Convegni
Si è tenuto martedì 25 settembre presdo la sede di Confcommercio nord Sardegna di Olbia il Convegno: Protezione Civile tra eventi e pubbliche manifestazioni.
Si è trattato del terzo evento della serie iniziata a fine maggio a Cagliari e bella quale si era parlanto di #circolareGabrielli e #direttivaMorcone, proseguita a luglio a Sassari con l’appena pubblicata #direttivaeventi, mentre in questo ultimo incontro è stata introdotta anche la #CircolareProtezioneCivile che ha chiarito il ruolo dei #VolontariDiProtezioneCivile.
Tre eventi nei quali il relatore Geom. Stefano Farina ha cercato di far comprendere che la base di partenza è quella della #normativa e non quella della consuetudine o delle scelte del singolo (sia esso organizzatore o funzionario con in capo responsabilità decisionali), che con la norma nulla hanno a che fare.
OPERATORI QUALIFICATI E FORMATI
La Circolare Gabrielli prevede che l’organizzatore predisponga un piano di impiego di un adeguato numero di operatori, appositamente formati, con compiti di accoglienza, instradamento, regolamentazione dei flussi anche in caso di evacuazione,
osservazione ed assistenza del pubblico.
Anche la Direttiva Eventi parla di Operatori in possesso di adeguata formazione in materia.
Il problema è capire come qualificare, formare ed informare gli OPERATORI EVENTI
[denominati anche Steward Eventi] in quanto il tipo di formazione necessaria non è indicato in nessuna
normativa o circolare.
E’ pertanto compito dell’organizzatore poter dimostrare in maniera oggettiva il rispetto di questi adempimenti.
Una valutazione dei soggetti, una formazione reale, concreta, documentata, un’informazione puntale e specifica,
diventano pertanto dei requisiti indispensabili per poter rispettare quanto previsto dalle normative.
La scelta dei formatori, del progetto formativo e dei relativi contenuti, sono requisito indispensabile per la tutela dell’organizzatore e per un corretto svolgimento dell’evento.
Un errore nella valutazione può portare a conseguenze gravi (anche in ambito penale e risarcitorio) e pertanto gli organizzatori devono poter “dormire sonni tranquilli” mediante una corretta pianificazione di tutti gli aspetti e la scelta di partner affidabili a cui affidare la progettazione della sicurezza dell’evento e la corretta esecuzione di tutti i passaggi legati alla Safety dell’evento stesso.
LA FORMAZIONE | Quanto deve durare la formazione? Quali devono essere i contenuti? Quali gli aspetti da affrontare? Come eseguire la formazione? E per l’informazione come ci si deve comportare? Noi possiamo fornirti tutte le risposte necessarie e progettare/erogare la formazione che ti serve. |
I CORSI | Contattaci per aver informazioni sui CORSI per ADDETTI EVENTI
|
Circolare Gabrielli: a Cagliari AiFOS fa il punto della situazione
Il punto della situazione sulle recenti disposizioni in materia di sicurezza di eventi e manifestazioni pubbliche legate alla Circolare Gabrielli
Giovedì 24 maggio si è svolto a Cagliari su iniziativa di AiFOS e AiFOS Protezione Civile il convegno dal titolo “Protezione Civile tra eventi e manifestazioni: la circolare Gabrielli“. L’evento, svoltosi presso la sala convegni di Confcommercio Cagliari, ha ottenuto il patrocinio di INAIL Direzione Regionale Sardegna.
L’iniziativa nasce dalla necessità di comprendere meglio la portata delle recenti disposizioni in materia di sicurezza di eventi e manifestazioni pubbliche, al fine di definire in maniera chiara e precisa gli obblighi degli organizzatori, i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, a vario titolo, nella gestione della security e della safety: due espressioni chiave che definiscono l’organizzazione degli eventi in Italia.
Più che soddisfacente la partecipazione all’evento, con la presenza di circa settanta persone in sala ed una rilevante presenza istituzionale: Questore e vice Questore di Cagliari, Comando Generale dei Carabinieri della Regione Sardegna, il Responsabile settore volontariato e protezione civile della Regione Sardegna, i responsabili della polizia locale e i funzionari della Protezione Civile di diversi comuni della Sardegna, e non per ultimo le associazioni di volontariato iscritte presso l’albo regionale della Protezione Civile Sardegna e tutti i Professionisti operanti nel settore della sicurezza e RSPP.
