioni – Serbatoi per combustibile fissi a bordo per gasolio e benzina
Unità di piccole dimensioni – Luci di navigazione – Installazione, posizionamento e visibilità
Tessili – Metodo di valutazione dell’aspetto dei capi di abbigliamento e altri prodotti tessili finiti dopo lavaggio e asciugatura domestici
Unità di piccole dimensioni – Rumore aereo generato dalle imbarcazioni da diporto con motore – Parte 3: Valutazione del rumore attraverso l’utilizzo di calcoli e di procedure di misurazione
Unità di piccole dimensioni – Rumore aereo generato dalle imbarcazioni da diporto a motore – Parte 1: Procedure di misurazione per la prova al passaggio
Unità di piccole dimensioni – Moto d’acqua – Requisiti della costruzione e dell’installazione degli impianti
Unità di piccole dimensioni – Sistemi elettrici – Impianti a corrente alternata
Unità di piccole dimensioni – Finestre, oblò, osteriggi, corazzette e porte – Requisiti di resistenza e di tenuta
Unità di piccole dimensioni – Costruzione dello scafo e dimensionamento – Parte 9: Appendici di imbarcazioni a vela
Unità di piccole dimensioni – Costruzione dello scafo e dimensionamento – Parte 8: Timoni
Unità di piccole dimensioni – Costruzione dello scafo e dimensionamento – Parte 6: Disposizioni e dettagli di costruzione
Unità di piccole dimensioni – Costruzione dello scafo e dimensionamento – Parte 5: Pressioni di progetto per unità monoscafo, sollecitazioni di progetto, determinazione del dimensionamento
Unità di piccole dimensioni – Costruzione dello scafo e dimensionamento – Parte 4: Cantieri e fabbricazione
Unità di piccole dimensioni – Costruzione dello scafo e dimensionamento – Parte 3: Materiali: Acciaio, leghe di alluminio, legno, altri materiali
Unità di piccole dimensioni – Costruzione dello scafo e dimensionamento – Parte 2: Materiali: Materiale dell’anima per costruzioni a sandwich, materiali per fissaggio
Alluminio e leghe di alluminio – Lamiere, nastri e piastre – Parte 2: Caratteristiche meccaniche
Serie aerospaziale – Guaina, termorestringente, per rilegatura, isolamento e identificazione – Parte 106: Manicotto a rischio di incendio limitato – Temperature di esercizio – da 30 °C a 105 °C – Norma di prodotto
Serie aerospaziale – Guaina termorestringente per legare, isolare e identificare – Parte 102: Polimero molto flessibile – Temperatura di esercizio da – 75 °C a 150 °C – Norma di prodotto
Serie aerospaziale – Fibre e cavi ottici di utilizzo aeronautico – Metodi di prova – Parte 202: Dimensioni delle fibre
Serie aerospaziale – Elementi di connessione elettrica e ottica – Metodi di prova – Parte 228: Forza di estrazione della boccola
Serie aerospaziale – Cavi, leghe resistenti al calore – Diametro 0,2 mm ≤ D ≤ 8 mm – Dimensioni
Contatori di gas domestici a ultrasuoni
Metodi di prova dei materiali per massetti – Part 9: Stabilità dimensionale
Imballaggi – Bocca a fascetta con diametro interno di 18,5 mm per tappatura a tappo raso di sughero e capsule sigillo di garanzia
Serbatoi in acciaio fabbricati in officina – Parte 1: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l’acqua, diversi da quelli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici
Ventilazione per gli edifici – Correzione della portata d’aria in base alle condizioni ambientali
Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci, alle attività ricreative e agli sport della montagna – Segni grafici per segnali di avvertimento
Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci, alle attività ricreative e agli sport della montagna – Segni grafici per segnali di divieto
Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci, alle attività ricreative e agli sport della montagna – Segni grafici per segnali di obbligo
Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci, alle attività ricreative e agli sport della montagna – Segni grafici per segnali di informazione
Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci, alle attività ricreative e agli sport della montagna – Caratteristiche
Elenco delle norme UNI pubblicate nel mese di ottobre 2018
Unità di piccole dimensioni – Pompe di sentina azionate elettricamente a corrente continua
Costruzioni navali – Draghe – Vocabolario
Unità di piccole dimensioni – Sistema elettrico/elettronico per il controllo di direzione, invertitore e acceleratore
Gas naturale – Calcolo delle proprietà termodinamiche – Parte 2: Proprietà a singola fase (gas, liquido e fluido denso) per un intervallo esteso di applicazioni
Gas naturale – Calcolo delle proprietà termodinamiche – Parte 1: Proprietà della fase gassosa per applicazioni nel trasporto e distribuzione
Informazioni geografiche – Linguaggio di marcatura geografica (GML – Geography Markup Language) – Parte 2: Schemi estesi e regole di codifica
Unità di piccole dimensioni – Ancoraggio, ormeggio e rimorchio – Punti di forza
Unità di piccole dimensioni – Impianti di pompaggio di sentina
Gas ad effetto serra – Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) – Requisiti e linee guida per la quantificazione
Unità di piccole dimensioni – Costruzione dello scafo e dimensionamento – Parte 1: Materiali: Resine termoindurenti, rinforzi di fibra di vetro, laminato di riferimento
Unità di piccole dimensioni – Pozzetti stagni e pozzetti ad autosvuotamento rapido
Unità di piccole dimensioni – Simboli grafici
Odontoiatria – Attivatori elettrici di polimerizzazione
Odontoiatria – Sistemi di aspirazione centrale
Corde in fibre – Polietilene ad alto modulo – Fibre a 8 e 12 capi intrecciati e corde rivestite
Serie aerospaziale – Interruttori automatici ad arco, a tre poli, con compensazione della temperatura, corrente nominale da 3 A a 25 A – 115/200 V a.c. Frequenza costante 400 Hz – Parte 003: senza contatti ausiliari – Norma di prodotto
Serie aerospaziale – Interruttori automatici ad arco, a tre poli, con compensazione della temperatura, corrente nominale da 3 A a 25 A – 115 V a.c. Frequenza costante 400 Hz – Parte 001: Specifiche tecniche
Serie aerospaziale – Cavi elettrici, per impiego generale, unipolare e multipolare – Famiglia XLETFE – Parte 007: Rame nichelato – Temperature di funzionamento comprese tra -65 °C e 150 °C – Isolante a doppia parete estrusa per applicazioni aperte – Stampabile laser UV – Norma di Prodotto
Serie aerospaziale – Cavi elettrici, per impiego generale, unipolare e multipolare – Famiglia XLETFE – Parte 006: Rame argentato – Temperature di funzionamento comprese tra -65 °C e 150 °C – Isolante a doppia parete estrusa per applicazioni aperte – Stampabile laser UV – Norma di Prodotto
Serie aerospaziale – Cavi elettrici, per impiego generale, unipolare e multipolare – Famiglia XLETFE – Parte 005: Rame argentato – Temperature di funzionamento comprese tra -65 °C e 150 °C – Isolante a singola parete estrusa per applicazioni interne – Stampabile laser UV – Norma di Prodotto
Serie aerospaziale – Laminati di fibra di carbonio – Determinazione del tenore di fibra, di resina e del tasso di porosità
Piume e piumini – Termini e definizioni
Manichette e tubi in gomma e plastica e loro assemblaggi per utilizzo con propano, butano e loro miscele in fase gassosa – Parte 1: Manichette e tubi
Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda – Parte 6: Valutazione del consumo di energia delle pompe di calore ad assorbimento e adsorbimento
Articoli manufatti imbottiti con piuma e piumino – Metodo per la determinazione della massa totale dei prodotti imbottiti e della massa dell’imbottitura
Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione della composizione quantitativa di piume e piumini (metodo manuale)
Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione del potere di riempimento (volume massico)
Acciai con caratteristiche di deformazione migliorate nella direzione perpendicolare alla superficie del prodotto – Condizioni tecniche di fornitura
Sistemi di trasporto intelligenti – eSafety – eCall attraverso stazione ITS
Ingegneria spaziale – Terminologia giroscopica e specifiche delle prestazioni
Ingegneria spaziale – Attrezzature per il trasporto del calore a due fasi
Corrosione dei metalli e loro leghe – Prova di tensocorrosione – Parte 6: Preparazione e utilizzazione delle provette precriccate per prove sotto carico o spostamento costante
Materiali di apporto per saldatura – Elettrodi rivestiti per saldatura manuale ad arco degli acciai ad alta resistenza – Classificazione
Metropolitane e tranvie – Andamento plano-altimetrico dei binari
Autoveicoli – Valutazione dello stato d’uso – Metodologia, requisiti minimi del personale e delle attrezzature
Attrezzature a pressione – Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione – Parte 10: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/TS 11325-3
Ingredienti per mescolanze di gomma – Nero di carbonio – Determinazione della trasmittanza luminosa dell’estratto in toluene
Gomma vulcanizzata o termoplastica – Determinazione della massa volumica
Gomma non vulcanizzata – Determinazione della plasticità – Metodo a plastometro rapido
Gomme conduttive e antistatiche, vulcanizzate o termoplastiche – Misurazione della resistività
Protezione dalle radiazioni – Criteri e curve limite di riferimento di prestazione per la verifica periodica di servizi di dosimetria
Apparecchiature per saldatura a gas – Marcatura per apparecchiature utilizzate per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlati
Sistemi extracorporei per la purificazione del sangue – Parte 2: Circuiti sanguigni extracorporei per emodializzatori, emodiafiltri ed emofiltri
Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Determinazione della resistenza all’abrasione degli strati di ossido anodico
Saldatura – Determinazione del tenore di ferrite (FN) nel metallo fuso di acciai inossidabili austenitici e di acciai duplex ferritici-austenitici al Cr-Ni
Odontoiatria – Unità dentali fisse e poltrone odontoiatriche per paziente – Parte 1: Requisiti generali
Odontoiatria – Miscelatrici per amalgama dentale
Odontoiatria – Materiali ceramici
Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Determinazione della solidità comparativa alla luce ultravioletta e al calore degli strati di ossido anodico colorati
Dosimetria con rivelatori solidi a termoluminescenza per fasci di fotoni e elettroni in radioterapia
Materiali di apporto per saldatura – Fili pieni e bacchette per la saldatura per fusione di rame e leghe di rame – Classificazione
Indagini e prove geotecniche – Prove di strutture geotecniche – Parte 5: Prove di ancore al suolo
Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Controllo della continuità degli strati di ossido anodico sottili – Prova al solfato di rame
Odontoiatria – Amalgama dentale in capsule pre-dosate
Cateteri sterili di drenaggio e dispositivi accessori monouso
Cateteri uretrali sterili monouso
Odontoiatria – Manipoli a getto di polvere e polveri
Odontoiatria – Interoperabilità dei sistemi CAD/CAM
Sterilizzazione dei prodotti sanitari – Indicatori biologici e chimici – Apparecchiatura di prova
Impianti chirurgici non attivi – Impianti mammari – Requisiti particolari
Impianti oftalmici – Lenti intraoculari – Parte 7: Indagini cliniche delle lenti intraoculari per la correzione dell’afachia
Impianti oftalmici – Lenti intraoculari – Parte 10: Investigazioni cliniche di lenti intraoculari per la correzione dell’ametropia degli occhi fachici
Sterilizzazione dei prodotti sanitari – Vocabolario – Termini utilizzati nelle norme di processo di sterilizzazione ed attrezzature associate
Introduttori di cateteri intravascolari sterili monouso, dilatatori e fili guida
Valutazione biologica dei dispositivi medici – Parte 11: Prove di tossicità sistemica
Odontoiatria – Prodotti a base di polimeri per corone e ponti
Requisiti di accessibilità per prodotti e servizi ICT
Sistemi di soccorso – Trasporto di incubatori – Parte 2: Requisiti di sistema
Sistemi di soccorso – Trasporto di incubatori – Parte 1: Condizioni di interfaccia
Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine per riduzione dimensionale – Parte 1: Requisiti di sicurezza per granulatori a lame e per trituratori
Analisi molecolari – Specifiche per la fase pre-analitica per i tessuti a congelazione rapida – Parte 3: Isolamento del DNA
Carrelli elevatori fuoristrada – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 8: Trattori agricoli a braccio telescopico
Guida sulla relazione tra la EN ISO 13485:2016 (Dispositivi medici – Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per scopi regolamentari) ed il Regolamento Europeo relativo ai dispositivi medici ed il Regolamento Europeo relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro
Dichiarazione di incertezze nei rapporti di prova
Scaffalature statiche di acciaio – Requisiti per il trattamento dei componenti danneggiati
Linee guida per la stima del valore delle imprese concessionarie demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo (imprese balneari)
Opere di difesa dalla caduta massi – Parte 4: Progetto definitivo ed esecutivo
Elementi di collegamento – Sistemi di rivestimenti elettrolitici
Veicoli stradali – Accesso normalizzato alle informazioni sulla riparazione e manutenzione degli autoveicoli (RMI) – Parte 5: Disposizioni specifiche per veicoli pesanti
Sistemi di trasporto intelligenti – Sistemi cooperativi – Ruoli e responsabilità nel contesto dell’architettura(e) ITS cooperativa
Elementi di collegamento – Sistemi di rivestimenti non elettrolitici di lamelle di zinco
Sistemi affidabili che supportano la firma lato server – Parte 1: Requisiti generali di sicurezza del sistema
Profili di protezione per moduli crittografici TSP – Parte 5: Moduli crittografici per servizi fiduciari
Interfaccia applicativa per componenti sicuri per servizi di identificazione elettronica, autenticazione e affidabilità – Parte 5: Servizi elettronici affidabili
Interfaccia applicativa per componenti sicuri per servizi di identificazione elettronica, autenticazione e affidabilità – Parte 4: Protocolli specifici per la Privacy
Tecnologia dello spettacolo – Specifiche per la progettazione e la fabbricazione di tralicci in alluminio e acciaio
Isolanti termici per edilizia – Metodi di identificazione e metodi di prova per schiume poliuretaniche adesive monocomponenti per sistemi compositi di isolamento termico per l’esterno (ETICS)
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno – Sistemi di estrazione di trucioli e polveri per installazioni in interni – Requisiti di sicurezza
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della resistenza all’impatto dei sistemi compositi di isolamento termico per l’esterno (ETICS)
Attrezzature per piscine – Parte 10: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per piattaforme di immersione e trampolini per tuffi e relative attrezzature
Installazioni per gli spettatori – Parte 3: Elementi di separazione – Requisiti
Sistemi di trasporto intelligenti – eSafety – eCall Protocolli applicativi di alto livello (HLAP) tramite reti a commutazione di pacchetto IMS
Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno – Dinamiche dell’umidità del legno e dei prodotti a base di legno
Acustica – Pianificazione e gestione del rumore di cantiere – Linee guida per il committente comprensive di istruzioni per l’appaltatore
Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria – Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria
Saldatura e tecniche connesse – Determinazione del contenuto di idrogeno nel metallo fuso mediante saldatura ad arco
Materiali d’apporto per saldatura – Elettrodi rivestiti – Determinazione del rendimento e del coefficiente di deposito
Elementi di collegamento – Vocabolario – Parte 4: Controlli, collaudo, fornitura, accettazione e qualità
Prove non distruttive – Pellicole per radiografia industriale – Parte 2: Controllo del trattamento della pellicola mediante valori di riferimento
Informatica Medica – Identificazione dei prodotti medicinali – Strutture e caratteristiche dei dati per l’identificazione univoca e lo scambio di informazioni regolamentate sui principi attivi
Serie aerospaziale – Cavi elettrici, installazione – Guaina di protezione in fibre di meta-aramide – Parte 003: Guaina trecciata tubolare, espandibile – Norma di prodotto
Serie aerospaziale – Cavi elettrici, installazione – Guaine di protezione in fibre di meta-aramide – Parte 001: Specifica tecnica
Apparecchiature per saldatura a gas – Raccordi per tubi flessibili per apparecchiature di saldatura, taglio e procedimenti connessi
Serie aerospaziale – Forme termorestringenti stampate – Parte 001: Specifica tecnica
Serie aerospaziale – Olivette autobloccanti flottanti, resistenti ai carburanti, a tenuta, a due alette, con foro profondo all’estremità, in lega d’acciaio, cadmiato, lubrificate con MoS2 – Classificazione: 900 MPa (a temperatura ambiente) / 120 °C
Serie aerospaziale – Olivette autobloccanti flottanti, resistenti all’aria, a tenuta, a due alette, con foro profondo all’estremità, in lega d’acciaio, cadmiato, lubrificate con MoS2 – Classificazione: 900 MPa (a temperatura ambiente) / 235 °C
Serie aerospaziale – Acciaio 30CrNiMo8 (1.6580) – Fuso in aria – Bonificato – Barra di lavorazione – De ≤100 mm – 1 100 MPa ≤ Rm ≤ 1 300 MPa
Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Equipaggiamento di servizio per cisterne – Valvola di sfiato del collettore dei vapori
Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Equipaggiamenti di servizio per cisterne – Valvola di scarico della pressione per emergenza
Valvole industriali – Resistenza meccanica dell’involucro – Parte 4: Metodo di calcolo per gli involucri delle valvole realizzati in materiali metallici diversi dall’acciaio
Valvole industriali – Resistenza meccanica dell’involucro – Parte 1: Metodo tabulare per gli involucri delle valvole di acciaio
Elenco delle norme UNI pubblicate nel mese di settembre 2018
Progettazione illuminotecnica degli attraversamenti pedonali nelle strade con traffico motorizzato
Acustica – Indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine
Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio al carbonio e acciaio legato – Parte 3: Rondelle piane con classi di resistenza specificate
Microbiologia di alimenti e mangimi per animali – Metodo orizzontale per la conta di stafilococchi coagulasi-positivi (Staphylococcus aureus e altre specie) – Parte 1: Tecnica che utilizza il terreno agar Baird-Parker
Oli e grassi animali e vegetali – Determinazione del numero di iodio
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Determinazione della stabilità dimensionale e dell’incurvamento dopo esposizione al calore
Microbiologia della catena alimentare – Metodi orizzontali per il campionamento di superficie
Materiali polimerici cellulari flessibili – Determinazione della deformazione residua dopo compressione
Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi – Parte 3: Rivestimento interno (lining) di tubi continui ad alta aderenza
Plastica – Determinazione della massa molecolare e della sua distribuzione di speci polimeriche tramite la spettrometria di massa a tempo di volo utilizzando il desorbimento/ionizzazione laser, matrice-assistito (MALDITOF-MS)
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 7: Rivelatori di fumo – Rivelatori puntiformi di fumo funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione
Prove non distruttive – Prove termografiche – Termografia attiva
Applicazioni ferroviarie – Binario – Barriere antirumore e dispositivi correlati che agiscono sulla propagazione del suono per via aerea – Procedure per la valutazione delle prestazioni a lungo termine – Parte 2: Caratteristiche non acustiche
Applicazioni ferroviarie – Binario – Barriere antirumore e dispositivi correlati che agiscono sulla propagazione del suono per via aerea – Procedure per la valutazione delle prestazioni a lungo termine – Parte 1: Caratteristiche acustiche
Applicazioni ferroviarie – Binario – Barriere antirumore e dispositivi correlati che agiscono sulla propagazione del suono per via aerea – Prestazioni non acustiche – Parte 2-1: Prestazioni meccaniche sotto carichi dinamici causati dalla circolazione ferroviaria – Resistenza alla fatica
Applicazioni ferroviarie – Binario – Barriere antirumore e dispositivi correlati che agiscono sulla propagazione del suono per via aerea – Prestazioni non acustiche – Parte 1: Prestazioni meccaniche sotto carichi statici – Calcolo e metodo di prova
Applicazioni ferroviarie – Aerodinamica – Parte 6: Requisiti e procedure di prova per la valutazione della stabilità rispetto al vento laterale
Disinfettanti chimici – Test di sospensione quantitativo per la determinazione dell’attività sporicida dei disinfettanti chimici usati in campo alimentare, industriale, istituzionale e domestico – Metodo di prova e requisiti (Fase 2, step 1)
Finestre e porte pedonali – Terminologia
Mangimi per animali: Metodi di campionamento e analisi – Criteri di prestazione per metodi di analisi convalidati da uno o più laboratori per la determinazione di metalli pesanti
Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso
Modalità operative per le verifiche metrologiche periodiche e casuali – Parte 2: Dispositivi di conversione di volumi gas associati ai contatori di gas
Opere di difesa dalla caduta massi – Parte 1: Termini e definizioni
Elementi di collegamento – Viti e viti prigioniere – Lunghezze nominali e lunghezze filettate
Connessioni di tubi metallici per oleoidraulica e pneumatica e per impieghi generali – Parte 1: Raccordi conici a 24°
Macchine da giardinaggio – Requisiti di sicurezza per i tosaerba con motore a combustione interna – Parte 1: Terminologia e prove comuni
Macchine agricole e forestali – Sicurezza – Parte 8: Spandiconcime per concimi solidi
Macchine agricole – Sicurezza – Parte 5: Macchine per la lavorazione del terreno con utensili azionati
Materie plastiche – Materiali di polifeniletere (PPE) per stampaggio ed estrusione – Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà
Materie plastiche – Materiali di polifeniletere (PPE) per stampaggio ed estrusione – Parte 1: Sistema di designazione e basi per specifiche
Macchine movimento terra – Sicurezza funzionale – Parte 1: Metodologia per determinare le parti relative alla sicurezza del sistema di comando e i requisiti di prestazione
Bombole per gas – Valvole ad apertura rapida – Specifiche e prove di tipo
Veicoli stradali – Connettore di rifornimento per miscele di combustibili gassosi
Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore di calpestio
Prove non distruttive sui giunti saldati – Tecnica della diffrazione dei tempi di volo (TOFD) – Livelli di accettabilità
Bombole per gas – Marcatura
Macchine movimento terra e macchine per le costruzioni edili – Compatibilità elettromagnetica (EMC) di macchine con alimentazione interna elettrica – Parte 2: Requisiti supplementari EMC per le funzioni di sicurezza
Macchine movimento terra e macchine per le costruzioni edili – Compatibilità elettromagnetica (EMC) di macchine con alimentazione interna elettrica – Parte 1: Requisiti generali EMC nelle condizioni elettromagnetiche ambientali tipiche
Spruzzatura termica – Componenti rivestiti mediante spruzzatura termica – Specifiche della procedura della spruzzatura termica
Spruzzatura termica – Componenti rivestiti mediante spruzzatura termica – Specifiche del rivestimento
Macchine agricole – Piattaforme di lavoro fuoristrada per operazioni in frutteto (WPO) – Sicurezza
Infrastrutture del gas – Qualità del gas – Gruppo H
Chiodatrici a sparo – Requisiti di sicurezza – Pistole marcatrici a massa battente
Materie plastiche – Prodotti semi- finiti termoplastici per lavorazioni a macchina – Requisiti e metodi di prova
Superfici per aree sportive – Sistemi di pavimentazione multi-sport per utilizzo interno – Metodo di prova per la determinazione dell’attrito rotazionale
Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico – Parte 8: Sistema HV – Assiemi vite a testa esagonale con gambo calibrato e dado
Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico – Parte 7: Sistema HR – Assiemi vite con testa svasata piana e dado
Spruzzatura termica – Controllo di accettazione delle attrezzature di spruzzatura termica – Parte 5: Spruzzatura a plasma in camere
Macchine da giardinaggio – Aeratori e scarificatori condotti a piedi – Sicurezza
Spruzzatura termica – Pretrattamento di superfici di parti metalliche e componenti da sottoporre a spruzzatura termica
Vetro per edilizia – Vetrate isolanti – Parte 6: Controllo della produzione in fabbrica e prove periodiche
Vetro per edilizia – Vetrate isolanti – Parte 5: Norma di prodotto
Vetro per edilizia – Vetrate isolanti – Parte 4: Metodo di prova per le proprietà fisiche delle sigillature del bordo e degli inserti
Vetro per edilizia – Vetrate isolanti – Parte 3: Prove d invecchiamento e requisiti per la velocità di perdita di gas e per le tolleranze di concentrazione del gas
Vetro per edilizia – Vetrate isolanti – Parte 2: Metodo per la prova di invecchiamento e requisiti per la penetrazione del vapore d’acqua .
Vetro per edilizia – Vetrate isolanti – Parte 1: Generalità, descrizione del sistema, regole per la sostituzione, tolleranze e qualità visiva
Vetro per edilizia – Vetri rivestiti – Parte 4: Norma di prodotto
Gestione dei dati idrometrici osservati – Guida
Tubazioni industriali metalliche – Parte 7: Guida sull’utilizzo delle procedure di valutazione della conformità
Classi di qualità superficiale per barre e vergelle laminate a caldo
Nastri trasportatori rinforzati con cavi di acciaio – Metodi per la determinazione dello spessore totale e dello spessore del rivestimento
Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di ossido di cromo – Parte 3: Quantificazione mediante spettrometria ad assorbimento atomico
Cuoio – Determinazione chimica del contenuto di ossido di cromo – Parte 1: Quantificazione mediante titolazione
Cuoio – Prove chimiche – Determinazione delle sostanze solubili in acqua, delle sostanze inorganiche e organiche solubili in acqua
Cuoio – Prove chimiche – Determinazione delle sostanze solubili in diclorometano e del contenuto di acidi grassi liberi
Cuoio – Prove chimiche – Determinazione del pH e la cifra di differenza
Tubi flessibili e tubi flessibili raccordati di materia plastica – Tipi con rinforzo tessile per applicazioni idrauliche – Specifiche
Calzature – Metodi di prova per calzature complete – Distacco tomaio/suola
Odontoiatria – Materiali morbidi da ribasatura per protesi dentali amovibili – Parte 1: Materiali per l’utilizzo a breve termine
Serie aerospaziale – Elementi di tenuta statici in elastomero, stampati, resistenti agli esteri fosforici – Specifica tecnica
Serie aerospaziale – Cavi elettrici, installazione – Guaine di protezione – Metodi di prova – Parte 309: Resistenza al fuoco quando installato su un fascio di cavi
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 5: Rivelatori di calore – Rivelatori di calore puntiformi
Serie aerospaziale – Forme termorestringenti stampate – Parte 101: Poliolefina, semirigida, a rischio di incendio limitato – Intervallo di temperatura – da 30 °C a 105 °C – Norma di prodotto
Serie aerospaziale – Interruttori automatici per guasto ad arco, unipolare, con compensazione della temperatura, corrente nominale da 3 A a 25 A – 115 V a.c. Frequenza costante 400 Hz – Parte 001: Specifica tecnica
Serie aerospaziale – Adattatore, raccordo per tubi con cono da 24 ° fino a 35 000 kPa (5 080 psi) Raccordo ad anello – Riduttore – Senza estremità – Serie in pollici – Filettatura extra fine
Serie aerospaziale – Requisiti di installazione e rimozione per raccordo e riduttore ad anello, cono da 24 ° fino a 35 000 kPa (5 080 psi) – Serie in pollici
Serie aerospaziale – Adattatore, Raccordo per tubi con cono da 24 ° fino a 35 000 kPa (5 080 psi) Attacco per raccordo ad anello – Serie in pollici – Configurazione geometrica
Serie aerospaziale – Adattatore, raccordo per tubi con cono da 24 ° fino a 35 000 kPa (5 080 psi) – Senza estremità – Serie in pollici – Filettatura extra fine
Serie aerospaziale – Adattatore, raccordo per tubi con cono da 24° fino a 35 000 kPa (5 080 psi) Raccordo ad anello e riduttore con raccordo ad anello – Serie in pollici – Specifica tecnica
Serie aerospaziale – Cavi ottici, diametro del rivestimento 125 µm – Parte 001: Specifica tecnica
Serie aerospaziale – Cavi elettrici, per impiego generale, unipolare e multipolare – Famiglia XLETFE – Parte 002: Generalità
Serie aerospaziale – Cavi elettrici, per la trasmissione dei segnali – Parte 010: Cavi coassiali, di peso leggero, 50 Ohm, 200 °C, tipo KX (WD leggero) – Norma di prodotto
Serie aerospaziale – Giunti per tubi, 60°, sferici, in lega di titanio TI-P64001, adattatori, diritti, doppia estremità, con anello di bloccaggio
Serie aerospaziale – Conduttori di alluminio o in lega di alluminio per cavi elettrici – Norma di prodotto
Serie aerospaziale -Connettori elettrici circolari con accoppiamento a baionetta e temperatura di funzionamento continuo a 175 °C o 200 °C – Parte 006: Presa ermetica con montaggio a controdado – Norma di prodotto
Serie aerospaziale – Connettori elettrici circolari con accoppiamento a baionetta e temperatura di funzionamento continuo a 175 °C o 200 °C – Parte 003: Presa con montaggio a flangia quadrata – Norma di prodotto
Serie aerospaziale – Cavi elettrici di utilizzo aeronautico – Metodi di prova – Parte 411: Resistenza ai fluidi
Serie aerospaziale – Cavi elettrici, per trasmissione di dati digitali – Parte 001: Specifica tecnica
Serie aerospaziale – Gomma fluorocarbonica (FKM) – Set di basse compressioni – Durezza 60 IRHD
Serie aerospaziale – Elementi di connessione elettrica e ottica – Metodi di prova – Parte 326: Prova di immersione al fuoco
Serie aerospaziale – Organi di connessione elettrici e ottici – Metodi di prova – Parte 318: Resistenza al fuoco
Serie aerospaziale – Elementi di connessione elettrica ed ottica – Metodi di prova – Parte 100: Generalità
Serie aerospaziale – Acciaio FE-PA18 – Temprato e trafilato a freddo – Filo per molla – D ≤ 4,0 mm
Serie aerospaziale – Acciaio X7CrNiAl17-7 (1.4568) – Fusa in aria – Soluzione trattata e indurita per precipitazione – Lamiere e nastri – a ≤ 6 mm – 1 240 MPa ≤ Rm ≤ 1 450 MPa
Serie aerospaziale – Lega di alluminio 2014A- – T6 – Tubi per strutture – 0,6 mm ≤ a ≤ 12,5 mm
Serie aerospaziale – Lega di alluminio 2024- – T3510 – Barra trafilata – a ≤75 mm
Serie aerospaziale – Acciaio FE-PM37 – 900 MPa ≤ Rm ≤ 1 100 MPa – Stampati – De ≤150 mm
Serie aerospaziale – Cavi elettrici di utilizzo generale, con conduttori di rame o di lega di rame – Specifica tecnica
Serie aerospaziale – Acciaio 102Cr6 (1.2067) – Bonificato – Barre
Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Apparecchiature schiumogene portatili – Parte 4: Generatori PN 16 di schiuma ad alta espansione
Fanghi, rifiuti organici trattati e suolo – Determinazione di policlorobifenili (PCB) mediante gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC-MS) e gascromatografia con rivelatore a cattura di elettroni (GC-ECD)
Fonderia – Getti di ghisa a grafite sferoidale
Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 6: Bracci a geometria variabile (con o senza sistema di frizionamento)
Registratori di temperatura per il trasporto, la conservazione e la distribuzione di merci sensibili alla temperatura – Prove, prestazioni e idoneità all’utilizzo
Prove sul calcestruzzo indurito – Parte 14: Metodo semi-adiabatico per la determinazione del calore rilasciato dal calcestruzzo durante il suo processo di indurimento
Emissioni da sorgente fissa – Sistemi Predittivi per il Monitoraggio delle Emissioni (PEMS) – Applicabilità, esecuzione e garanzia di qualità
Rifiuti – Metodi di prova per la determinazione della condizione di monoliticità di un rifiuto per lo smaltimento in discarica
Ingegneria spaziale – Progettazione elettrica e requisiti di interfaccia per l’alimentazione elettrica
Ingegneria del software e di sistema – Linee guida per la misurazione della qualità dei dati
Gomma vulcanizzata o termoplastica – Determinazione delle proprietà di sollecitazione/deformazione in compressione
Ingredienti per mescolanze di gomma – Nero di carbonio – Determinazione del potere colorante
Cinematografia – Risposta elettroacustica della catena B delle sale di controllo cinematografico e teatri al coperto – Specifiche e misurazioni
Cinematografia – Livelli di pressione sonora relativi e assoluti per sistemi audio multicanale cinematografici – Metodi di misurazione e livelli applicabili all’audio cinematografico fotografico analogico, all’audio digitale per pellicole fotografiche e all’audio D-cinema
Cinematografia – Metodo di misurazione dell’intensità sonora percepita (Loudness) per contenuti audio cinematografici di breve durata
Turismo e servizi correlati – Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia
Qualità del suolo – Campionamento di invertebrati del suolo – Parte 1: Selezione manuale e estrazione di vermi di terra
Sistemi intelligenti di trasporto – Sistemi cooperativi – Requisiti di applicazione ITS e obiettivi
Corrosione dei metalli e loro leghe – Prove cicliche accelerate con esposizione a spruzzo salino acidificato, in condizioni di “Asciutto” e di “umido”
Qualità del suolo – Effetto degli inquinanti nei confronti di lumache giovani (Helicidae) – Determinazione degli effetti sulla crescita per contaminazione del suolo
Ottica oftalmica – Montature per occhiali – Requisiti e metodi di prova
Serie aerospaziale – Principi generali di gestione dell’obsolescenza di sostanze chimiche, materiali e processi
Serie aerospaziale – Estremità raccordo, cono interno 24 °, filettatura esterna, tipo senza scanalatura, diametro tubo -32 D = 2 pollici (D = 50,8 mm) Serie in pollici con filettatura extra fine – Serie in pollici – Norma di progettazione
Tessili per puericultura – Requisiti di sicurezza e metodi di prova per sacchi nanna da bambino da utilizzare nel lettino
Tessili per puericultura – Requisiti di sicurezza e metodi di prova per i paracolpi da lettino per bambini
Tessili per puericultura – Requisiti di sicurezza e metodi di prova per i piumini da lettino per bambini – Parte 1: Piumini (esclusi i copripiumini)
Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Cisterne metalliche a pressione – Progettazione e costruzione
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa – Requisiti specifici – Parte 8: Scale e piattaforme di manutenzione o servizio
Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Contenuto di sostanze inorganiche – Metodo per l’analisi delle soluzioni di acqua regia
Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Analisi delle sostanze inorganiche in soluzioni ed eluati – Analisi attraverso il Plasma Accoppiato Induttivo – Spettometro di massa (ICP-MS)
Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Analisi delle sostanze inorganiche in soluzioni ed eluati – Analisi attraverso il Plasma Accoppiato Induttivo – Spettrometro ad Emissione Ottica (ICP-OES)
Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Digestione attraverso acqua regia per l’analisi successiva di sostanze organiche
Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Analisi delle sostanze inorganiche in eluati
Proposta di valori limite per i contaminanti del biometano individuati sulla base di valutazione degli impatti sulla salute umana
Pavimentazioni di legno per esterni – Parte 2: Requisiti degli elementi di appoggio e di fissaggio e modalità di posa in opera delle pavimentazioni
Elenco delle norme UNI pubblicate nel mese di agosto 2018
Acciai per utensili
Polveri metalliche – Determinazione della massa volumica apparente – Parte 1: Metodo dell’imbuto
Informazioni geografiche – Vocabolari comuni a più domini
Sistemi intelligenti di trasporto – Sistemi cooperativi – Mappe dinamiche locali
Indagini e prove geotecniche – Prove di laboratorio sui terreni – Parte 12: Determinazione dei limiti liquidi e plastici
Sistemi di trasporto intelligenti – Sistemi cooperativi – Identificazione globale unica
Prove di reazione al fuoco dei prodotti – Determinazione del potere calorifico superiore
Specifica e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici – Qualificazione mediante adozione di procedure di saldatura unificate
Industrie del petrolio e del gas naturale – Installazioni per la produzione in mare – Riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria
Container per strutture in mare e relativi dispositivi di sollevamento – Parte 3: Ispezione periodica, esame e collaudo
Container per strutture in mare e relativi dispositivi di sollevamento – Parte 2: Progettazione, produzione e marcatura dei dispositivi di sollevamento
Container per strutture in mare e relativi dispositivi di sollevamento – Parte 1: Progettazione, produzione e marcatura di container per strutture in mare
Serie aerospaziale – LOTAR – Archiviazione a lungo termine e recupero dei dati tecnici e numerici quali 3D, CAD e PDM – Parte 115: Struttura di assemblaggio CAD esplicita
Serie aerospaziale – LOTAR – Archiviazione a lungo termine e recupero dei dati tecnici e numerici quali 3D, CAD e PDM – Parte 100: Concetti comuni per l’archiviazione a lungo termine e il recupero di informazioni meccaniche CAD 3D
Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per le organizzazioni dell’aeronautica, dello spazio e della difesa – Software consegnabile (Supplemento alla UNI EN 9100)
Sicurezza dei giocattoli – Parte 3: Migrazione di alcuni elementi
Sicurezza dei giocattoli – Parte 1: Proprietà meccaniche e fisiche
Serie aerospaziale – Interruttori automatici ad arco, unipolari, con compensazione della temperatura, corrente nominale da 3 A a 25 A – 115 V a.c. frequenza costante 400 Hz – Parte 004: Con contatto di segnalazione – Norma di prodotto
Serie aerospaziale – Fibre e cavi ottici di utilizzo aeronautico – Metodi di prova – Parte 505: Resistenza alla rottura del cavo
Serie aerospaziale – Gomma fluorocarbonica (FKM) – Set di basse compressioni – Durezza 90 IRHD
Serie aerospaziale – Acciaio FE-PM37 – 900 MPa ≤ Rm ≤ 1 100 MPa – Lamiera – a ≤ 6 mm
Valutazione e verifica della costanza della prestazione (AVCP) degli aggregati – Prove di tipo e controllo di produzione in fabbrica
Indumenti di protezione contro prodotti chimici – Metodi di prova e classificazione della prestazione di materiali, cuciture, unioni e assemblaggi degli indumenti di protezione chimica
Tubi flessibili e tubi flessibili raccordati termoplastici multistrato (non vulcanizzati) per il trasferimento di idrocarburi, solventi e prodotti chimici – Specifiche
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 2: Materiali
Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Prova, controllo e marcatura delle cisterne metalliche
UNI CEI EN ISO/IEC 80079-38:2018
Atmosfere esplosive – Parte 38: Apparecchi e componenti destinati alle atmosfere esplosive in miniere sotterranee
Durabilità dei prodotti e dei sistemi di materia plastica – Linee guida per la definizione dei metodi di verifica e delle relative prove
Facility management – Guida sull’approvvigionamento strategico e l’elaborazione degli accordi
Facility management – Sistemi di gestione – Requisiti con guida per l’utilizzo
Geosintetici – Parte 2: Simboli e pittogrammi
Geosintetici – Parte 1: Termini e definizioni
Saldatura – Giunti di alluminio e sue leghe saldati ad arco – Livelli di qualità delle imperfezioni
Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica – Parte 6: Caratteristiche intrinseche – Valore in sito di isolamento acustico per via aerea in condizioni di campo sonoro diretto
Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica – Parte 2: Caratteristiche intrinseche di isolamento acustico per via aerea in condizioni di campo sonoro diffuso
Applicazioni ferroviarie – Sistemi frenanti – Procedura di prova per vetture passeggeri
Concimi – Determinazione del molibdeno boro in concentrazione ≤10% mediante spettrometria di un complesso con ammonio tiocianato
Concimi – Determinazione del boro in concentrazioni >10% mediante tiltolazione acidimetrica
Concimi – Determinazione del boro in concentrazione 10% mediante spettrometria con azometina – H
Prodotti a base biologica – Contenuto di prodotti a base biologica – Parte 2: Determinazione del contenuto di prodotti a base biologica col metodo del bilancio materiale
Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Attrezzatura per cisterne di trasporto per i dispositivi di troppopieno per serbatoi statici
Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico – Parte 9: Sistema HR o HV – Rondelle con indicazione di carico per assiemi vite e dado
Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico – Parte 10: Sistema HRC – Assiemi vite e dado con serraggio calibrato
Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Interfaccia digitale dei dispositivi di riconoscimento dei prodotti per combustibili liquidi
Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Equipaggiamento di servizio per cisterne – Coperchio del passo d’uomo
Miscele non legate – Specifiche
Applicazioni ferroviarie – Binario – Accettazione dei lavori – Parte 5: Procedure per la riprofilatura di binari in linea normale, scambi, incroci e giunti di dilatazione
Misecele bituminose – Metodi di prova – Parte 26: Rigidezza
Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 24: Resistenza alla fatica
Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 12: Determinazione della sensibilità all’acqua dei provini bituminosi
Luce e illuminazione – Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici
Attrezzature e accessori per GPL – Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL – Progettazione e fabbricazione
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 4: Requisiti tecnici per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti
Determinazione degli spessori dei rivestimenti utilizzando una strumentazione ad ultrasuoni
Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.
Testo Unico Sicurezza: Pubblicato l’aggiornamento a dicembre 2014 del Testo Unico Sicurezza sui luoghi di lavoro.
Disponibile on line il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.
Novità in questa versione del Testo Unico Sicurezza:
- Modificati gli artt. 28 comma 3-bis e 29 comma 3 come previsto dall’art. 13 della Legge 30/10/2014, n. 161, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013-bis”, pubblicata sulla GU n. 261 del 10/11/2014, entrata in vigore il 25/11/2014;
- Sostituito il decreto dirigenziale del 22 gennaio 2014 con il decreto dirigenziale del 29 settembre 2014 riguardante il nono elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11. (avviso pubblicato nella G.U. n.230 del 3 ottobre 2014);
- Inserito il Decreto interministeriale 9 settembre 2014 riguardante i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonché del piano di sicurezza sostitutivo. (avviso pubblicato nella G.U. n. 212 del 12 settembre 2014);
- Inserito il decreto interministeriale 22 luglio 2014 “Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività”;
- Sostituito il decreto dirigenziale del 31 marzo 2014 con il decreto dirigenziale del 21 luglio 2014 riguardante il quarto elenco dei soggetti abilitati ad effettuare i lavori sotto tensione in sistemi di II e III categoria;
- Inseriti gli interpelli dal n. 10 al n. 15 del 11/07/2014, dal n. 16 al n. 23 del 06/10/2014 e dal n. 24 al n. 25 del 04/11/2014;
L’edizione dicembre 2014 del Testo Unico Sicurezza e salute sul lavoro è stata pubblicata oggi sul sito del Ministero del lavoro ed è stata curata da
DOTT. ING. GIANFRANCO AMATO DTL VERONA GAMATO@LAVORO.GOV.IT
DOTT. ING. FERNANDO DI FIORE DTL PAVIA FDIFIORE@LAVORO.GOV.IT
La precedente edizione del Testo Unico Sicurezza era stata pubblicata nel mese di maggio 2014.
[fonte: LAVORO.GOV.IT]
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell’opera (FO) nonché del piano di sicurezza sostitutivo (PSS)
12 settembre 2014
Decreto interministeriale 9 settembre 2014
Modelli semplificati piani sicurezza cantieri
Con decreto interministeriale, ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono stati individuati i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonché del piano di sicurezza sostitutivo.
Se ne dà avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie Generale, n. 212 del 12 settembre 2014.
[fonte: LAVORO.GOV.IT]
Riportiamo di seguito il testo ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 relativo all’individuazione dei modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza:
Art. 104-bis. Misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili
(articolo introdotto dall’art. 32, comma 1, lettera h), legge n. 98 del 2013)
1. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro della salute, da adottare sentita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono individuati modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza di cui all’articolo 89, comma 1, lettera h), del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100, comma 1, e del fascicolo dell’opera di cui all’articolo 91, comma 1, lettera b), fermi restando i relativi obblighi.
NOTA 14 settembre 2014:
REV. 01 Si segnala che la copia scaricabile dal DOWNLOAD è stata modificata rispetto a quella allegata al DECRETO INTERMINISTERIALE (riposizionamento di alcune pagine che nel DECRETO sono state erroneamente posizionate).
|
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI COMUNICATO
Individuazione dei modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonche’ del piano di sicurezza sostitutivo. (14A07039) (GU Serie Generale n.212 del 12-9-2014)
Si rende noto che in data 9 settembre 2014, con decreto
interministeriale di cui all’articolo 104-bis del decreto legislativo
9 aprile 2008, n. 81, sono stati individuati i modelli semplificati
per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di
sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonche’ del
piano di sicurezza sostitutivo, di cui all’articolo 131, comma 2-bis
del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, codice dei contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Il suddetto decreto
e’ reperibile nel sito internet del Ministero del lavoro e delle
politiche sociali (http://www.lavoro.gov.it/Lavoro), all’interno
della sezione «Sicurezza nel lavoro».
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Aggiornamento a maggio 2014 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
27 maggio 2014
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Disponibile il testo coordinato nell’edizione maggio 2014
Disponibile on line il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.
Novità in questa versione:
– Inserito il Titolo X-BIS ai sensi del decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 19, “Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l’accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario”, (GU n.57 del 10/03/2014).
– Inserito il decreto interministeriale 18 aprile 2014 “Informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamenti e di ristrutturazione di quelli esistenti”
– Inserita la Circolare n. 45/2013 e la lettera circolare del 27/12/2013;
– Inseriti gli interpelli 16, 17 e 18 del 2013 e dal n. 1 al n. 9 del 13/03/2014;
– Inserito il decreto ministeriale 10 marzo 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”;
– Inserito il decreto 15 luglio 2003, n. 388 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.”
[fonte: LAVORO.GOV.IT]
Decreto del 13 febbraio 2014 – Documento “Procedure semplificate per l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle piccole e medie imprese (PMI)”.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale del 13 febbraio 2014 che recepisce le “procedure semplificate per l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese” approvate dalla Commissione Consultiva.
[Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali]Scarica il Testo Unico salute e sicurezza sul lavoro: TU 81-08 – Ed. Dicembre 2013
Testo Unico salute e sicurezza sul lavoro
Disponibile il testo coordinato nell’edizione dicembre 2013
Il Ministero del Lavoro ha diffuso il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.
Novità in questa versione:
– inserita la circolare 41 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
– inserita la modifica all’art. 71, comma 11 introdotta dalla Legge 30 ottobre 2013, n. 125 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. (GU n.255 del 30/10/2013);
– inseriti gli interpelli dal n. 8 al n. 15 del 24/10/2013.
[Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali]
Scarica il Testo Unico salute e sicurezza sul lavoro: TU 81-08 – Ed. Dicembre 2013
Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012. Entrata in vigore il 26 gennaio 2012
Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP: scadenza dei termini per effettuare il primo aggiornamento per i soggetti precedentemente esonerati
L’accordo al punto 7 precisa che l’obbligo di aggiornamento si applica anche a coloro che abbiano frequentato i corsi di cui all’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997 (di seguito D.M. 16/01/1997) e agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell’articolo 95 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626.
Per gli esonerati il primo termine dell’aggiornamento è individuato in 24 mesi dalla data di pubblicazione dell’Accordo, ovvero entro il 10 gennaio 2014.
Le modalità di aggiornamento prevedono la frequenza ai corsi di aggiornamento della durata di 6 ore per le azeinde a basso rischio, di 10 ore per le aziende a medio rischio e di 14 ore per le aziende ad alto rischio.
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Aggiornamento a ottobre 2013 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’aggiornamento al D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro integrandone e correggendone alcune disposizioni.
Ecco il comunicato del Ministero del Lavoro:
22 ottobre 2013
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Disponibile il testo coordinato nell’edizione ottobre 2013
Disponibile on line il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.
Tra le novità (che si possono leggere nella seconda pagina del manuale) possiamo evidenziare quelle più rilevanti quali ad esempio:
– le modifiche agli artt. 8, comma 4, 71, comma 13-bis e 73, comma 5-bis, introdotte dall’art. 11, comma 5, D.L. 14/08/2013, n. 93, convertito con modificazioni dalla L. 15/10/2013, n. 119;
– le modifiche agli artt. 3, 6, 26, 27, 29, 31, 32, 37, 67, 73, 71, 88, 104-bis, 225, 240, 250 e 277, introdotte dal Decreto-Legge 21/06/2013, n. 69 convertito con modificazioni dalla Legge 9/08/2013, n. 98;
– l’aggiornamento degli importi delle sanzioni come previsto dall’art. 306 comma 4-bis, così come modificato dal Decreto-Legge 28/06/2013, n. 76 convertito con modificazioni dalla Legge 9/08/2013, n.99;
– le circolari 18, 21, 28, 30, 31 e 35 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché le circolari del 10/05/2013 e del 10/06/2013 del Ministero della Salute;
– il Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 30/05/2013 riguardante l’elenco delle aziende autorizzate ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000V ai sensi del punto 3.4 dell’allegato I al D.M. 04/02/2011.
– il Decreto Dirigenziale del 31 luglio 2013 riguardante il sesto elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11.
[fonte: LAVORO.GOV.IT]
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Aggiornamento a maggio 2013 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’aggiornamento al D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro integrandone e correggendone alcune disposizioni.
Ecco il comunicato del Ministero del Lavoro:
27 maggio 2013
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Disponibile il testo coordinato nell’edizione maggio 2013
Disponibile on line il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con le disposizioni integrative e correttive introdotte dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106.
Tra le novità (che si possono leggere nella seconda pagina del manuale) possiamo evidenziare quelle più rilevanti quali ad esempio:
• Decreto Interministeriale 4 marzo 2013: criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare;
• Decreto Interministeriale 6 marzo 2013: criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro
• Circolare n. 9/2013 del 05/03/2013: D.M. 11 aprile 2011 – chiarimenti;
• Circolare n.12/2013 del 11/03/2013: accordo 22 febbraio 2012 in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – chiarimenti.
• Decreto Interministeriale del 27 marzo 2013: semplificazione in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo;
• l’inserimento della modifica all’art. 6 comma 8 prevista dal Decreto Legislativo 13 marzo 2013, n. 32;
• l’inserimento degli interpelli dal n. 1 al n. 7 del 2013;
• la sostituzione del Decreto Dirigenziale del 19 dicembre 2012 con il Decreto Dirigenziale del 24 aprile 2013 dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11.
[fonte: LAVORO.GOV.IT]
Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
Primi chiarimenti in merito alla proroga dei termini con la nota del 31 gennaio 2013
A seguito della pubblicazione della Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (c.d. “legge di stabilità”), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota ministeriale del 31 gennaio 2013, fornisce i primi chiarimenti in merito alla proroga del termine per l’autocertificazione della valutazione dei rischi ai sensi dell’articolo 29, comma 5, del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, e s.m.i.
Pubblichiamo di seguito il testo completo della nota ministeriale della quale è possibile effettuare anche il download
Oggetto: Decreto interministeriale sulle procedure standardizzate – chiarimenti inerenti al termine finale dell’esercizio della facoltà di autocertificare la valutazione dei rischi (articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 8 I, e successive modifiche e integrazioni.
Sono pervenute numerose richieste di chiarimento in merito alla proroga del termine per I”autocertificazione della valutazione dei rischi ai sensi dell’articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (di seguito d.lgs. n. 8112008) avvenuta con la legge 24 dicembre 2012, n. 228 (di seguito anche “legge di stabilità” 2013), pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 212 della Gazzetta Ufficiale n. 302 de129 dicembre 2012
Al riguardo, si fa presente quanto segue.
L’articolo 29, comma 5, del d.lgs. n. 81/2008 prevedeva quanto segue: “l datori di lavoro che occupano fìno a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f). Fino alla scadenza del diciottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale di cui ali ‘articolo 6, comma 8, letto f), e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012, gli stessi datori di lavoro possono auto certificare l’effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente articolo non si applica alle attività di cui all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d) nonché g). “.
Il termine (30 giugno 2012) previsto in tale disposizione è stato, una prima volta, prorogato con il decreto legge 12 maggio 2012, n. 57, convertito dalla legge 12 luglio 2012, n. 101 , e, a seguito di tale modifica, l’articolo in esame risultava essere il seguente: ” l datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lellera f). Fino alla scadenza del terzo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f), e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2012, gli stessi datori di lavoro possono autocertificare l’effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente periodo non si applica alle attività di cui all’articolo 31, comma 6, lellere a), b), c), d) nonché g).”
Al fine di consentire ai datori di lavoro di effettuare la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate (il decreto interministeriale sulle procedure standardizzate del 30 novembre 2012 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 6 dicembre 2012, n.
285) è stata prevista una ulteriore proroga inserita nella citata “legge di stabilità” 2013.
L’ articolo, quindi, attualmente, risulta essere il seguente: ” I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f). Fino alla scadenza del terzo mese successivo
alla data di entrata in vigore del decreto intem1inisteriale di cui all’articolo 6, comma 8, lettera D, e, comunque, non oltre il 30 giugno 2013, gli stessi datori di lavoro possono autocertificare l’effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente periodo non si applica alle
attività di cui all’articolo 31 , comma 6, lettere a), b), c), d) nonché g).”
Per tale ragione, considerato che il decreto interministeriale entra in vigore il 6 febbraio 2013 e stante la proroga “Fino alla scadenza del terzo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale”, si precisa che la possibilità per i datori di lavoro di effettuare la valutazione dei rischi con autocertificazione termina in data 31 maggio 2013.
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Aggiornamento a gennaio 2013 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’aggiornamento al D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro integrandone e correggendone alcune disposizioni.
Le principali novità introdotte con l’aggiornamento di gennaio 2013:
• Inserito il Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012: Procedure standardizzate” per la valutazione dei rischi di cui all’articolo 29, comma 5, del decreto legislativo n. 81/2008, ai sensi dell’articolo 6, comma 8, lettera f);
• Sostituito il Decreto Dirigenziale del 19 settembre 2012 con il Decreto Dirigenziale del 19 dicembre 2012 dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11;
• Inserite le circolari del 2012 n. 30 sui carrelli elevatori e 31 sui carrelli semoventi a braccio telescopico;
• Inserita la modifica dell’art. 29 comma 5 prevista dalla Legge 24 dicembre 2012 n. 228 (Legge di stabilità 2013);
• Inserita la sezione “Interpelli” all’appendice normativa;
• Inserito un commento al comma 2 dell’art. 3 del D.P.R. 177/2011 sulla qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti;
• Inseriti i link esterni all’art. 192 e al Titolo IX capo I e capo II al “Manuale operativo per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro” e “Criteri e gli strumenti per la valutazione e gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro”;
• Inserito il link esterno all’art. 3 comma 3 del D.M. 11 aprile 2011 al Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012 per le “Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni”
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
PUBBLICATO L’AGGIORNAMENTO A NOVEMBRE 2012
In Italia la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, anche noto come Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, entrato in vigore il 15 maggio 2008, e dalle relative disposizioni correttive, ovvero dal Decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e da successivi ulteriori decreti.
D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81
Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 con le Leggi e Decreti successivi.
SCARICA IL TESTO AGGIORNATO A NOVEMBRE 2012