FORMAZIONE
Una proposta Aifos Protezione Civile
La sicurezza del volontario negli scenari di intervento
Brescia, Sabato 23 marzo 2019
Docente: Geom. Stefano Farina:
Il corso intende approfondire gli aspetti della tutela del volontario impegnato su varie tipologie di scenario mediante l’analisi degli stessi, delle attività eseguite e dell’addestramento con finalità connesse alla salute e sicurezza dell’operatore.
http://aifosprotezionecivile.org/home/corsi/corsi/la_sicurezza_del_volontario_negli_scenari_di_intervento
Una proposta Aifos Protezione Civile
Autotutela dei tecnici nei sopralluoghi post sisma
Brescia, mercoledì 8 maggio 2019
Docente: Geom. Stefano Farina:
Durante i rilievi di agibilità sismica (ma anche nei sopralluoghi in edifici abbandonati) i tecnici sono esposti a rischi connessi allo stato degli edifici visitati.
Generalmente viene detto loro di adottare misure di autotutela e relativi DPI.
Il corso vuole approfondire questi aspetti cercando di capire quali sono le misure di autotutela da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza, ma anche la propria salute.
http://aifosprotezionecivile.org/home/corsi/corsi/autotutela_dei_tecnici_nei_sopralluoghi_post_sisma
A partire dal 20 maggio 2018, con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale nr. 215 del 19 maggio 2017, è importante conoscere le regole e le modalità di fissazione del carico.
Il Geom. Stefano Farina ha progettato specifici percorsi formativi per gli autisti e per gli addetti al caricamento dei camion.
Nel corso dei momenti formativi, oltre agli aspetti teorico-normativi vengono effettuati momenti pratici con simulazioni ed esercitazioni sul campo.
Ricordiamo che durante il controllo su strada un veicolo può essere sottoposto all’ispezione della fissazione del suo carico per accertare che il carico sia fissato in modo tale da non interferire con la guida sicura del veicolo o costituire una minaccia per la vita, la salute, le cose o l’ambiente. I controlli possono essere effettuati per verificare che durante tutte le fasi di operazione del veicolo, comprese le situazioni di emergenza e le manovre di avvio in salita, i carichi possano subire solo minimi cambiamenti di posizione gli uni rispetto agli altri e rispetto alle pareti e superfici del veicolo e non possano fuoriuscire dal compartimento destinato alle merci o muoversi al di fuori della superficie di carico.
OPERATORI QUALIFICATI E FORMATI
La Circolare Gabrielli prevede che l’organizzatore predisponga un piano di impiego di un adeguato numero di operatori, appositamente formati, con compiti di accoglienza, instradamento, regolamentazione dei flussi anche in caso di evacuazione,
osservazione ed assistenza del pubblico.
Anche la Direttiva Eventi parla di Operatori in possesso di adeguata formazione in materia.
Il problema è capire come qualificare, formare ed informare gli OPERATORI EVENTI
[denominati anche Steward Eventi] in quanto il tipo di formazione necessaria non è indicato in nessuna
normativa o circolare.
E’ pertanto compito dell’organizzatore poter dimostrare in maniera oggettiva il rispetto di questi adempimenti.
Una valutazione dei soggetti, una formazione reale, concreta, documentata, un’informazione puntale e specifica,
diventano pertanto dei requisiti indispensabili per poter rispettare quanto previsto dalle normative.
La scelta dei formatori, del progetto formativo e dei relativi contenuti, sono requisito indispensabile per la tutela dell’organizzatore e per un corretto svolgimento dell’evento.
Un errore nella valutazione può portare a conseguenze gravi (anche in ambito penale e risarcitorio) e pertanto gli organizzatori devono poter “dormire sonni tranquilli” mediante una corretta pianificazione di tutti gli aspetti e la scelta di partner affidabili a cui affidare la progettazione della sicurezza dell’evento e la corretta esecuzione di tutti i passaggi legati alla Safety dell’evento stesso.
LA FORMAZIONE | Quanto deve durare la formazione? Quali devono essere i contenuti? Quali gli aspetti da affrontare? Come eseguire la formazione? E per l’informazione come ci si deve comportare? Noi possiamo fornirti tutte le risposte necessarie e progettare/erogare la formazione che ti serve. |
I CORSI | Contattaci per aver informazioni sui CORSI per ADDETTI EVENTI
|
Circolare Gabrielli: a Cagliari AiFOS fa il punto della situazione
Il punto della situazione sulle recenti disposizioni in materia di sicurezza di eventi e manifestazioni pubbliche legate alla Circolare Gabrielli
Giovedì 24 maggio si è svolto a Cagliari su iniziativa di AiFOS e AiFOS Protezione Civile il convegno dal titolo “Protezione Civile tra eventi e manifestazioni: la circolare Gabrielli“. L’evento, svoltosi presso la sala convegni di Confcommercio Cagliari, ha ottenuto il patrocinio di INAIL Direzione Regionale Sardegna.
L’iniziativa nasce dalla necessità di comprendere meglio la portata delle recenti disposizioni in materia di sicurezza di eventi e manifestazioni pubbliche, al fine di definire in maniera chiara e precisa gli obblighi degli organizzatori, i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, a vario titolo, nella gestione della security e della safety: due espressioni chiave che definiscono l’organizzazione degli eventi in Italia.
Più che soddisfacente la partecipazione all’evento, con la presenza di circa settanta persone in sala ed una rilevante presenza istituzionale: Questore e vice Questore di Cagliari, Comando Generale dei Carabinieri della Regione Sardegna, il Responsabile settore volontariato e protezione civile della Regione Sardegna, i responsabili della polizia locale e i funzionari della Protezione Civile di diversi comuni della Sardegna, e non per ultimo le associazioni di volontariato iscritte presso l’albo regionale della Protezione Civile Sardegna e tutti i Professionisti operanti nel settore della sicurezza e RSPP.
Ringraziamo tutti i partecipanti per il contributo formulato e la pazienza prestata alle quattro ore consecutive di orazione ma soprattutto dall’attento ascolto e dal dibattito abilmente orchestrato da Stefano Farina, Vice Presidente di AiFOS Protezione Civile. L’organizzazione dell’evento è stata curata dai Centri di Formazione AiFOS I.S.Fo.S. Srl e Consulteam Srl.
Sono numerosi i momenti formativi ai quali abbiamo partecipato e parteciperemo in qualità di formatori.
Oltre alla formazione degli addetti Safety siamo impegnati nella formazione dei formatori, degli organizzatori e dei professionisti eventi. Un ulteriore aspetto riguarda invece la divulgazione della tematica legata alla sicurezza negli eventi e nelle pubbliche manifestazioni con la partecipazione a Convegni e Seminari Tecnici.
Di seguito i prossimi appuntamenti:
Brescia, 11 dicembre 2018
Corso “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista”
Organizzato da AiFOS
Docenti: Lara Calanni Pileri – Antonella Grange
Brescia, 22 e 23 novembre 2018
Corso “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista”
Organizzato da AiFOS
Docenti: Lara Calanni Pileri – Antonella Grange
Trieste, 30 e 31 ottobre 2018
Corso “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista”
Organizzato da FIREST S.r.l.
Brescia, 28 settembre 2018
Corso “Eventi in sicurezza per formatori”
Organizzato da AiFOS
Docenti: Lara Calanni Pileri
Olbia, 25 settembre 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI – La Circolare Gabrielli”
Convegno organizzato da AIFOS, CFA Geom. Pino Masia, ISFOS S.r.l.
Relatore: Stefano Farina
Vedi anche le principali attività divulgative che ci hanno visto impegnati:
Sassari, 19 luglio 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI – La Circolare Gabrielli e la nuova Direttiva Eventi ”
Convegno organizzato da AIFOS, CFA Geom. Pino Masia, ISFOS S.r.l.
Relatore: Stefano Farina
Chiaverano (TO), 18 luglio 2018
Convegno “La Circolare Gabrielli: Obblighi e responsabilità nella gestione delle manifestazioni”
Convegno organizzato da Comune di Chiaverano e ICOGEI
Relatore: Lara Calanni Pileri
Cagliari, 12 e 13 luglio 2018
Corso ISFOS “La gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo del professionista“
Docente: Lara Calanni Pileri e Antonella Grange
Como, 06 giugno 2018
Convegno: “DM 96 Sicurezza e Prevenzione per gli eventi”
Organizzato da Ge.Co. s.r.l.
Relatore: Lara Calanni Pileri
Cagliari, 24 maggio 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI – La Circolare Gabrielli”
Convegno organizzato da AIFOS, AIFOS Protezione Civile, ISFOS S.r.l.
Relatore: Stefano Farina
Rimini, 9 maggio 2018
Relazione sul tema “Presentazione case history e buone prassi di utilizzo della tecnologia al fine di progettare e gestire al meglio la sicurezza del pubblico nei piccoli e grandi eventi.”, Convegno “Pubblico sicuro: dalla teoria alla tecnologia”
Music Inside Rimini – M.I.R. – DOC Servizi
Relatore: Stefano Farina
Magnago (MI), 05 maggio 2018
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri
Brescia, 21 aprile 2018
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri e Antonella Grange
Trento, 20 aprile 2018
Formazione Operatori Safety “Trento Film Festival della Montagna”
Organizzato da SEIDUESEI.org S.r.l.
Docente: Lara Calanni Pileri
Roma, 18 aprile 2018
Convegno: “Safety & Security: sicurezza a 360°”
Organizzato da AiFOS
Relatore: Lara Calanni Pileri
Courgné (TO), 15 aprile 2018
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri
Brescia, 26 marzo 2018
Formazione Formatori per eventi
Organizzato da AiFOS
Docente: Lara Calanni Pileri – Antonella Grange
Gallarate (VA), 16 marzo 2018
Seminario Tecnico: “Gestione Safety & Security nelle pubbliche manifestazioni – La Circolare Gabrielli”
Organizzato da SAFETY CONTACT srl
Relatore: Stefano Farina
Trento, 3 marzo 2018
Formazione Operatori Safety “Trento Smart City Week 2018”
Docente: Stefano Farina
Trento, 20 – 22 febbraio 2018
Videoconferenza “La sicurezza nei cantieri pubblico spettacolo”
Due edizioni in videoconferenza riservato a dipendenti della Provincia Autonoma di Trento e altri Enti Pubblici – TSM
Docente: Stefano Farina
Brescia, 9 febbraio 2018
Convegno “PROTEZIONE CIVILE – TRA EVENTI E MANIFESTAZIONI”
Organizzato da AIFOS ed AIFOS PROTEZIONE CIVILE
Relatori: Lara Calanni Pileri e Stefano Farina
Fai click qui per guardare il video del Convegno oppure vai sulla pagina Facebook di AiFOS Protezione Civile
Riotorto (LI) 20 dicembre 2017
Formazione Operatori Safety
Docente: Lara Calanni Pileri
TRENTO – Civezzano (TN), 22 novembre 2017
Formazione Operatori Safety “TEDx Trento 2017”
Docente: Stefano Farina
Cuorgné (TO), 06 novembre 2017
Seminario Tecnico organizzato dal Comune sul tema “La responsabilità e le procedure nell’organizzazione degli eventi”
Docente: Lara Calanni Pileri
Brescia, 24 luglio 2017
Videoconferenza Aifos “La gestione delle pubbliche manifestazioni tra safety e security”
Relatore: Stefano Farina
Brescia, 15 luglio 2017
Videoconferenza Aifos “La gestione delle pubbliche manifestazioni tra safety e security”
Relatore: Stefano Farina
Bersone (TN), 5 luglio 2017
Formazione Operatori Safety “Festa delle Associazioni”
Docente: Stefano Farina
Le nuove regole per l’organizzazione e gestione delle feste.
Il giorno dopo la sua emanazione se ne è parlato in un Convegno a Sassari.
Il titolo del Convegno era chiaro “PROTEZIONE CIVILE, tra eventi e manifestazioni. La Circolare Gabrielli”, ma il 19 luglio a Sassari oltre alla Circolare Gabrielli si è parlato anche e soprattutto della nuova “Direttiva Eventi” che era stata emanata poche ore prima.
Il Convegno che si è svolto nelle sale della Confcommercio Nord Sardegna di Sassari a partire dalle 9:00 di giovedì 19 luglio è stato organizzato dai Centri Formazione Aifos della Sardegna CFA Professionale Masia e ISFOS S.r.l., ed ha approfondito uno dei temi più dibattuti degli ultimi mesi, ovvero quello della sicurezza nell’organizzazione di eventi, pubbliche manifestazioni e spettacoli.
Presieduto da Antonio Sole, Presidente Confcommercio Nord Sardegna, il momento informativo aveva l’obiettivo di analizzare le normativa vigente e le circolari emanate nell’ultimo anno al fine di comprendere meglio la portata delle disposizioni in materia di sicurezza, definire in maniera chiara e precisa gli obblighi degli organizzatori ed i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella gestione della security e della safety dell’evento.
E dalla nuova “Direttiva Eventi” è partito Pino Masia che nel suo intervento aveva il compito di presentare le motivazioni che hanno portato ad organizzare il Convegno, mentre il moderatore dell’incontro Efisio Porcedda, Vice presidente AiFOS, ha presentato la situazione degli eventi in Italia dopo l’emanazione della Circolare Gabrielli.
Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS e Vice Presidente di AiFOS Protezione Civile, in oltre tre ore di intervento ha poi cercato di illustrare gli aspetti normativi, i limiti applicativi e le soluzioni che possono essere adottate nell’organizzazione degli eventi.
Nel suo intervento Stefano Farina ha poi presentato nel dettaglio la nuova direttiva e l’allegato “Nuovi modelli procedurali per l’organizzazione in sicurezza degli eventi”, specificandone le peculiarità, i limiti e le problematiche applicative.
Tra i vari aspetti sottolineati vi è quello dei soggetti chiamati a ricoprire il ruolo di “operatore eventi”, ovvero chi all’interno delle feste ha dei ruoli di accoglienza e gestione del pubblico. Negli ultimi mesi erano stati quasi sempre utilizzati operatori professionali con una formazione di addetti alla lotta all’incendio e alla gestione dell’emergenza rischio alto( indicazioni derivanti da una lettura generica della Circolare Morcone), il Ministero del Lavoro, nella nuova direttiva, prevede invece che gli operatori possono essere anche altri soggetti purché in possesso di adeguata formazione in materia (ad esempio volontari delle associazioni che frequentano appositi corsi specifici).
Nel corso del Convegno c’è stato anche l’intervento importante e non rituale dell’Ing Falpo comandante Vvf di SASSARI, che partendo proprio dalla nuova Direttiva ha illustrato quale sarà la linea di intervento del proprio comando.
Direttiva Eventi – Formazione Operatori Safety
SICURELLO.SI #SAFETY propone i materiali per la formazione degli operatori
Oltre 150 slide liberamente modificabili dal docente e nate dall’esperienza nell’ambito dell’organizzazione e gestione di eventi di piccole e medie dimensioni ed utilizzate negli ultimi mesi nella formazione di decine di operatori in tutta Italia.
Slide semplici, chiare, colorate e ricche di immagini, modificabili e personalizzabili liberamente in base alle proprie esigenze formative.
Per chi effettua l’acquisto entro il 6 agosto 2018, le slide sono in vendita ad un prezzo scontato.
Inoltre verrà inviato gratuitamente un pacchetto di immagini .jpg di grande dimensione, relative alla cartellonistica di emergenza e antincendio della UNI EN ISO 7010, utilizzabili per esercitazioni, simulazioni e quant’altro necessario.
Le slide ed il pacchetto regalo vi verranno recapitati il 9 agosto 2018 all’indirizzo email con il quale vi siete registrati ed avete effettuato l’acquisto.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci al numero 0461 925385 o all’indirizzo email shop@sicurello.it
Le slide SICURELLO.SI #SAFETY possono essere utilizzate per la formazione degli operatori eventi previsto dalla Circolare Gabrielli del 07 giugno 2017 e dalla Direttiva Eventi del 18 luglio 2018.
In particolare la Circolare Gabrielli prevede
ASPETTI SAFETY [ESTRATTO] … necessità di qualificare – nell’ambito del processo di governo e gestione delle pubbliche manifestazioni – gli aspetti di Safety, quali i dispositivi e le misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità delle persone e quelli di Security, quali i servizi di ordine e sicurezza pubblica, ai fini dell’individuazione delle migliori strategie operative. In tale ambito, per quanto riguarda le misure attinenti la Safety – facendo salve le competenze degli organismi previsti dalla normativa di settore, quali le Commissioni Provinciali e Comunali di Vigilanza sui pubblici spettacoli, nonché le competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), del Centro Operativo Misto (C.O.M.) e del Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) – dovranno essere accertate le seguenti imprescindibili condizioni di sicurezza: […]
|
Mentre la Direttiva Eventi del 18 luglio 2018, al punto 8 delle Linee Guida ribadisce
8. OPERATORI DI SICUREZZA Nell’ambito della gestione della sicurezza, devono essere previsti operatori destinati alle seguenti mansioni:
Per l’espletamento di tali mansioni, l’organizzatore della manifestazione si avvarrà di operatori di sicurezza in possesso dei seguenti requisiti: 1. Soggetti iscritti ad Associazioni di protezione civile riconosciute nonché personale in quiescenza già appartenente alle forze dell’ordine, alle forze armate, ai Corpi dei Vigili Urbani, dei Vigili del Fuoco, al Servizio Sanitario per i quali sia stata attestata l’idoneità psico-fisica, ovvero altri operatori in possesso di adeguata formazione in materia; 2. Addetti alla lotta all’incendio e alla gestione dell’emergenza, formati con corsi di livello C ai sensi del DM 10 marzo 1998 e abilitati ai sensi dell’art. 3 della Legge 609/96. Per lo svolgimento della funzione di assistenza all’esodo, all’instradamento ed al monitoraggio dell’evento possono essere impiegati operatori in possesso dei requisiti, indistintamente, di cui ai precedenti punti 1 e 2. Il numero complessivo di operatori di sicurezza addetti a tali funzioni non dovrà essere inferiore ad una unità ogni 250 persone presenti. Ogni venti operatori dovrà essere previsto almeno un coordinatore di funzione. A questi operatori deve essere aggiunto un numero di addetti alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze in possesso dei requisiti di cui al punto 2, individuato sulla base della valutazione dei rischi di incendio e conformemente alla pianificazione di emergenza. Per le manifestazioni caratterizzate da un’alta affluenza sarà richiesto, come stabilito dall’art. 19 del D.Lvo 139/2006 s.m.i. il servizio di vigilanza antincendio al Comando dei Vigili del Fuoco competente per territorio. Vengono pertanto confermati quali operatori sia coloro che con un percorso di volontariato strutturato o un percorso professionalizzante hanno acquisito competenze utili ai fini del ruolo da ricoprire, sia coloro che hanno ricevuto una formazione specifica in materia di assistenza all’esodo, instradamento e monitoraggio dell’evento. Affiancati inevitabilmente da addetti alla lotta all’incendio in numero congruo e con formazione da DM 10 marzo 1998 completa di abilitazione. In riferimento ai volontari della Protezione Civile occorrerà raccordarsi a quanto stabilito dalle indicazioni regionali già emanate per l’attivazione degli stessi.
|
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci al numero 0461 925385 o all’indirizzo email shop@sicurello.it
Le nostre attivita’: Progettazione sicurezza e ruolo di Responsabile Sicurezza Evento Trento Smart City Week 2018 Ruolo ricoperto da Stefano Farina |
Le oltre 150 slide della serie SICURELLO.SI #SAFETY possono essere utilizzate per la formazione degli operatori safety eventi previsto dalla Circolare Gabrielli del 07 giugno 2017 e dalla Direttiva Eventi del 18 luglio 2018 e sono state utilizzate a partire dalla fine di giugno 2017 in numerosi eventi formativi, informativi, divulgativi in Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto, Sardegna, Lazio, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna,
…e nell’ambito di Convegni, Seminari, Videoconferenze e WorkShop a carattere nazionale.
Le nostre attivita’: Progettazione sicurezza e ruolo di Responsabile Sicurezza Evento Trento Film Festival – Montagna Libri 2018 Ruolo ricoperto da Stefano Farina |
Le oltre 150 slide della serie SICURELLO.SI #SAFETY sono nate dall’esperienza diretta nella progettazione e gestione sicurezza eventi maturata dal Geom. Stefano Farina a partire dal 2008, ovvero un’esperienza decennale in un settore dove di sicurezza si è iniziato a parlare solo da pochi mesi.
Le nuove regole per l’organizzazione e gestione delle feste.
Il giorno dopo la sua emanazione se ne è parlato in un Convegno a Sassari.
Il titolo del Convegno era chiaro “PROTEZIONE CIVILE, tra eventi e manifestazioni. La Circolare Gabrielli”, ma il 19 luglio a Sassari oltre alla Circolare Gabrielli si è parlato anche e soprattutto della nuova “Direttiva Eventi” che era stata emanata poche ore prima.
Il Convegno che si è svolto nelle sale della Confcommercio Nord Sardegna di Sassari a partire dalle 9:00 di giovedì 19 luglio è stato organizzato dai Centri Formazione Aifos della Sardegna CFA Professionale Masia e ISFOS S.r.l., ed ha approfondito uno dei temi più dibattuti degli ultimi mesi, ovvero quello della sicurezza nell’organizzazione di eventi, pubbliche manifestazioni e spettacoli.
Presieduto da Antonio Sole, Presidente Confcommercio Nord Sardegna, il momento informativo aveva l’obiettivo di analizzare le normativa vigente e le circolari emanate nell’ultimo anno al fine di comprendere meglio la portata delle disposizioni in materia di sicurezza, definire in maniera chiara e precisa gli obblighi degli organizzatori ed i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella gestione della security e della safety dell’evento.
E dalla nuova “Direttiva Eventi” è partito Pino Masia che nel suo intervento aveva il compito di presentare le motivazioni che hanno portato ad organizzare il Convegno, mentre il moderatore dell’incontro Efisio Porcedda, Vice presidente AiFOS, ha presentato la situazione degli eventi in Italia dopo l’emanazione della Circolare Gabrielli.
Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS e Vice Presidente di AiFOS Protezione Civile, in oltre tre ore di intervento ha poi cercato di illustrare gli aspetti normativi, i limiti applicativi e le soluzioni che possono essere adottate nell’organizzazione degli eventi.
Nel suo intervento Stefano Farina ha poi presentato nel dettaglio la nuova direttiva e l’allegato “Nuovi modelli procedurali per l’organizzazione in sicurezza degli eventi”, specificandone le peculiarità, i limiti e le problematiche applicative.
Tra i vari aspetti sottolineati vi è quello dei soggetti chiamati a ricoprire il ruolo di “operatore eventi”, ovvero chi all’interno delle feste ha dei ruoli di accoglienza e gestione del pubblico. Negli ultimi mesi erano stati quasi sempre utilizzati operatori professionali con una formazione di addetti alla lotta all’incendio e alla gestione dell’emergenza rischio alto( indicazioni derivanti da una lettura generica della Circolare Morcone), il Ministero del Lavoro, nella nuova direttiva, prevede invece che gli operatori possono essere anche altri soggetti purché in possesso di adeguata formazione in materia (ad esempio volontari delle associazioni che frequentano appositi corsi specifici).
Nel corso del Convegno c’è stato anche l’intervento importante e non rituale dell’Ing Falpo comandante Vvf di SASSARI, che partendo proprio dalla nuova Direttiva ha illustrato quale sarà la linea di intervento del proprio comando.
E-Agle Trento Rancing Team & SICURELLO.si insieme per la sicurezza nei lavori sottotensione ambito automotive: il futuro è adesso
Trento, 07 luglio 2018
Potremmo dire che il futuro è già iniziato e vedendo lavorare gli studenti dell’Università di Trento, membri della Scuderia E-Agle Trento Rancing Team, quella che potrebbe essere una sensazione diventa una conferma: il futuro è adesso.
E-Agle Trento Rancing Team, dell’Università di Trento è la Scuderia che gareggia in Formula SAE (*1) e che coinvolge una sessantina di studenti di Ingegneria, Informatica ed Economia nella progettazione, costruzione e sviluppo di un’auto da corsa e nella gestione della Scuderia stessa.
Numerosi gli ambiti che coinvolgono attivamente gli studenti ed uno di questi riguarda gli aspetti dei lavori sottotensione elettrica.
E proprio la sicurezza degli addetti ai lavori elettrici sottotensione è la tematica del corso che si è svolto il 5 e 6 luglio 2018 nelle aule messe a disposizione dalla Facoltà di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento.
Il progetto SICUREZZASOTTOTENSIONE, che nasce dalla necessità formativa espressa dagli studenti, membri della Scuderia E-Agle Trento Rancing Team, è composto da vari moduli formativi che verranno erogati nei prossimi mesi. Il primo di essi è stato il modulo tecnico/pratico di 16 ore che ha affrontato le tematiche classiche riguardanti i lavori elettrici (con riferimento agli operatori PES e PAV) con un’attenzione speciale all’ambiente automotive, in particolare a quello delle vetture elettriche.
Visto l’obbligo normativo che prevede che l’esecuzione di lavori su parti in tensione venga affidata a soggetti idonei per tale attività, che abbiano ottenuto una specifica abilitazione a questo tipo di lavoro, con la partnership della società SEIDUESEI.org S.r.l. – Centro di Formazione AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro) ed il supporto dell’Ing. Diego Griffon, sono state studiate le modalità formative ed i contenuti tecnico/pratici che verranno illustrati dall’Ing. Griffon in queste due giornate di corso che ha come responsabile scientifico dell’intero progetto formativo il Geom. Stefano Farina.
Con questo primo corso inizia il rapporto di collaborazione tra la E-Agle TRT e la SEIDUESEI.org S.r.l. – Centro di Formazione AiFOS – che in veste di sponsor con il marchio SICURELLO.si, erogherà alla scuderia ulteriori moduli formativi necessari in materia di sicurezza sul lavoro.
Investire nella sicurezza sul lavoro, investire nei giovani, investire sulle auto elettriche, non è solo investire sul futuro, ma credere nel futuro. Il futuro è adesso e noi ci crediamo.
Per saperne di più visita le pagine del progetto SICUREZZASOTTOTENSIONE.it
(*1) Formula SAE è una competizione studentesca universitaria organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un’auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica.
La Formula SAE ha lo scopo di dare agli studenti universitari la possibilità di confrontarsi in un evento che risulti quanto più appetibile e interessante, la competizione è ad oggi diffusa in tutto il mondo, con dieci eventi annuali, organizzati direttamente dalla SAE in collaborazione con le associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell’automobile.
Vai alla GALLERIA FOTOGRAFICA
Circolare Gabrielli: a Cagliari AiFOS fa il punto della situazione
Il punto della situazione sulle recenti disposizioni in materia di sicurezza di eventi e manifestazioni pubbliche legate alla Circolare Gabrielli
Giovedì 24 maggio si è svolto a Cagliari su iniziativa di AiFOS e AiFOS Protezione Civile il convegno dal titolo “Protezione Civile tra eventi e manifestazioni: la circolare Gabrielli“. L’evento, svoltosi presso la sala convegni di Confcommercio Cagliari, ha ottenuto il patrocinio di INAIL Direzione Regionale Sardegna.
L’iniziativa nasce dalla necessità di comprendere meglio la portata delle recenti disposizioni in materia di sicurezza di eventi e manifestazioni pubbliche, al fine di definire in maniera chiara e precisa gli obblighi degli organizzatori, i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, a vario titolo, nella gestione della security e della safety: due espressioni chiave che definiscono l’organizzazione degli eventi in Italia.
Più che soddisfacente la partecipazione all’evento, con la presenza di circa settanta persone in sala ed una rilevante presenza istituzionale: Questore e vice Questore di Cagliari, Comando Generale dei Carabinieri della Regione Sardegna, il Responsabile settore volontariato e protezione civile della Regione Sardegna, i responsabili della polizia locale e i funzionari della Protezione Civile di diversi comuni della Sardegna, e non per ultimo le associazioni di volontariato iscritte presso l’albo regionale della Protezione Civile Sardegna e tutti i Professionisti operanti nel settore della sicurezza e RSPP.
Ringraziamo tutti i partecipanti per il contributo formulato e la pazienza prestata alle quattro ore consecutive di orazione ma soprattutto dall’attento ascolto e dal dibattito abilmente orchestrato da Stefano Farina, Vice Presidente di AiFOS Protezione Civile. L’organizzazione dell’evento è stata curata dai Centri di Formazione AiFOS I.S.Fo.S. Srl e Consulteam Srl.
Ulteriori informazioni sulla Circolare Gabrielli sul sito www.circolaregabrielli.it
CIRCOLARE 7 giugno 2017 – NR. 555/OP/0001991/2017/1 |
La Circolare Gabrielli – www.circolaregabrielli.itASPETTI SAFETY della Circolare Gabrielli [ESTRATTO] I recenti fatti di Torino hanno posto in evidenza la necessità di qualificare – nell’ambito del processo di governo e gestione delle pubbliche manifestazioni – gli aspetti di Safety, quali i dispositivi e le misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità delle persone e quelli di Security, quali i servizi di ordine e sicurezza pubblica, ai fini dell’individuazione delle migliori strategie operative. In tale ambito, per quanto riguarda le misure attinenti la Safety – facendo salve le competenze degli organismi previsti dalla normativa di settore, quali le Commissioni Provinciali e Comunali di Vigilanza sui pubblici spettacoli, nonché le competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), del Centro Operativo Misto (C.O.M.) e del Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) – dovranno essere accertate le seguenti imprescindibili condizioni di sicurezza:
Per saperne di più: www.circolaregabrielli.it
|
SAFETY EVENTI |
ASPETTI ORGANIZZATIVI |
Attività connesse alla realizzazione dell’evento in capo agli organizzatori
La Circolare Gabrielli prevede che l’organizzatore/gli organizzatori predispongano un piano di impiego di un adeguato numero di operatori, appositamente formati, con compiti di accoglienza, instradamento, regolamentazione dei flussi anche in caso di evacuazione, osservazione ed assistenza del pubblico. Come qualificare, formare ed informare gli OPERATORI EVENTI [denominati anche Steward Eventi] non è indicato in nessuna normativa o circolare, è pertanto compito dell’organizzatore poter dimostrare in maniera oggettiva il rispetto di questi adempimenti. Una valutazione dei soggetti, una formazione reale, concreta, documentata, un’informazione puntale e specifica, diventano pertanto dei requisiti indispensabili per poter rispettare quanto previsto dalle normative. La scelta dei formatori, del progetto formativo e dei relativi contenuti, |
Per saperne di più: www.circolaregabrielli.it
L'articolo Safety Eventi e Circolare Gabrielli – www.circolaregabrielli.it sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
VIDEOCONFERENZE 2018

Sono stati attivati i corsi di aggiornamento 2018 per coordinatori sicurezza cantieri ed rspp tramite videoconferenza.
Ulteriori informazioni su corsi.in
Programma moduli:
12 gen 2018
Web 01a
AMIANTO: RISCHI E PREVENZIONI
Web 01b
FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (es. lana di vetro): RISCHI E PREVENZIONI
26 gen 2018
Web 02a
CANTIERI: DEMOLIZIONI E PIANO DELLE DEMOLIZIONI (prima parte)
Web 02b
CANTIERI: DEMOLIZIONI E PIANO DELLE DEMOLIZIONI (seconda parte)
16 feb 2018
Web 03a
CANTIERI: QUALE FORMAZIONE PER I LAVORATORI?
Web 03b
ATTREZZATURE NORMATE E NON NORMATE: QUALE FORMAZIONE PER I LAVORATORI?
23 feb 2018
Web 04a
CANTIERI: REALIZZAZIONE E MONTAGGIO DI CASE IN LEGNO (prima parte)
Web 04b
CANTIERI: REALIZZAZIONE E MONTAGGIO DI CASE IN LEGNO (seconda parte)
09 mar 2018
Web 05a
IL DECRETO INTERMINISTERIALE 4 MARZO 2013
Web 05b
I CANTIERI CHE COINVOLGONO LA VIABILITA’ STRADALE
26 mar 2018
Web 06a
GLI IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE E LA CEI 64-17
Web 06b
GLI IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE ED IL RUOLO DEL COORD. PER LA SICUREZZA
06 apr 2018
Web 07a
CANTIERI: GLI SCAVI (prima parte)
Web 07b
CANTIERI: GLI SCAVI E LA TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI (seconda parte)
27 apr 2018
Web 08a
I CANTIERI DI ALLESTIMENTO OPERE TEMPORANEE PUBBLICO SPETTACOLO ED EVENTI
Web 08b
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE IN SICUREZZA DEGLI EVENTI DI PUBBLICO SPETTACOLO
04 mag 2018
Web 09a
LA VALUTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E COORDINAMENTO SICUREZZA CANTIERI
Web 09b
LA VALUTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E COORDINAMENTO SICUREZZA CANTIERI
11 mag 2018
Web 10a
LAYOUT DI CANTIERE E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE FASI LAVORATIVE (prima parte)
Web 10b
LAYOUT DI CANTIERE E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE FASI LAVORATIVE (seconda parte)
18 mag 2018
Web 11a
La SICUREZZA DEI TECNICI CHE ENTRANO IN CANTIERE (prima parte)
Web 11b
La SICUREZZA DEI TECNICI CHE ENTRANO IN CANTIERE (seconda parte)
Tutte le videoconferenze dei sottomoduli "Web a" si tengono dalle ore 14 alle ore 16
Tutte le videoconferenze dei sottomoduli "Web b" si tengono dalle ore 16.30 alle ore 18.30
SEMINARIO TECNICO ACCORDI STATO REGIONI RSPP 2016
Trento, 6 dicembre 2016
Come curatore del Seminario Tecnico che si è svolto nei giorni scorsi a Trento voglio ringraziare tutti i soggetti che hanno partecipato alla sua realizzazione.
In primo luogo i relatori:
- Donato Lombardi dell'Agenzia del Lavoro di Trento e coord. sottogruppo “Formazione” del Coordinamento tecnico interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro PISLL
- Antonella Grange Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Montagna, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.
- Marzia Filippi, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Trento
per l'impegno profuso a preparare gli interventi ed illustrare i contenuti degli accordi,
Il Centrofor Trento, il suo Direttore Stefano Fontana ed il Presidente Stefano Tomasini per l'ospitalità e l'accoglienza,
AiFOS Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro nel suo complesso ed in particolare il Presidente Rocco Ornella Vitale, il Segretario Generale Francesco Naviglio e Nirvana Salvi per l'appoggio, l'aiuto e l'organizzazione,
Ornella e Federica per il supporto nella preparazione e gestione dell'evento,
e tutti i partecipanti che hanno seguito con interesse quanto veniva loro presentato.
Quando la squadra c'è nulla è impossibile!!!
Grazie a tutti da Stefano
E-Learning Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti INARCASSA.
Nei giorni scorsi, presso la Multicast S R L Roma Via Tirone si sono concluse le registrazioni dei tre momenti formativi dedicati a
- Sicurezza Cantieri Pubblico Spettacolo e Manifestazioni Fieristiche
- Amianto e Fibre Artificiali Vetrose (FAV)...
- Demolizioni e Piano delle Demolizioni.
una proposta speriamo interessante ed importante nell'ottica della diffusione della sicurezza nei cantieri.
Il progetto ideato e curato dalla SEIDUESEI.org S.r.l. ha visto la partecipazione come docenti dell'Architetto Rosanna Cipolla, della Dott.ssa Antonella Grange, dell'Avvocato Lorenzo Fantini e dal Geom. Stefano Farina.
Un ringraziamento particolare va alla Fondazione per aver creduto nel progetto, ai docenti per l'impegno, alla MULTICAST ed ai tecnici che hanno seguito tutti gli aspetti legati alla registrazione degli interventi. Un grazie infine a Federica Farina per aver curato tutta la parte grafica dei materiali utilizzati.
Rassegna dei principali momenti formativi, informativi, convegni, seminari, workshop che negli ultimi mesi hanno visto la nostra partecipazione in qualità di docente, codocente o relatore.
The post ATTIVITA’ FORMATIVA FARINA STEFANO & SEIDUESEI.org S.r.l. appeared first on CORSI.in.
L'articolo ATTIVITA’ FORMATIVA FARINA STEFANO & SEIDUESEI.org S.r.l. sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
SICUREZZA EDIFICI: IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Compiti, organizzazione e responsabilità
TORINO
mercoledì 16 marzo 2016
ore 14.30 – 18.00
Sala Convegni CSI Piemonte
Corso Unione Sovietica, 216
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Prof. Rocco Vitale, Presidente AiFOS
Dott. Maurizio Gatto*, Vice Prefetto di Torino, Coordinatore del Comitato Permanente Salute e Sicurezza sul lavoro
Prof. Nicoletto Raimondo, Consigliere Nazionale AiFOS, Direttore C.F.A. Myosotis
Interventi
Prof.ssa Laura Castelletto, Dirigente scolastico
“Da Dirigente a Dirigente – Verso una gestione attiva e pianificata della sicurezza delle scuole”
Geom. Stefano Farina, Referente Nazionale AiFOS settore costruzioni
“Il rapporto tra l’Istituzione Scolastica e gli Enti Pubblici Proprietari”
Prof. Corrado Guarrasi, RSPP scolastico, responsabile RES (Rete per la Sicurezza) della Provincia di Torino
“Le criticità determinate dal coordinamento con soggetti diversi”
Domande dal pubblico e conclusioni
EVENTO GRATUITO con iscrizione obbligatoria
FAI CLICK QUI PER SAPERNE DI PIU’
The post SICUREZZA EDIFICI: IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO appeared first on CORSI.in.
L'articolo SICUREZZA EDIFICI: IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
WORKSHOP
L’attività di Protezione Civile
e Associazioni di Volontariato
nella gestione delle emergenze
GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2016
ore 14.30 – 17.00
Sala da definire
Bologna – Centro Fiera
(ingresso Ovest Costituzione e Nord)
Diventa sempre più importante, nel contesto storico attuale, saper valutare e gestire le emergenze tenendo conto di diversi fattori di rischio legati anche alla sicurezza degli operatori chiamati ad intervenire durante una situazione di pericolo.
Durante il convegno verranno presentati alcuni casi di studio utili per promuovere l’adozione di buone prassi nella gestione delle emergenze.
Relatori:
– Stefano Farina
– Massimiliano Longhi
– Gianpaolo Caputo
– Ines Foresti
– Gregorio Barberi
ISCRIZIONI E PROGRAMMA COMPLETO
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione generale, Direzione amministrativa, Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Studente, Operatore socio-sanitario, Libero professionista ASPP/RSPP, Preposti, RLS, Psicologo delle organizzazioni, Medico Competente Risorse Umane
The post L’ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE appeared first on CORSI.in.
L'articolo L’ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
WORKSHOP I rischi interferenziali MERCOLEDÌ 18 MAGGIO 2016 ore 15.00 – 17.00 Sala da definire Bologna – Centro Fiera
Valutare e gestire i diversi rischi che le attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano (sia all’interno dello stesso che interferendo con le ordinarie attività lavorative) è un compito assai complesso. Spetta al Coordinatore della sicurezza – in accordo con il Servizio Prevenzione e Protezione ospedaliero, la committenza e la direzione lavori – redigere e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero. È inoltre fondamentale che il Coordinatore della sicurezza: a) indichi quali sono le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi; b) effettui le verifiche che quanto previsto venga adottato; c) adegui, se necessario, il piano di sicurezza e di coordinamento in base all’evoluzione dei lavori ed alle problematiche riscontrate. Docente: Geom. Stefano Farina, Formatore qualificato AiFOS e Referente Gruppo di lavoro AiFOS Costruzioni con esperienza ventennale come Coordinatore di cantieri ospedalieri.
|
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Progettista ASPP/RSPP, Coordinatore Cantiere, RLS
Abstract: Valutare e gestire i diversi rischi che le varie attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano all’interno dello stesso. Spetta al Coordinatore della Sicurezza creare e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero.
L’evento fornirà i crediti per RSPP/ASPP, RLS e Coordinatori per la sicurezza.
The post I RISCHI INTERFERENZIALI NEL CANTIERE DELL’OSPEDALE appeared first on CORSI.in.
L'articolo I RISCHI INTERFERENZIALI NEL CANTIERE DELL’OSPEDALE sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
Articolo 26: Non solo D.U.V.R.I.
.
Gli obblighi connessi all’articolo 26: contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione nei vari settori (industriale, artigianale, servizi, pubblica amministrazione, …)
.
I venerdì di SICURELLO.si – 2° Modulo Formativo
Trento, venerdì 04 marzo 2016 – orario 8:30-12:30
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP, Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Organi di Vigilanza, Consulenti, Formatori, Responsabili aziendali ufficio ordini/acquisiti.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
.
Descrizione del momento formativo:
Nonostante la redazione del D.U.V.R.I. – documento valutazione rischi interferenti previsto dal D.Lgs. 81/2008 al comma 3 dell’articolo 26 – sia divenuta ormai una prassi consolidata, l’analisi degli infortuni ed i sopralluoghi nelle aziende dimostrano che non sempre tale documento risulta essere idoneo o i suoi contenuti correttamente applicati.
Inoltre emerge un aspetto non certamente secondario che riguarda la carente applicazione degli altri commi dello stesso articolo, in particolare quando non vi sono interferenze tra le attività.
Non sempre il Committente dei lavori ed il Datore di Lavoro ove tali opere vengono eseguite sono lo stesso soggetto o la stessa persona. In questo caso come ci si deve comportare sia in caso di attività interferenti che nel caso non vi siano interferenze?
Il momento formativo intende analizzare questi ed altri aspetti, proponendo un approfondimento delle varie tematiche con lo studio di situazioni tipiche e presentando alcune proposte operative.
.
DOWNLOAD:
oppure
.
CANTIERI: Quale formazione, informazione ed addestramento sono necessari per i lavoratori
Cosa prevede la normativa vigente, quali gli adempimenti obbligatori, quali le scadenze, come documentare correttamente quanto fatto in materia di addestramento dei lavoratori
I venerdì di SICURELLO.si – 1° Modulo Formativo
Trento, venerdì 05 febbraio – orario 8:30-12:30
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP , Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Consulenti, Formatori, Responsabili aziendali ufficio del personale.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
.
Descrizione del momento formativo:
Il D.Lgs. 81/2008 e le sue successive modificazioni e integrazioni prevedono l’obbligo – per il datore di lavoro – di formare, informare ed addestrare i lavoratori.
Ma quali sono gli obblighi effettivi da considerare?
Alcune risposte sono arrivate dall’approvazione degli Accordi Stato Regioni in materia di formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti e da quelli relativi all’utilizzo di alcune attrezzature.
Altre risposte sono inserite in normative specifiche (esempio: montaggio ponteggi, posa segnaletica su strade aperte al traffico, spazi confinati, ecc.).
Ma per le attrezzature non previste negli accordi che si deve fare?
E cosa dobbiamo fare per le altre situazioni di lavoro (esempio casseratura solai, attività con rischi di caduta dall’alto, montaggio trabattelli, utilizzo scale portatili, ecc.)? In questo caso gli obblighi sono invece meno evidenti e quasi sottointesi, pur essendo altrettanto importanti, ma il datore di lavoro come si deve attivare?
Il momento formativo vuole, in modo chiaro ed univoco, illustrare tutti gli obblighi in capo al datore di lavoro, fornendo risposte chiare e strumenti concreti per operare nel rispetto della normativa e dalla salute e sicurezza dei lavoratori.
.
DOWNLOAD:
oppure
.
.
.
.
.
.
Guarda l’intervista al Geom. Stefano Farina in occasione di MADE EXPO sul tema “Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni” (Padova, novembre 2010)
The post 05 febbraio 2016 – CANTIERI: Quale formazione, informazione ed addestramento sono necessari per i lavoratori appeared first on CORSI.in.
L'articolo 05 febbraio 2016 – CANTIERI: Quale formazione, informazione ed addestramento sono necessari per i lavoratori sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
CANTIERI: Quale formazione, informazione ed addestramento sono necessari per i lavoratori
Cosa prevede la normativa vigente, quali gli adempimenti obbligatori, quali le scadenze, come documentare correttamente quanto fatto in materia di addestramento dei lavoratori
I venerdì di SICURELLO.si – 1° Modulo Formativo
Trento, venerdì 05 febbraio – orario 8:30-12:30
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP , Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Consulenti, Formatori, Responsabili aziendali ufficio del personale.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
.
