AiFOS
Il Coordinatore per la Sicurezza 2017
A venti anni dall'entrata in vigore del Decreto Legislativo 494/96 un questionario conoscitivo per studiare questa figura-chiave della sicurezza
|
Il 24 marzo 1997 entrava in vigore il Decreto Legislativo 494/96, il quale introduceva la figura del Coordinatore per la sicurezza in fase progettuale ed esecutiva: un nuovo soggetto che si trovò catapultato in un mondo che aveva sempre fatto senza di lui e che con una certa difficoltà lo accettò. Con gli anni la figura del coordinatore è emersa nella sua validità e, anche grazie alle competenze acquisite e maturate nel tempo, il suo ruolo è diventato un punto di riferimento per molti cantieri di tutte le dimensioni. AiFOS propone un questionario (fai clic qui per rispondere), realizzato con il supporto tecnico del Referente del gruppo di lavoro AiFOS Costruzioni geom. Stefano Farina, i cui risultati verranno presentati in occasione del convegno "Sicurezza in cantiere: da Brunelleschi al coordinatore" che si svolgerà a Firenze il 24 marzo. PER ISCRIZIONI AL CONVEGNO "SICUREZZA IN CANTIERE: DA BRUNELLESCHI AL COORDINATORE": http://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/sicurezza_in_cantiere_da_brunelleschi_al_coordinatore |
tag: COORDINATORE PER LA SICUREZZA 2017
TRENTO
martedì 6 dicembre 2016
ore 14.30 - 18.00
CENTROFOR
Centro di Formazione Professionale e Prevenzione
Infortunistica dell’Edilizia della Provincia di Trento
Via Ragazzi del ‘99, 35 - Trento
14.30 • Registrazione dei partecipanti
15.00 • Inizio lavori e saluti iniziali
Interventi
• Donato Lombardi, Agenzia del Lavoro Trento, coord. sottogruppo “Formazione” del Coordinamento tecnico interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro PISLL
“L’impianto del nuovo Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016”
• Antonella Grange, Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Montagna, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.
“Come cambia la Formazione nei Moduli A,B e C - Aspetti giuridici e normativi”
• Marzia Filippi, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Trento
“Gli allegati dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ed altri aspetti degli Accordi”
• Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Costruzioni, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.
“L’applicazione degli Accordi 7 luglio 2016 e precedenti ,nel settore dell’edilizia e delle costruzioni”
Dibattito
18.00 • Chiusura lavori
A tutti i partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n.2 crediti Formatori area tematica n.1 (normativa), RSPP/ASPP, RLS, Coordinatori alla Sicurezza.
Seminario tecnico gratuito con iscrizione
obbligatoria dal sito www.aifos.it
"LE GRANDI ESCLUSE"
Introduzione di Lorenzo Fantini
Conclusioni di Rocco Ornella Vitale
Sandro Bottoni
Lara Calanni Pileri
Marina Calabrese
Roberto Catana
Lorenzo Fantini
Stefano Farina
Antonella Grange
Nicoletto Raimondo
Silvia Pellegrino
Giancarlo Ronchi
Rocco Vitale
Daniele Zanoni
La lettura delle sentenze civili e penali in materia di salute e sicurezza evidenzia da sempre la frequenza degli infortuni che sono legati all’utilizzo di attrezzature e strumenti di lavoro e la drammaticità delle conseguenze infortunistiche derivanti da un utilizzo di essi non coerente con le disposizioni vigenti in materia di prevenzione degli infortuni e delle tecnopatie.
Abstract:
2.1 Edilizia e costruzioni
Attività che si svolgono prevalentemente in cantieri temporanei o mobili
Certamente l’edilizia ed in generale il settore delle costruzioni è uno degli ambiti che più necessita di
approfondimento degli aspetti legati alla formazione all’uso delle attrezzature da parte degli operatori.
Le numerose tipologie di attrezzature, la necessità di adattamento al loro utilizzo in situazioni ed ambienti
notevolmente differenti, il numero elevato di addetti e l’altrettanto elevato numero di infortuni, nonché
numerosi altri fattori direttamente od indirettamente connessi alle attrezzature stesse, rendono necessario
garantire una corretta ed effettiva formazione dei lavoratori.
All’interno del settore edilizia sono state identificate le seguenti tipologie di attrezzatura:
- Attrezzature ordinarie, ovvero attrezzature che per il loro funzionamento prevedono
prevalentemente la presenza di un operatore addetto al suo funzionamento. - Carico, scarico, movimentazione materiali con operatore a bordo, ovvero attrezzature che per il
loro funzionamento prevedono prevalentemente la presenza di un operatore a bordo macchina (con
o senza sedile) - Attrezzature particolari, ovvero attrezzature particolari che per il loro funzionamento prevedono
obbligatoriamente la presenza di un operatore
2.2 Agricoltura e foreste
Attrezzature che si utilizzano in maniera indifferenziata in più settori
In maniera analoga all’edilizia, anche il settore agricoltura e foreste, vede una vasta gamma di attrezzature,
anche molto diverse tra loro sia dal punto di vista funzionale che da quello dimensionale ed operativo e
pertanto l’approfondimento formativo relativo al loro utilizzo diventa un tassello importante nella riduzione
degli infortuni.
All’interno del settore agricoltura e foreste sono state identificate le seguenti tipologie di attrezzature:
- Attrezzature ed accessori a motore indossabili o portatili, ovvero attrezzature indossabili, portatili
o facilmente trasportabili (senza utilizzo di ulteriori attrezzature per il trasporto/movimentazione) e
che per il loro funzionamento prevedono un’attenzione particolare da parte dell’operatore e
l’adozione di specifici D.P.I. - Attrezzature ordinarie, ovvero attrezzature che per il loro funzionamento prevedono un’attenzione
particolare da parte dell’operatore e l’adozione di specifici D.P.I. - Attrezzature trainate, ovvero attrezzature che per il loro funzionamento necessitano l’utilizzo di
un’altra attrezzatura (es. trattore) alla quale devono essere collegate attraverso l’albero cardano.
2.3 Industria e logistica
Più complessa è stata la definizione delle tipologie da inserire in questo settore. La necessità di uniformare,
per quanto possibile, tali attrezzature, la vastità degli ambiti lavorativi, la loro differenziazione e le loro
peculiarità, hanno portato a inserire in questo settore alcune attrezzature che vengono utilizzate in ambiti
differenti, ma che possono rientrare a pieno titolo nella formazione trasversale degli operatori, ci riferiamo
in particolare al soccorso stradale e trasporto veicoli ed all’ambito cimiteriale.
All’interno del settore industria e logistica sono state identificate le seguenti tipologie di attrezzature:
- Carico, scarico, movimentazione materiali con operatore a bordo, ovvero attrezzature che per il
loro funzionamento prevedono obbligatoriamente la presenza di un operatore a bordo macchina - Carico, scarico, movimentazione materiali con/senza operatore a bordo, ovvero attrezzature che a
seconda del modello e della tipologia possono essere con o senza operatore a bordo - Attrezzature per il sollevamento e spostamento materiali, ovvero attrezzature che vengono
utilizzate per il sollevamento e lo spostamento di materiali e che sono fisse o scorrono su binari, carri
gommati, ecc.
Attività legate ad ambienti montuosi o similari
Numerosi sono i settori che non rientrano in quelli precedentemente indicati.
Attività che si svolgono prevalentemente in cantieri temporanei o mobili.
3.1 Tipologie di attrezzature
prevalentemente la presenza di un operatore addetto al suo funzionamento.
B - Carico, scarico, movimentazione materiali con operatore a bordo, ovvero attrezzature che per il
loro funzionamento prevedono prevalentemente la presenza di un operatore a bordo macchina (con o
senza sedile).
C - Carico, scarico, movimentazione materiali o lavorazioni con operatore a terra od a bordo, ovvero
attrezzature che per il loro funzionamento prevedono prevalentemente la presenza di un operatore a
terra od a bordo macchina (con o senza sedile).
D - Attrezzature particolari, ovvero attrezzature particolari che per il loro funzionamento prevedono
obbligatoriamente la presenza di un operatore
3.2 Elenco attrezzature e tipologia di appartenenza
Argano a bandiera [ 3A ]
Autobetoniera [ 3B ]
Betoniera [ 3A ]
Catenaria - Taglia asfalti [ 3C ]
Dumper gommati [ 3B ]
Escavatore con massa <6000 kg [ 3B ]
Intonacatrice [ 3A ]
Motocarriole gommate o cingolate [ 3C ]
Motolivellatrice - Grader [ 3B ]
Pala meccanica con massa <4500 kg [ 3B ]
Ponti mobili e Montacarichi [ 3D ]
Rullo compressore/compattatore [ 3B ]
Sega circolare [ 3A ]
Sistemi di taglio murario [ 3D ]
Traccialinee [ 3C ]
Vibrofinitrice [ 3B ]
SICUREZZA EDIFICI: IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Compiti, organizzazione e responsabilità
TORINO
mercoledì 16 marzo 2016
ore 14.30 – 18.00
Sala Convegni CSI Piemonte
Corso Unione Sovietica, 216
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Prof. Rocco Vitale, Presidente AiFOS
Dott. Maurizio Gatto*, Vice Prefetto di Torino, Coordinatore del Comitato Permanente Salute e Sicurezza sul lavoro
Prof. Nicoletto Raimondo, Consigliere Nazionale AiFOS, Direttore C.F.A. Myosotis
Interventi
Prof.ssa Laura Castelletto, Dirigente scolastico
“Da Dirigente a Dirigente – Verso una gestione attiva e pianificata della sicurezza delle scuole”
Geom. Stefano Farina, Referente Nazionale AiFOS settore costruzioni
“Il rapporto tra l’Istituzione Scolastica e gli Enti Pubblici Proprietari”
Prof. Corrado Guarrasi, RSPP scolastico, responsabile RES (Rete per la Sicurezza) della Provincia di Torino
“Le criticità determinate dal coordinamento con soggetti diversi”
Domande dal pubblico e conclusioni
EVENTO GRATUITO con iscrizione obbligatoria
FAI CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
The post SICUREZZA EDIFICI: IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO appeared first on CORSI.in.
L'articolo SICUREZZA EDIFICI: IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
WORKSHOP
L’attività di Protezione Civile
e Associazioni di Volontariato
nella gestione delle emergenze
GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2016
ore 14.30 – 17.00
Sala da definire
Bologna – Centro Fiera
(ingresso Ovest Costituzione e Nord)
Diventa sempre più importante, nel contesto storico attuale, saper valutare e gestire le emergenze tenendo conto di diversi fattori di rischio legati anche alla sicurezza degli operatori chiamati ad intervenire durante una situazione di pericolo.
Durante il convegno verranno presentati alcuni casi di studio utili per promuovere l’adozione di buone prassi nella gestione delle emergenze.
Relatori:
– Stefano Farina
– Massimiliano Longhi
– Gianpaolo Caputo
– Ines Foresti
– Gregorio Barberi
ISCRIZIONI E PROGRAMMA COMPLETO
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione generale, Direzione amministrativa, Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Studente, Operatore socio-sanitario, Libero professionista ASPP/RSPP, Preposti, RLS, Psicologo delle organizzazioni, Medico Competente Risorse Umane
The post L’ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE appeared first on CORSI.in.
L'articolo L’ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
WORKSHOP I rischi interferenziali MERCOLEDÌ 18 MAGGIO 2016 ore 15.00 – 17.00 Sala da definire Bologna – Centro Fiera
Valutare e gestire i diversi rischi che le attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano (sia all’interno dello stesso che interferendo con le ordinarie attività lavorative) è un compito assai complesso. Spetta al Coordinatore della sicurezza – in accordo con il Servizio Prevenzione e Protezione ospedaliero, la committenza e la direzione lavori – redigere e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero. È inoltre fondamentale che il Coordinatore della sicurezza: a) indichi quali sono le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi; b) effettui le verifiche che quanto previsto venga adottato; c) adegui, se necessario, il piano di sicurezza e di coordinamento in base all’evoluzione dei lavori ed alle problematiche riscontrate. Docente: Geom. Stefano Farina, Formatore qualificato AiFOS e Referente Gruppo di lavoro AiFOS Costruzioni con esperienza ventennale come Coordinatore di cantieri ospedalieri.
|
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Progettista ASPP/RSPP, Coordinatore Cantiere, RLS
Abstract: Valutare e gestire i diversi rischi che le varie attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano all’interno dello stesso. Spetta al Coordinatore della Sicurezza creare e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero.
L’evento fornirà i crediti per RSPP/ASPP, RLS e Coordinatori per la sicurezza.
The post I RISCHI INTERFERENZIALI NEL CANTIERE DELL’OSPEDALE appeared first on CORSI.in.
L'articolo I RISCHI INTERFERENZIALI NEL CANTIERE DELL’OSPEDALE sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
L’attività di Protezione Civile e Associazioni di Volontariato nella gestione delle emergenze
Bologna, EXPO SANITA’ – ore 14:30 – 17:00
Convegno – Ingresso libero – Capienza sala: 100 posti
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –Rivolto a: Direzione generale, Direzione amministrativa, Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Studente, Operatore socio-sanitario, Libero professionista ASPP/RSPP, Preposti, RLS, Psicologo delle organizzazioni, Medico Competente Risorse Umane
Abstract:
Diventa sempre più importante, nel contesto storico attuale, saper valutare e gestire le emergenze tenendo conto di diversi fattori di rischio legati anche alla sicurezza degli operatori che intervengono durante una situazione di pericolo. Il convegno sarà promotore di alcuni casi di studio relativi alla gestione delle emergenze e alle relative buone prassi.Sono previsti n. 2 crediti per Formatori della Sicurezza in base al Decreto Interministeriale del 6/03/2013 – Area tematica n. 2 Rischi Tecnici
I rischi interferenziali nel cantiere dell’ospedale
Bologna, EXPO SANITA’ – ore 15:00 – 17:00
Workshop – A pagamento previa iscrizione – Capienza sala: 30 posti
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –Rivolto a: Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Progettista ASPP/RSPP, Coordinatore Cantiere, RLS
Abstract:
Valutare e gestire i diversi rischi che le varie attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano all’interno dello stesso. Spetta al Coordinatore della Sicurezza creare e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero.L’evento fornirà i crediti per RSPP/ASPP, RLS e Coordinatori per la sicurezza.
Verrà inaugurata lunedì 14 aprile 2014 la Galleria della sicurezza AiFOS che assieme al Laboratorio della sicurezza AiFOS costituiscono il nuovo spazio didattico-formativo allestito dall’Associazione grazie al supporto della Regione Lombardia.
E’ per noi motivo di orgoglio aver collaborato all’allestimento, con particolare riferimento alla sezione: AMBIENTI DI VITA, che è stata curata nella progettazione e nella grafica da Federica Farina.
Per saperne di più vi invitiamo a visitare la pagina dedicata all’evento sul sito di AiFOS.
E’ stato pubblicato il pubblicato il QUADERNO della SICUREZZA AiFOS nr. 04-2013 riguardante il Rapporto AiFOS 2013.
Il Rapporto AiFOS 2013, curato dal Geom. Stefano Farina, presenta i risultati relativi alla ricerca condotta nel 2013 dall’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) – realizzata con il patrocinio e la collaborazione di INAIL e Federcoordinatori – sulla figura dei coordinatori di cantiere riguardo alla formazione, al ruolo, alle difficoltà incontrate nei cantieri e alla situazione reale della sicurezza sul lavoro nel mondo delle costruzioni.
Di seguito il sommario dei contenuti del QUADERNO della SICUREZZA AiFOS nr. 04-2013
che da questo numero ha come direttore il Dottor Lorenzo Fantini, già dirigente del Ministero del Lavoro.
Sommario
Lorenzo Fantini
Presentazione
II Rapporto AiFOS sui coordinatori della sicurezza
Giuseppe Lucibello
Nota introduttiva al Rapporto AiFOS 2013
Marco Masi
Introduzione
I coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione: il Rapporto dell’AIFOS analizza illoro ruolo dopo 17 anni dalla “direttiva cantieri”
Stefano Farina
Rapporto AiFOS 2013
II Coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Rocco Vitale
II coinvolgimento dei Coordinatori
Michele Meschino
II Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione, un presidio per la sicurezza nel cantiere
Fabrizio Lovato
II coordinatore della sicurezza in cantiere, un professionista sconosciuto e debole
Mariano Bruno
II coordinatore per la sicurezza e il ruolo della formazione
Susi Canti
Appendice
II Coordinatore di cantiere visto dal committente-responsabile dei lavori e dall’impresa esecutrice-lavoratore autonomo
Sul sito di AiFOS un estratto del QUADERNO della SICUREZZA AiFOS nr. 04-2013

Guarda altre immagini del Convegno di presentazione del Rapporto AiFOS 2013 sul tema: “Il coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro”.Il Rapporto AiFOS 2013 analizza la figura del Coordinatore di cantiere in relazione alla sicurezza sul lavoro.
L’indagine è stata condotta tra i Coordinatori e tra i Responsabili dei lavori ed i committenti per avere una maggiore visione della problematica.
Il Parlamentino del CNEL – Roma… Attività pre Convegno.
Il 4 dicembre si terrà a Roma presso il Parlamentino del CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) il Convegno di presentazione del Rapporto AiFOS 2013 sul tema: “Il coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro”.
Il Rapporto AiFOS 2013 analizza la figura del Coordinatore di cantiere in relazione alla sicurezza sul lavoro.
L’indagine è stata condotta tra i Coordinatori e tra i Responsabili dei lavori ed i committenti per avere una maggiore visione della problematica.
Il programma prevede:
Apertura dei lavori e saluti delle autorità:
‐ Dott. Francesco Naviglio Segretario Generale dell’AiFOS
‐ Dott. Giuseppe Lucibello Direttore Generale INAIL
Relazioni ed interventi:
‐ Avv. Lorenzo Fantini Giuslavorista e Direttore dei Quaderni AiFOS
‐ Ing. Marco Masi Coordinatore Gruppo di lavoro Sicurezza appalti ITACA
‐ Geom. Stefano Farina Referente Nazionale AiFOS settore costruzioni
‐ Dott. Michele Meschino Coordinatore Consulenza Tecnica per l’edilizia INAIL
‐ Dott. Fabrizio Lovato Presidente Federcoordinatori
Conclusioni
‐ Prof. Rocco Vitale Presidente dell’AiFOS
A tutti i partecipanti al Convegno verrà consegnato un Attestato di partecipazione con il rilascio di n. 3 crediti formativi per Coordinatore ed una copia del QUADERNO DELLA SICUREZZA AiFOS n. 4/2013
La partecipazione al Convegno è gratuita. Ulteriori informazioni ed iscrizioni sul sito AiFOS.
Al termine del convegno si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso Premio di Laurea AiFOS “La sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni” in collaborazione con UNPISI (Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d’Italia).
Prosegue la nostra collaborazione con AiFOS (Associazione italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro) con la pubblicazione della guida sulle “ATTREZZATURE DI LAVORO: Formazione ed abilitazione degli operatori”.
Un documento che aiuta a capire gli aspetti peculiari del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 73, c. 5 – Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012 (G.U. 12 marzo 2012)
Si è tenuto a Pescara il 25 settembre il Convegno: LA SICUREZZA NEI LAVORI PUBBLICI: Appalti e DUVRI nella Pubblica Amministrazione.
Davanti ad un nutrito pubblico i relatori, coordinati dal Dott. Lorenzo Fantini, hanno affrontato i vari aspetti legati agli appalti ed all’applicazione del DUVRI.
Agli interventi del Geom. Stefano Farina, Responsabile Costruzioni AiFOS . dell’Ing Francesco De Giosa, Consigliere Nazionale AiFOS, dell’Ing Gerando Porreca, Comitato Scientifico AiFOS , dell’Ing. Giuseppe Semeraro, INAIL Regionale Marche consulenza tecnica edilizia e del presidente di AiFOS Prof. Rocco Vitale, sono seguiti alcuni interessanti momenti di confronto e dibattito con i partecipanti.