Ringraziamo tutti i partecipanti per il contributo formulato e la pazienza prestata alle quattro ore consecutive di orazione ma soprattutto dall’attento ascolto e dal dibattito abilmente orchestrato da Stefano Farina, Vice Presidente di AiFOS Protezione Civile. L’organizzazione dell’evento è stata curata dai Centri di Formazione AiFOS I.S.Fo.S. Srl e Consulteam Srl.
Sono numerosi i momenti formativi ai quali abbiamo partecipato e parteciperemo in qualità di formatori.
Oltre alla formazione degli addetti Safety siamo impegnati nella formazione dei formatori, degli organizzatori e dei professionisti eventi. Un ulteriore aspetto riguarda invece la divulgazione della tematica legata alla sicurezza negli eventi e nelle pubbliche manifestazioni con la partecipazione a Convegni e Seminari Tecnici.
Di seguito i prossimi appuntamenti:
Brescia, 11 dicembre 2018
Corso “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista”
Organizzato da AiFOS
Docenti: Lara Calanni Pileri – Antonella Grange
Brescia, 22 e 23 novembre 2018
Corso “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista”
Organizzato da AiFOS
Docenti: Lara Calanni Pileri – Antonella Grange
Trieste, 30 e 31 ottobre 2018
Corso “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista”
Organizzato da FIREST S.r.l.
Brescia, 28 settembre 2018
Corso “Eventi in sicurezza per formatori”
Organizzato da AiFOS
Docenti: Lara Calanni Pileri
Olbia, 25 settembre 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI – La Circolare Gabrielli”
Convegno organizzato da AIFOS, CFA Geom. Pino Masia, ISFOS S.r.l.
Relatore: Stefano Farina
Vedi anche le principali attività divulgative che ci hanno visto impegnati:
Sassari, 19 luglio 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI – La Circolare Gabrielli e la nuova Direttiva Eventi ”
Convegno organizzato da AIFOS, CFA Geom. Pino Masia, ISFOS S.r.l.
Relatore: Stefano Farina
Chiaverano (TO), 18 luglio 2018
Convegno “La Circolare Gabrielli: Obblighi e responsabilità nella gestione delle manifestazioni”
Convegno organizzato da Comune di Chiaverano e ICOGEI
Relatore: Lara Calanni Pileri
Cagliari, 12 e 13 luglio 2018
Corso ISFOS “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista“
Docente: Lara Calanni Pileri e Antonella Grange
Como, 06 giugno 2018
Convegno: “DM 96 Sicurezza e Prevenzione per gli eventi”
Organizzato da Ge.Co. s.r.l.
Relatore: Lara Calanni Pileri
Cagliari, 24 maggio 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI – La Circolare Gabrielli”
Convegno organizzato da AIFOS, AIFOS Protezione Civile, ISFOS S.r.l.
Relatore: Stefano Farina
Rimini, 9 maggio 2018
Relazione sul tema “Presentazione case history e buone prassi di utilizzo della tecnologia al fine di progettare e gestire al meglio la sicurezza del pubblico nei piccoli e grandi eventi.”, Convegno “Pubblico sicuro: dalla teoria alla tecnologia”
Music Inside Rimini – M.I.R. – DOC Servizi
Relatore: Stefano Farina
Magnago (MI), 05 maggio 2018
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri
Brescia, 21 aprile 2018
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri e Antonella Grange
Trento, 20 aprile 2018
Formazione Operatori Safety “Trento Film Festival della Montagna”
Organizzato da SEIDUESEI.org S.r.l.
Docente: Lara Calanni Pileri
Roma, 18 aprile 2018
Convegno: “Safety & Security: sicurezza a 360°”
Organizzato da AiFOS
Relatore: Lara Calanni Pileri
Courgné (TO), 15 aprile 2018
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri
Brescia, 26 marzo 2018
Formazione Formatori per eventi
Organizzato da AiFOS
Docente: Lara Calanni Pileri – Antonella Grange
Gallarate (VA), 16 marzo 2018
Seminario Tecnico: “Gestione Safety & Security nelle pubbliche manifestazioni – La Circolare Gabrielli”
Organizzato da SAFETY CONTACT srl
Relatore: Stefano Farina
Trento, 3 marzo 2018
Formazione Operatori Safety “Trento Smart City Week 2018”
Docente: Stefano Farina
Trento, 20 – 22 febbraio 2018
Videoconferenza “La sicurezza nei cantieri pubblico spettacolo”
Due edizioni in videoconferenza riservato a dipendenti della Provincia Autonoma di Trento e altri Enti Pubblici – TSM
Docente: Stefano Farina
Brescia, 9 febbraio 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI”
Organizzato da AIFOS ed AIFOS PROTEZIONE CIVILE
Relatori: Lara Calanni Pileri e Stefano Farina
Fai click qui per guardare il video del Convegno oppure vai sulla pagina Facebook di AiFOS Protezione Civile
Riotorto (LI) 20 dicembre 2017
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri
TRENTO – Civezzano (TN), 22 novembre 2017
Formazione Operatori Safety “TEDx Trento 2017”
Docente: Stefano Farina
Cuorgné (TO), 06 novembre 2017
Seminario Tecnico organizzato dal Comune sul tema “La responsabilità e le procedure nell’organizzazione degli eventi”
Docente: Lara Calanni Pileri
Brescia, 24 luglio 2017
Videoconferenza Aifos “La gestione delle pubbliche manifestazioni tra safety e security”
Relatore: Stefano Farina
Brescia, 15 luglio 2017
Videoconferenza Aifos “La gestione delle pubbliche manifestazioni tra safety e security”
Relatore: Stefano Farina
Bersone (TN), 5 luglio 2017
Formazione Operatori Safety “Festa delle Associazioni”
Docente: Stefano Farina
Le nuove regole per l’organizzazione e gestione delle feste.
Il giorno dopo la sua emanazione se ne è parlato in un Convegno a Sassari.
Il titolo del Convegno era chiaro “PROTEZIONE CIVILE, tra eventi e manifestazioni. La Circolare Gabrielli”, ma il 19 luglio a Sassari oltre alla Circolare Gabrielli si è parlato anche e soprattutto della nuova “Direttiva Eventi” che era stata emanata poche ore prima.
Il Convegno che si è svolto nelle sale della Confcommercio Nord Sardegna di Sassari a partire dalle 9:00 di giovedì 19 luglio è stato organizzato dai Centri Formazione Aifos della Sardegna CFA Professionale Masia e ISFOS S.r.l., ed ha approfondito uno dei temi più dibattuti degli ultimi mesi, ovvero quello della sicurezza nell’organizzazione di eventi, pubbliche manifestazioni e spettacoli.
Presieduto da Antonio Sole, Presidente Confcommercio Nord Sardegna, il momento informativo aveva l’obiettivo di analizzare le normativa vigente e le circolari emanate nell’ultimo anno al fine di comprendere meglio la portata delle disposizioni in materia di sicurezza, definire in maniera chiara e precisa gli obblighi degli organizzatori ed i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella gestione della security e della safety dell’evento.
E dalla nuova “Direttiva Eventi” è partito Pino Masia che nel suo intervento aveva il compito di presentare le motivazioni che hanno portato ad organizzare il Convegno, mentre il moderatore dell’incontro Efisio Porcedda, Vice presidente AiFOS, ha presentato la situazione degli eventi in Italia dopo l’emanazione della Circolare Gabrielli.
Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS e Vice Presidente di AiFOS Protezione Civile, in oltre tre ore di intervento ha poi cercato di illustrare gli aspetti normativi, i limiti applicativi e le soluzioni che possono essere adottate nell’organizzazione degli eventi.
Nel suo intervento Stefano Farina ha poi presentato nel dettaglio la nuova direttiva e l’allegato “Nuovi modelli procedurali per l’organizzazione in sicurezza degli eventi”, specificandone le peculiarità, i limiti e le problematiche applicative.
Tra i vari aspetti sottolineati vi è quello dei soggetti chiamati a ricoprire il ruolo di “operatore eventi”, ovvero chi all’interno delle feste ha dei ruoli di accoglienza e gestione del pubblico. Negli ultimi mesi erano stati quasi sempre utilizzati operatori professionali con una formazione di addetti alla lotta all’incendio e alla gestione dell’emergenza rischio alto( indicazioni derivanti da una lettura generica della Circolare Morcone), il Ministero del Lavoro, nella nuova direttiva, prevede invece che gli operatori possono essere anche altri soggetti purché in possesso di adeguata formazione in materia (ad esempio volontari delle associazioni che frequentano appositi corsi specifici).
Nel corso del Convegno c’è stato anche l’intervento importante e non rituale dell’Ing Falpo comandante Vvf di SASSARI, che partendo proprio dalla nuova Direttiva ha illustrato quale sarà la linea di intervento del proprio comando.
Le nuove regole per l’organizzazione e gestione delle feste.
Il giorno dopo la sua emanazione se ne è parlato in un Convegno a Sassari.
Il titolo del Convegno era chiaro “PROTEZIONE CIVILE, tra eventi e manifestazioni. La Circolare Gabrielli”, ma il 19 luglio a Sassari oltre alla Circolare Gabrielli si è parlato anche e soprattutto della nuova “Direttiva Eventi” che era stata emanata poche ore prima.
Il Convegno che si è svolto nelle sale della Confcommercio Nord Sardegna di Sassari a partire dalle 9:00 di giovedì 19 luglio è stato organizzato dai Centri Formazione Aifos della Sardegna CFA Professionale Masia e ISFOS S.r.l., ed ha approfondito uno dei temi più dibattuti degli ultimi mesi, ovvero quello della sicurezza nell’organizzazione di eventi, pubbliche manifestazioni e spettacoli.
Presieduto da Antonio Sole, Presidente Confcommercio Nord Sardegna, il momento informativo aveva l’obiettivo di analizzare le normativa vigente e le circolari emanate nell’ultimo anno al fine di comprendere meglio la portata delle disposizioni in materia di sicurezza, definire in maniera chiara e precisa gli obblighi degli organizzatori ed i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella gestione della security e della safety dell’evento.
E dalla nuova “Direttiva Eventi” è partito Pino Masia che nel suo intervento aveva il compito di presentare le motivazioni che hanno portato ad organizzare il Convegno, mentre il moderatore dell’incontro Efisio Porcedda, Vice presidente AiFOS, ha presentato la situazione degli eventi in Italia dopo l’emanazione della Circolare Gabrielli.
Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS e Vice Presidente di AiFOS Protezione Civile, in oltre tre ore di intervento ha poi cercato di illustrare gli aspetti normativi, i limiti applicativi e le soluzioni che possono essere adottate nell’organizzazione degli eventi.
Nel suo intervento Stefano Farina ha poi presentato nel dettaglio la nuova direttiva e l’allegato “Nuovi modelli procedurali per l’organizzazione in sicurezza degli eventi”, specificandone le peculiarità, i limiti e le problematiche applicative.
Tra i vari aspetti sottolineati vi è quello dei soggetti chiamati a ricoprire il ruolo di “operatore eventi”, ovvero chi all’interno delle feste ha dei ruoli di accoglienza e gestione del pubblico. Negli ultimi mesi erano stati quasi sempre utilizzati operatori professionali con una formazione di addetti alla lotta all’incendio e alla gestione dell’emergenza rischio alto( indicazioni derivanti da una lettura generica della Circolare Morcone), il Ministero del Lavoro, nella nuova direttiva, prevede invece che gli operatori possono essere anche altri soggetti purché in possesso di adeguata formazione in materia (ad esempio volontari delle associazioni che frequentano appositi corsi specifici).
Nel corso del Convegno c’è stato anche l’intervento importante e non rituale dell’Ing Falpo comandante Vvf di SASSARI, che partendo proprio dalla nuova Direttiva ha illustrato quale sarà la linea di intervento del proprio comando.
Circolare Gabrielli: a Cagliari AiFOS fa il punto della situazione
Il punto della situazione sulle recenti disposizioni in materia di sicurezza di eventi e manifestazioni pubbliche legate alla Circolare Gabrielli
Giovedì 24 maggio si è svolto a Cagliari su iniziativa di AiFOS e AiFOS Protezione Civile il convegno dal titolo “Protezione Civile tra eventi e manifestazioni: la circolare Gabrielli“. L’evento, svoltosi presso la sala convegni di Confcommercio Cagliari, ha ottenuto il patrocinio di INAIL Direzione Regionale Sardegna.
L’iniziativa nasce dalla necessità di comprendere meglio la portata delle recenti disposizioni in materia di sicurezza di eventi e manifestazioni pubbliche, al fine di definire in maniera chiara e precisa gli obblighi degli organizzatori, i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, a vario titolo, nella gestione della security e della safety: due espressioni chiave che definiscono l’organizzazione degli eventi in Italia.
Più che soddisfacente la partecipazione all’evento, con la presenza di circa settanta persone in sala ed una rilevante presenza istituzionale: Questore e vice Questore di Cagliari, Comando Generale dei Carabinieri della Regione Sardegna, il Responsabile settore volontariato e protezione civile della Regione Sardegna, i responsabili della polizia locale e i funzionari della Protezione Civile di diversi comuni della Sardegna, e non per ultimo le associazioni di volontariato iscritte presso l’albo regionale della Protezione Civile Sardegna e tutti i Professionisti operanti nel settore della sicurezza e RSPP.
Ringraziamo tutti i partecipanti per il contributo formulato e la pazienza prestata alle quattro ore consecutive di orazione ma soprattutto dall’attento ascolto e dal dibattito abilmente orchestrato da Stefano Farina, Vice Presidente di AiFOS Protezione Civile. L’organizzazione dell’evento è stata curata dai Centri di Formazione AiFOS I.S.Fo.S. Srl e Consulteam Srl.
Ulteriori informazioni sulla Circolare Gabrielli sul sito www.circolaregabrielli.it
TRENTO
martedì 6 dicembre 2016
ore 14.30 - 18.00
CENTROFOR
Centro di Formazione Professionale e Prevenzione
Infortunistica dell’Edilizia della Provincia di Trento
Via Ragazzi del ‘99, 35 - Trento
14.30 • Registrazione dei partecipanti
15.00 • Inizio lavori e saluti iniziali
Interventi
• Donato Lombardi, Agenzia del Lavoro Trento, coord. sottogruppo “Formazione” del Coordinamento tecnico interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro PISLL
“L’impianto del nuovo Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016”
• Antonella Grange, Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Montagna, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.
“Come cambia la Formazione nei Moduli A,B e C - Aspetti giuridici e normativi”
• Marzia Filippi, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Trento
“Gli allegati dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ed altri aspetti degli Accordi”
• Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Costruzioni, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.
“L’applicazione degli Accordi 7 luglio 2016 e precedenti ,nel settore dell’edilizia e delle costruzioni”
Dibattito
18.00 • Chiusura lavori
A tutti i partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n.2 crediti Formatori area tematica n.1 (normativa), RSPP/ASPP, RLS, Coordinatori alla Sicurezza.
Seminario tecnico gratuito con iscrizione
obbligatoria dal sito www.aifos.it
SICUREZZA EDIFICI: IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Compiti, organizzazione e responsabilità
TORINO
mercoledì 16 marzo 2016
ore 14.30 – 18.00
Sala Convegni CSI Piemonte
Corso Unione Sovietica, 216
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Prof. Rocco Vitale, Presidente AiFOS
Dott. Maurizio Gatto*, Vice Prefetto di Torino, Coordinatore del Comitato Permanente Salute e Sicurezza sul lavoro
Prof. Nicoletto Raimondo, Consigliere Nazionale AiFOS, Direttore C.F.A. Myosotis
Interventi
Prof.ssa Laura Castelletto, Dirigente scolastico
“Da Dirigente a Dirigente – Verso una gestione attiva e pianificata della sicurezza delle scuole”
Geom. Stefano Farina, Referente Nazionale AiFOS settore costruzioni
“Il rapporto tra l’Istituzione Scolastica e gli Enti Pubblici Proprietari”
Prof. Corrado Guarrasi, RSPP scolastico, responsabile RES (Rete per la Sicurezza) della Provincia di Torino
“Le criticità determinate dal coordinamento con soggetti diversi”
Domande dal pubblico e conclusioni
EVENTO GRATUITO con iscrizione obbligatoria
FAI CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
The post SICUREZZA EDIFICI: IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO appeared first on CORSI.in.
L'articolo SICUREZZA EDIFICI: IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
WORKSHOP
L’attività di Protezione Civile
e Associazioni di Volontariato
nella gestione delle emergenze
GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2016
ore 14.30 – 17.00
Sala da definire
Bologna – Centro Fiera
(ingresso Ovest Costituzione e Nord)
Diventa sempre più importante, nel contesto storico attuale, saper valutare e gestire le emergenze tenendo conto di diversi fattori di rischio legati anche alla sicurezza degli operatori chiamati ad intervenire durante una situazione di pericolo.
Durante il convegno verranno presentati alcuni casi di studio utili per promuovere l’adozione di buone prassi nella gestione delle emergenze.
Relatori:
– Stefano Farina
– Massimiliano Longhi
– Gianpaolo Caputo
– Ines Foresti
– Gregorio Barberi
ISCRIZIONI E PROGRAMMA COMPLETO
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione generale, Direzione amministrativa, Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Studente, Operatore socio-sanitario, Libero professionista ASPP/RSPP, Preposti, RLS, Psicologo delle organizzazioni, Medico Competente Risorse Umane
The post L’ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE appeared first on CORSI.in.
L'articolo L’ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
WORKSHOP I rischi interferenziali MERCOLEDÌ 18 MAGGIO 2016 ore 15.00 – 17.00 Sala da definire Bologna – Centro Fiera
Valutare e gestire i diversi rischi che le attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano (sia all’interno dello stesso che interferendo con le ordinarie attività lavorative) è un compito assai complesso. Spetta al Coordinatore della sicurezza – in accordo con il Servizio Prevenzione e Protezione ospedaliero, la committenza e la direzione lavori – redigere e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero. È inoltre fondamentale che il Coordinatore della sicurezza: a) indichi quali sono le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi; b) effettui le verifiche che quanto previsto venga adottato; c) adegui, se necessario, il piano di sicurezza e di coordinamento in base all’evoluzione dei lavori ed alle problematiche riscontrate. Docente: Geom. Stefano Farina, Formatore qualificato AiFOS e Referente Gruppo di lavoro AiFOS Costruzioni con esperienza ventennale come Coordinatore di cantieri ospedalieri.
|
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Progettista ASPP/RSPP, Coordinatore Cantiere, RLS
Abstract: Valutare e gestire i diversi rischi che le varie attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano all’interno dello stesso. Spetta al Coordinatore della Sicurezza creare e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero.
L’evento fornirà i crediti per RSPP/ASPP, RLS e Coordinatori per la sicurezza.
The post I RISCHI INTERFERENZIALI NEL CANTIERE DELL’OSPEDALE appeared first on CORSI.in.
L'articolo I RISCHI INTERFERENZIALI NEL CANTIERE DELL’OSPEDALE sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
L’attività di Protezione Civile e Associazioni di Volontariato nella gestione delle emergenze
Bologna, EXPO SANITA’ – ore 14:30 – 17:00
Convegno – Ingresso libero – Capienza sala: 100 posti
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –Rivolto a: Direzione generale, Direzione amministrativa, Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Studente, Operatore socio-sanitario, Libero professionista ASPP/RSPP, Preposti, RLS, Psicologo delle organizzazioni, Medico Competente Risorse Umane
Abstract:
Diventa sempre più importante, nel contesto storico attuale, saper valutare e gestire le emergenze tenendo conto di diversi fattori di rischio legati anche alla sicurezza degli operatori che intervengono durante una situazione di pericolo. Il convegno sarà promotore di alcuni casi di studio relativi alla gestione delle emergenze e alle relative buone prassi.Sono previsti n. 2 crediti per Formatori della Sicurezza in base al Decreto Interministeriale del 6/03/2013 – Area tematica n. 2 Rischi Tecnici
Bologna – Centro Fiera (ingresso Est Michelino)
23 ottobre 2014 – ore 14.00 – 17.00
AiFOS, conscia delle problematiche legate all’allestimento di palchi per spettacoli di vario genere e di strutture per manifestazioni fieristiche, da tempo ha costituito un gruppo di lavoro sul tema e sta lavorando ad un progetto formativo sperimentale.
Il convegno vuole evidenziare l’importanza di formazione consapevole in ambito di sicurezza sul lavoro in un settore, quello del pubblico spettacolo, fino ad oggi poco considerato.
Interverranno:
– Rocco Vitale
– Maria Giovannone
– Rosanna Cipolla
– Stefano Farina
– Giuseppe Patti
– ASL Milano
– INAIL Friuli
IL COINVOLGIMENTO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI NELLA RICOSTRUZIONE DOPO L’EMERGENZA
Convegno
10 ottobre 2014
ore 14:00 – 17:00
Centro Fiera Montichiari
Convegno di studio e approfondimento
IL COINVOLGIMENTO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI NELLA RICOSTRUZIONE DOPO L’EMERGENZA
Convegno dedicato al ruolo dei professionisti iscritti agli ordini e che si trovano a gestire alcune attività relative al post-emergenza nelle zone colpite da calamità naturali. Le tematiche riguarderanno trasversalmente le diverse figure interessate dai rilasci delle agibilità degli edifici, alla valutazione dei danni agli impianti fino alla introduzione di nuove tecnologie utili per la tutela di mezzi e persone in eventi calamitosi.
Segreteria Organizzativa
Direzione AiFOS,
Dott.ssa Nirvana Salvi
Via Branze, 45 – 25123 Brescia
Tel. 030.6595031 Fax 030.6595040

Guarda altre immagini del Convegno di presentazione del Rapporto AiFOS 2013 sul tema: “Il coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro”.Il Rapporto AiFOS 2013 analizza la figura del Coordinatore di cantiere in relazione alla sicurezza sul lavoro.
L’indagine è stata condotta tra i Coordinatori e tra i Responsabili dei lavori ed i committenti per avere una maggiore visione della problematica.
Il Parlamentino del CNEL – Roma… Attività pre Convegno.
Il 4 dicembre si terrà a Roma presso il Parlamentino del CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) il Convegno di presentazione del Rapporto AiFOS 2013 sul tema: “Il coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro”.
Il Rapporto AiFOS 2013 analizza la figura del Coordinatore di cantiere in relazione alla sicurezza sul lavoro.
L’indagine è stata condotta tra i Coordinatori e tra i Responsabili dei lavori ed i committenti per avere una maggiore visione della problematica.
Il programma prevede:
Apertura dei lavori e saluti delle autorità:
‐ Dott. Francesco Naviglio Segretario Generale dell’AiFOS
‐ Dott. Giuseppe Lucibello Direttore Generale INAIL
Relazioni ed interventi:
‐ Avv. Lorenzo Fantini Giuslavorista e Direttore dei Quaderni AiFOS
‐ Ing. Marco Masi Coordinatore Gruppo di lavoro Sicurezza appalti ITACA
‐ Geom. Stefano Farina Referente Nazionale AiFOS settore costruzioni
‐ Dott. Michele Meschino Coordinatore Consulenza Tecnica per l’edilizia INAIL
‐ Dott. Fabrizio Lovato Presidente Federcoordinatori
Conclusioni
‐ Prof. Rocco Vitale Presidente dell’AiFOS
A tutti i partecipanti al Convegno verrà consegnato un Attestato di partecipazione con il rilascio di n. 3 crediti formativi per Coordinatore ed una copia del QUADERNO DELLA SICUREZZA AiFOS n. 4/2013
La partecipazione al Convegno è gratuita. Ulteriori informazioni ed iscrizioni sul sito AiFOS.
Al termine del convegno si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso Premio di Laurea AiFOS “La sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni” in collaborazione con UNPISI (Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d’Italia).