emergenza
E’ partita la fase di inchiesta pubblica finale per il progetto di norma nazionale UNI1604567.
Di interesse della Commissione Protezione attiva contro gli incendi, riguarda i sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio.
Il documento fornisce le caratteristiche del segnale acustico unificato di allarme incendio, in termini di segnale di preallarme e segnale di allarme evacuazione, utilizzato sui dispositivi acustici dei sistemi fissi automatici di rivelazione incendio.
Nello specifico, il progetto definisce due parametri acustici del segnale: il pattern e il livello di pressione sonora richiesto e udibile in tutte le aree dell’edificio.
Entro il 23 gennaio 2019, data di fine inchiesta, gli interessati possono inviare i propri commenti (>> consulta la banca dati).
UNI1604567 |
Titolo: Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme incendio “ Caratteristica del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio
Sommario: La presente norma fornisce le caratteristiche del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio, utilizzato sui dispositivi acustici dei sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme incendio.
Codice ICS: 13.140
Organo Tecnico UNI: Protezione attiva contro gli incendi
Data di inizio inchiesta:
Data di fine inchiesta: 23/01/2019
[Fonte UNI.com]
IL COINVOLGIMENTO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI NELLA RICOSTRUZIONE DOPO L’EMERGENZA
Convegno
10 ottobre 2014
ore 14:00 – 17:00
Centro Fiera Montichiari
Convegno di studio e approfondimento
IL COINVOLGIMENTO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI NELLA RICOSTRUZIONE DOPO L’EMERGENZA
Convegno dedicato al ruolo dei professionisti iscritti agli ordini e che si trovano a gestire alcune attività relative al post-emergenza nelle zone colpite da calamità naturali. Le tematiche riguarderanno trasversalmente le diverse figure interessate dai rilasci delle agibilità degli edifici, alla valutazione dei danni agli impianti fino alla introduzione di nuove tecnologie utili per la tutela di mezzi e persone in eventi calamitosi.
Segreteria Organizzativa
Direzione AiFOS,
Dott.ssa Nirvana Salvi
Via Branze, 45 – 25123 Brescia
Tel. 030.6595031 Fax 030.6595040
“SICUREZZA NELL’EMERGENZA”: i sistemi di segnalazione e il soccorso a persone disabili Il comportamento in situazioni di emergenza incendio: formazione e interventi per garantire reazioni appropriate
In “Comportamenti in situazioni di emergenza: l’esperienza dei Vigili del Fuoco” – intervento a cura di Stefano Zanut (Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Pordenone) ad un Convegno tenutosi a Padova – ricorda che, come indicato dal D.M. 10/3/98, un piano di emergenza deve considerare le persone disabili che possono avere accesso al luogo di lavoro. In dettaglio il piano deve tenere presente anche i lavoratori esposti a rischi particolari, le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone con arti fratturati ed i bambini e, qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto anche delle loro invalidità.