datore di lavoro
Articolo 26: Non solo D.U.V.R.I.
.
Gli obblighi connessi all’articolo 26: contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione nei vari settori (industriale, artigianale, servizi, pubblica amministrazione, …)
.
I venerdì di SICURELLO.si – 2° Modulo Formativo
Trento, venerdì 04 marzo 2016 – orario 8:30-12:30
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP, Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Organi di Vigilanza, Consulenti, Formatori, Responsabili aziendali ufficio ordini/acquisiti.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
.
Descrizione del momento formativo:
Nonostante la redazione del D.U.V.R.I. – documento valutazione rischi interferenti previsto dal D.Lgs. 81/2008 al comma 3 dell’articolo 26 – sia divenuta ormai una prassi consolidata, l’analisi degli infortuni ed i sopralluoghi nelle aziende dimostrano che non sempre tale documento risulta essere idoneo o i suoi contenuti correttamente applicati.
Inoltre emerge un aspetto non certamente secondario che riguarda la carente applicazione degli altri commi dello stesso articolo, in particolare quando non vi sono interferenze tra le attività.
Non sempre il Committente dei lavori ed il Datore di Lavoro ove tali opere vengono eseguite sono lo stesso soggetto o la stessa persona. In questo caso come ci si deve comportare sia in caso di attività interferenti che nel caso non vi siano interferenze?
Il momento formativo intende analizzare questi ed altri aspetti, proponendo un approfondimento delle varie tematiche con lo studio di situazioni tipiche e presentando alcune proposte operative.
.
DOWNLOAD:
oppure
.
Articolo 26: Non solo D.U.V.R.I.
.
Gli obblighi connessi all’articolo 26: contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione nei vari settori (industriale, artigianale, servizi, pubblica amministrazione, …)
.
I CORSI di SICURELLO.si
Trieste, martedì 17 maggio 2016 – orario 9:00-13:00 / 14:00-18:00
dal sito FIREST:
Articolo 26: non solo D.U.V.R.I.
Gli obblighi connessi all’articolo 26: contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione nei vari settori.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al corso “Articolo 26: non solo D.U.V.R.I.” valido come aggiornamento per ASPP, RSPP, RLS, Coordinatori Sicurezza Cantieri e Formatori in programma a Trieste presso la nostra sede il giorno 17 Maggio 2016.
Di seguito è possibile scaricare il programma dettagliato del corso ed il modulo di iscrizione.
ACOST MODULO 04 – Trento, 30 settembre 2016 – orario: 14:30-18:30
Il Decreto Interministeriale 4 marzo 2013
I fattori esterni connessi alla presenza di traffico veicolare che comportano rischi per il cantiere ed il decreto interministeriale 4 marzo 2013 relativo alla sicurezza nella posa segnaletica stradale: quali risvolti per l’attività del coordinatore in fase progettuale e durante l’esecuzione dei lavori (non solo stradali).
La normativa vigente, i contenuti dei documenti della sicurezza (PSC, POS, DVR,…), le valutazioni in capo al coordinatore per la sicurezza, verifiche e controlli.
docente: Geom. Stefano Farina
.
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
ACOST MODULO 05 – Trento, 18 novembre 2016 – orario: 14:30-18:30
Il Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.: Analisi del decreto a otto anni dalla sua pubblicazione. (contenuto orientativo dell’intervento in corso di definizione)
La normativa vigente, gli approfondimenti nell’ambito cantieri, i dubbi applicativi, dalla voce di chi ha vissuto la stesura del decreto in prima persona.
docente: Dott. Lorenzo Fantini
codocente: Geom. Stefano Farina
.
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
Riconoscere gli Spazi Confinati o a Rischio Inquinamento
.
La corretta applicazione delle normative relative agli spazi confinati o a rischio inquinamento (D.Lgs. 81/2008 e D.P.R. 177/2011) non può prescindere da una adeguata identificazione degli spazi e da una valida valutazione del rischio.
.
I venerdì di SICURELLO.si – 6° Modulo Formativo
Trento, venerdì 15 luglio 2016
(data provvisoria)
orario 8:30-12:30
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP, Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Organi di Vigilanza, Consulenti, Formatori, Responsabili aziendali Ufficio Tecnico.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
.
Descrizione del momento formativo:
Dall’entrata in vigore del D.P.R. 177/2011 avvenuta nel novembre del 2011 vi sono specifici obblighi, per tutte le aziende, di qualificare le ditte che eseguiranno lavori in spazi confinati o a rischio inquinamento.
Ma i Datori di Lavoro hanno correttamente identificato tali luoghi, peraltro già indicati nelle normative precedenti? Quali sono le procedure da attuare e le verifiche da effettuare preventivamente e nel corso dei lavori.
Come applicare le norme in materia di spazi confinati all’interno dei cantieri temporanei o mobili.
Il momento formativo intende analizzare tali aspetti, proponendo un approfondimento delle varie tematiche con lo studio di situazioni tipiche e presentando alcune proposte operative.
Il corso non è abilitante alle attività all’interno degli spazi confinati.
.
DOWNLOAD:
- Scarica la Locandina del Corso
- Scarica la Presentazione del Corso
- Scarica il Modulo di Iscrizione [ISCRIZIONE AL MODULO NON ATTIVA]
oppure
- Scarica Locandina, Presentazione (file unico) [ISCRIZIONE AL MODULO NON ATTIVA]
.
I rischi interferenziali nel cantiere dell’ospedale
Bologna, EXPO SANITA’ – ore 15:00 – 17:00
Workshop – A pagamento previa iscrizione – Capienza sala: 30 posti
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –Rivolto a: Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Progettista ASPP/RSPP, Coordinatore Cantiere, RLS
Abstract:
Valutare e gestire i diversi rischi che le varie attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano all’interno dello stesso. Spetta al Coordinatore della Sicurezza creare e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero.L’evento fornirà i crediti per RSPP/ASPP, RLS e Coordinatori per la sicurezza.
ACOST MODULO 03
Trento, 06 maggio 2016
orario: 14:30-18:30
.
Safety Leadership e Comunicazione efficace. Motivazione dei soggetti nell’attuazione delle strategie di sicurezza.
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
Il D.Lgs. 81/2008 ha introdotto, nei contenuti della formazione dei coordinatori, gli aspetti legati a comunicazione e leadership. I coordinatori che hanno effettuato la loro attività formativa prima del 2008 non sempre hanno approfondito tali fattori che risultano fondamentali nei rapporti tra tutti i soggetti. Il modulo intende affrontare ed approfondire quanto previsto dalla normativa nell’ottica del coordinamento cantieri.
docente: Dott.ssa Antonella Grange
codocente: Geom. Stefano Farina
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
ACOST MODULO 02
Trento, 22 marzo 2016
orario: 14:30-18:30
.
Attività del coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva: il controllo del cantiere.
Analisi dell’attività del coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva con la visita di un cantiere complesso.
docente: Geom. Stefano Farina
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
ACOST MODULO 01
Trento, 19 febbraio 2016
orario: 14:30-18:30
.
La valutazione degli spazi confinati in cantiere: dal P.S.C. al coordinamento in fase esecutiva.
Identificazione degli spazi confinati, prescrizioni e prevenzioni, procedure di lavoro, soggetti coinvolti, controllo della documentazione, le attrezzature utilizzabili (in aula verrà posizionato un tripode con arganello e sistema di trattenuta per meglio far comprendere le problematiche relative alla gestione).
docente: Geom. Stefano Farina
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012. Entrata in vigore il 26 gennaio 2012
Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP: scadenza dei termini per effettuare il primo aggiornamento per i soggetti precedentemente esonerati
L’accordo al punto 7 precisa che l’obbligo di aggiornamento si applica anche a coloro che abbiano frequentato i corsi di cui all’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997 (di seguito D.M. 16/01/1997) e agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell’articolo 95 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626.
Per gli esonerati il primo termine dell’aggiornamento è individuato in 24 mesi dalla data di pubblicazione dell’Accordo, ovvero entro il 10 gennaio 2014.
Le modalità di aggiornamento prevedono la frequenza ai corsi di aggiornamento della durata di 6 ore per le azeinde a basso rischio, di 10 ore per le aziende a medio rischio e di 14 ore per le aziende ad alto rischio.
Le irregolarità della presenza di lavoratori autonomi in cantiere
Il Coordinamento tecnico interregionale interviene sulla regolarità o meno della presenza di lavoratori autonomi in cantiere, presenti singolarmente o in modo associato. Il committente può fare ricorso all’utilizzo di gruppi di lavoratori autonomi?
[fonte: PUNTOSICURO.it]
Obblighi del datore di lavoro, modalità, soggetti abilitati e tariffe
Verifiche periodiche delle attrezzature da lavoro
Allegato VII del D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i.
Dal 24 maggio 2012 entrano in vigore, per il datore di lavoro, nuove modalità per la richiesta delle verifiche periodiche fra cui la possibilità di provvedere direttamente avvalendosi di soggetti pubblici o privati abilitati quando i titolari della funzione (Inail per la prima, Asl per le successive) siano impossibilitati a farlo entro i termini previsti (decreto ministeriale 11 aprile 2011).
Cosa deve fare il datore di lavoro
E’ on-line la Guida completa alla formazione per la sicurezza sul lavoro aggiornata ai contenuti degli Accordi Stato Regioni sulla formazione dei datori di lavoro e dei lavoratori.
In questa guida l’autore Ing. Ciro Alessio Strazzeri riepiloga tutti gli aspetti normativi in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro ed in particolare evidenzia gli obblighi formativi per ogni soggetto.
Riportiamo di seguito i contenuti della guida: