ACOST
ACOST MODULO 04 – Trento, 30 settembre 2016 – orario: 14:30-18:30
Il Decreto Interministeriale 4 marzo 2013
I fattori esterni connessi alla presenza di traffico veicolare che comportano rischi per il cantiere ed il decreto interministeriale 4 marzo 2013 relativo alla sicurezza nella posa segnaletica stradale: quali risvolti per l’attività del coordinatore in fase progettuale e durante l’esecuzione dei lavori (non solo stradali).
La normativa vigente, i contenuti dei documenti della sicurezza (PSC, POS, DVR,…), le valutazioni in capo al coordinatore per la sicurezza, verifiche e controlli.
docente: Geom. Stefano Farina
.
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
ACOST MODULO 05 – Trento, 18 novembre 2016 – orario: 14:30-18:30
Il Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.: Analisi del decreto a otto anni dalla sua pubblicazione. (contenuto orientativo dell’intervento in corso di definizione)
La normativa vigente, gli approfondimenti nell’ambito cantieri, i dubbi applicativi, dalla voce di chi ha vissuto la stesura del decreto in prima persona.
docente: Dott. Lorenzo Fantini
codocente: Geom. Stefano Farina
.
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
ACOST MODULO 03
Trento, 06 maggio 2016
orario: 14:30-18:30
.
Safety Leadership e Comunicazione efficace. Motivazione dei soggetti nell’attuazione delle strategie di sicurezza.
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
Il D.Lgs. 81/2008 ha introdotto, nei contenuti della formazione dei coordinatori, gli aspetti legati a comunicazione e leadership. I coordinatori che hanno effettuato la loro attività formativa prima del 2008 non sempre hanno approfondito tali fattori che risultano fondamentali nei rapporti tra tutti i soggetti. Il modulo intende affrontare ed approfondire quanto previsto dalla normativa nell’ottica del coordinamento cantieri.
docente: Dott.ssa Antonella Grange
codocente: Geom. Stefano Farina
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
ACOST MODULO 02
Trento, 22 marzo 2016
orario: 14:30-18:30
.
Attività del coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva: il controllo del cantiere.
Analisi dell’attività del coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva con la visita di un cantiere complesso.
docente: Geom. Stefano Farina
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
ACOST MODULO 01
Trento, 19 febbraio 2016
orario: 14:30-18:30
.
La valutazione degli spazi confinati in cantiere: dal P.S.C. al coordinamento in fase esecutiva.
Identificazione degli spazi confinati, prescrizioni e prevenzioni, procedure di lavoro, soggetti coinvolti, controllo della documentazione, le attrezzature utilizzabili (in aula verrà posizionato un tripode con arganello e sistema di trattenuta per meglio far comprendere le problematiche relative alla gestione).
docente: Geom. Stefano Farina
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
L’odierna newsletter di PUNTOSICURO nell’affrontare la tematica legata alla UNI EN ISO 7010:2012 rilancia la SICURELLO.si INFO che ha trattato l’argomento.
Inviata agli utenti iscritti la nuova SICURELLO.si NEWS.
In questo numero:
- Gli auguri di BUONA PASQUA di SICURELLO.si
- Solo per gli iscritti a SICURELLO.si NEWS: Breve guida relativa alle procedure standardizzate per la Valutazione dei Rischi
- SICURELLO.si nell’ARTE anteprima secondo trimestre 2013
- I nostri corsi per i COORDINATORI SICUREZZA CANTIERE
- I Seminari 2013 ACOST
- INCONTRO INFORMATIVO: L’importanza dei comportamenti nella gestione della sicurezza
- Aggiornamenti Normativi
- UNI EN ISO 7010:2012 si possono ancora scaricare i pittogrammi presentati nella precedente news.
Gli auguri di BUONA PASQUA di SICURELLO.si
Da parte di tutti noi ed anche da SICURELLO.si i migliori auguri di Buona Pasqua
Solo per gli iscritti a SICURELLO.si NEWS: SICURELLO.si INFO 24 Breve guida relativa alle procedure standardizzate per la Valutazione dei Rischi
Sul sito SICUREZZA NETWORK e sugli altri siti gestiti da STUDIOFARINA di Farina Geom. Stefano & SEIDUESEI.org S.r.l. sono presenti molti materiali (documenti, immagini, fotografie) da noi specificatamente predisposti. La maggior parte di essi è rilasciata in Licenza Common Creative ed è liberamente scaricabile, altri sussidi sono a disposizione esclusiva dei gentili Clienti e/o dei partecipanti ai nostri corsi (tramite la nostra piattaformacorsi).
Agli iscritti a SICURELLO.si NEWS sono riservati ogni mese dei supporti (immagini, blocchi cad, schede, ecc.) utilizzabili per la formazione e/o per la redazione dei documenti della sicurezza (PSC, POS, DVR, DUVRI, ecc.).
Questo mese gli iscritti a SICURELLO.si NEWS possono scaricare la Breve guida relativa alle procedure standardizzate per la Valutazione dei Rischi.
Ancora scaricabile la SICURELLO.si INFO: la UNI EN ISO 7010:2012 ed i pittogrammi
Gli iscritti potranno scaricare la SICURELLO.si INFO numero 25, con tutte le informazioni relative ai pittogrammi ed alle tabelle di confronto tra D.Lgs. 81/2008 e UNI EN ISO 7010:2012.
Inoltre gli iscritti a SICURELLO.si NEWS possono scaricare alcuni dei pittogrammi proposti dalla ISO 7010 e relative schede illustrative.
i file sono in formato .dwg, .dxf, .ai, .jpg, .png le schede illustrative sono in formato .pdf
Se non sei ancora iscritto a SICURELLO.si NEWS non ti preoccupare. Iscriviti ora e riceverai le informazione per scaricare i pittogrammi e la SICURELLO.si INFO numero 25.
Vai alla pagina di registrazione facendo click qui
Segnaliamo che la SICURELLO.si INFO relativa alla UNI EN ISO 7010:2012 è stata aggiornata alla rev. 03 (modifica di alcuni pittogrammi e descrizioni).
Invitiamo gli utenti che l’hanno scaricata in rev. 02 a scaricare il file aggiornato.
Anche i nuovi utenti iscritti a SICURELLO.si NEWS potranno scaricare la versione aggiornata ed i file allegati.
Vai alla pagina di registrazione facendo click qui
Inviata agli utenti iscritti la nuova SICURELLO.si NEWS.
In questo numero:
- SICURELLO.si INFO: la UNI EN ISO 7010:2012
- Solo per gli iscritti a SICURELLO.si NEWS: i pittogrammi della 7010
- I nostri corsi per i COORDINATORI SICUREZZA CANTIERE
- I Seminari 2013 ACOST
- Collaborazione con T.S.M. – Trentino School of Management
- Aggiornamenti Normativi
SICURELLO.si INFO: la UNI EN ISO 7010:2012 ed i pittogrammi
Gli iscritti potranno scaricare la SICURELLO.si INFO numero 25, con tutte le informazioni relative ai pittogrammi ed alle tabelle di confronto tra D.Lgs. 81/2008 e UNI EN ISO 7010:2012.
Inoltre gli iscritti a SICURELLO.si NEWS possono scaricare alcuni dei pittogrammi proposti dalla ISO 7010 e relative schede illustrative.
i file sono in formato .dwg, .dxf, .ai, .jpg, .png
le schede illustrative sono in formato .pdf
Ricordiamo che a partire da metà marzo sul nostro portale SICUREZZA NETWORK troverete la serie completa dei pittogrammi nei vari formati.
Se non sei ancora iscritto a SICURELLO.si NEWS non ti preoccupare. Iscriviti ora e riceverai le informazione per scaricare i pittogrammi e la SICURELLO.si INFO numero 25.
Vai alla pagina di registrazione facendo click qui
In occasione del primo modulo 2013 del Corso Aggiornamento Coordinatori organizzato da A.Co.S.T. – Associazione Coordinatori Sicurezza Trentino,
sulla nostra PIATTAFORMA CORSI, abbiamo provveduto ad attivare una specifica sezione dalla quale i partecipanti ai singoli moduli potranno visionare e scaricare:
– le slide dei singoli momenti formativi,
– i materiali in .pdf, .xls, o .doc presentati all’interno delle lezioni e/o integrativi rispetto ad essere, che potranno utilizzare nella loro attività quotidiana di coordinatori per la sicurezza,
– i materiali di approfondimento (schemi, linee guida ed altri documenti),
– i testi normativi di riferimento aggiornati alle ultime novità normative.
L’iniziativa rientra nella nostra attività di collaborazione con ACOST – Associazione Coordinatori Sicurezza Trentino che prevede CINQUE MODULI FORMATIVI DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI.