Cantina di Mori Colli Zugna
DPI III CATEGORIA AUTORESPIRATORI
Si è tenuto oggi il corso di formazione ed addestramento DPI III CATEGORIA AUTORESPIRATORI organizzato dalla SEIDUESEI.org S.r.l. – Centro Formazione AiFOS di Trento per conto della CANTINA MORI COLLI ZUGNA .
Il momento formativo si è svolto presso il LABORATORIO AiFOS allestito presso il CSMT (Centro Servizi Multisettoriali e Tecnologici) di Brescia.
I discenti, guidati dall’istruttore Stefano Bardella, hanno effettuato varie prove e simulazioni nel corso delle quali sono stati utilizzati DPI III CATEGORIA AUTORESPIRATORI, sia in situazioni con buona visibilità, sia simulando situazioni di buio totale ed infine con il soccorso effettuato mediante l’utilizzo del cappuccio con connessione ad autorespiratore doppia via del soccorritore.
Prosegue così l’attività formativa e l’aggiornamento dei dipendenti della CANTINA MORI COLLI ZUGNA in merito a quanto previsto nel documento di valutazione dei rischi anche nell’ottica di quanto previsto dal D.P.R. 177/2011 e che aveva già visto altri momenti formativi tra i quali ricordiamo il corso svoltosi nell’anno 2013 e le periodiche esercitazioni e simulazioni anche in collaborazione con i Vigili del Fuoco Volontari di Mori (TN).
Prima della breve carrellata nella quale sono riportati alcuni dei momenti salienti dell’addestramento, ringraziamo lo staff AiFOS per la collaborazione prestata e per aver messo a disposizione dei C.F.A. (Centri Formazione AiFOS) il LABORATORIO E LA GALLERIA DELLA SICUREZZA.
Nell’ottica della formazione, informazione, addestramento previsti dal D.P.R. 177/2011 si è tenuto c/o la Cantina di Mori Colli Zugna il corso lavoratori addetti ad attività in spazi confinati o a rischio inquinamento.
Oltre agli aspetti teorici affrontati in specifici momenti formativi, sicuramente importante è stato il momento relativo all’addestramento dei lavoratori e manutentori che ha visto la partecipazione attiva secondo vari scenari che si potrebbero presentare nella realtà (infortunio, malore, presenza di CO2…). Anche i dipendenti dello STUDIOFARINA e della SEIDUESEI.org hanno partecipato all’importante momento formativo affinché possano essere consapevoli di tutti gli aspetti relativi alle situazioni che li potrebbero interessare dal punto di vista lavorativo e maggiormente tutelati negli aspetti legati alla propria sicurezza ed a quella dei propri colleghi.
Il supporto dei docenti, tra i quali citiamo Gregorio Barberi, ha permesso ai partecipanti al corso di approfondire gli aspetti legati alle attività in spazi ristretti, ma anche meglio comprendere le problematiche relative alla presenza di inquinanti e/o carenza di ossigeno.
Nella breve carrellata che segue, sono riportati alcuni dei momenti salienti dell’addestramento.