Descrizione del momento formativo:
Il D.Lgs. 81/2008 e le sue successive modificazioni e integrazioni prevedono l’obbligo – per il datore di lavoro – di formare, informare ed addestrare i lavoratori. Ma quali sono gli obblighi effettivi da considerare?
Alcune risposte sono arrivate dall’approvazione degli Accordi Stato Regioni in materia di formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti e da quelli relativi all’utilizzo di alcune attrezzature.
Altre risposte sono inserite in normative specifiche (esempio: montaggio ponteggi, posa segnaletica su strade aperte al traffico, spazi confinati, ecc.).
Ma per le attrezzature non previste negli accordi che si deve fare?
E cosa dobbiamo fare per le altre situazioni di lavoro (esempio casseratura solai, attività con rischi di caduta dall’alto, montaggio trabattelli, utilizzo scale portatili, ecc.)? In questo caso gli obblighi sono invece meno evidenti e quasi sottointesi, pur essendo altrettanto importanti, ma il datore di lavoro come si deve attivare?
Il momento formativo vuole, in modo chiaro ed univoco, illustrare tutti gli obblighi in capo al datore di lavoro, fornendo risposte chiare e strumenti concreti per operare nel rispetto della normativa e dalla salute e sicurezza dei lavoratori.
.
DOWNLOAD:
oppure
.
.
.
.
.
.
Guarda l’intervista al Geom. Stefano Farina in occasione di MADE EXPO sul tema “Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni” (Padova, novembre 2010)
CADUTE DALL’ALTO: Situazioni, Prevenzioni e Soluzioni
.
Le cadute dall’alto rappresentano ancora la principale causa di morti sul lavoro. Quali sono le situazioni più diffuse, quali le prevenzioni da adottare e quali soluzioni tecniche più idonee per prevenire tale rischio.
.
I venerdì di SICURELLO.si – 3° Modulo Formativo
Trento, venerdì 01 aprile – orario 8:30-12:30
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP, Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Organi di Vigilanza, Consulenti, Formatori, Tecnici di Cantiere, Responsabili aziendali Ufficio Tecnico.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
.
Descrizione del momento formativo:
Dal punto di vista degli infortuni le cadute dall’alto sono ancora statisticamente molto rilevanti in tutti i luoghi di lavoro e – non solo in ambito cantiere, ma anche in quello aziendale tradizionale – quasi sempre la causa dei morti deriva da un mancato rispetto delle più elementari regole di sicurezza.
La normativa è chiara: bisogna privilegiare le misure di protezione collettiva rispetto a quelle individuali, ma quali sono le soluzioni tecniche più idonee per rispettare quanto prevede la norma.
Tutte le attività sopra i due metri devono essere preventivamente valutate, ed accuratamente progettate, attentamente eseguite.
Varie sono le modalità di esecuzione delle attività in quota: utilizzando scale portatili, trabattelli, piattaforme di lavoro. Quali attrezzature privilegiare?
Cadute verso l’interno e cadute verso l’esterno: reti anticaduta e parapetti. Quali le caratteristiche e quali soluzioni adottare nelle varie situazioni?
Dalla UNI EN 795 (2002 e 2012) alla recente UNI 11158:2015 la normativa di riferimento per le Linee Vita sta cambiando. Siamo a conoscenza delle nuove norme?
.
DOWNLOAD:
oppure
.
The post 01 aprile 2016 – CADUTE DALL’ALTO: Situazioni, Prevenzioni e Soluzioni appeared first on CORSI.in.
L'articolo 01 aprile 2016 – CADUTE DALL’ALTO: Situazioni, Prevenzioni e Soluzioni sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
Dall’AMIANTO alle FIBRE ARTIFICIALI VETROSE: Rischi e Prevenzioni
.
Dove possiamo ancora trovare l’amianto e quali sono i rischi dovuti alla presenza di Fibre Artificiali Vetrose all’interno degli ambienti di lavoro. Quali le procedure e le prevenzioni da adottare?
.
I venerdì di SICURELLO.si – 4° Modulo Formativo
Trento, venerdì 13 maggio 2016 – orario 8:30-12:30
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP, Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Organi di Vigilanza, Consulenti, Formatori, Tecnici di Cantiere, Responsabili aziendali Ufficio Tecnico.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
Descrizione del momento formativo:
Da anni ormai si parla di bonifica dell’amianto, ma a tutt’oggi la valutazione del rischio molte volte è limitata alla verifica della presenza dei classici pannelli in fibrocemento o dei rivestimenti isolanti delle tubazioni.
L’amianto invece è presente in decine di prodotti e non sempre questa presenza viene correttamente valutata. Ne consegue che l’esposizione per tecnici e lavoratori è elevata con elevato rischio di contrarre una malattia invalidante o mortale.
Anche alcuni tipi di fibre artificiali vetrose risultano essere cancerogene. A anche in questo caso non sempre ne viene correttamente valutata la presenza ed di conseguenza vengono omesse le necessarie ed idonee misure di tutela. Quali tipologie di fibre devono essere gestite in ambito sicurezza ed in che modo?
I documenti della sicurezza sono idonei alla prevenzione delle malattie professionali derivanti dalla presenza di queste sostanze negli ambienti di lavoro (industrie, aziende, uffici, magazzini e depositi)?
Nei cantieri di demolizione e ristrutturazione è stata fatta una preventiva e corretta valutazione della presenza di queste fibre? Ed in agricoltura?
Il momento formativo intende illustrare obblighi, responsabilità ed adempimenti in capo al Datore di Lavoro, all’RSPP, ai Responsabili dei lavori ed ai Coordinatori per la sicurezza.
.
DOWNLOAD:
oppure
.
.
.
.
.
.
.
Guarda l’intervista di PUNTOSICURO al Geom. Stefano Farina ed al Dott. Paolo Varesi (componente della Commissione Consultiva, ex art. 6 del D.Lgs. 81/2008) sul tema “Amianto nei cantieri ed in agricoltura” (Bologna, ottobre 2015)
The post 13 maggio 2016 – Dall’AMIANTO alle FIBRE ARTIFICIALI VETROSE: Rischi e Prevenzioni appeared first on CORSI.in.
L'articolo 13 maggio 2016 – Dall’AMIANTO alle FIBRE ARTIFICIALI VETROSE: Rischi e Prevenzioni sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
IL CANTIERE E LA GESTIONE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DELLA SICUREZZA
.
Per tutte le attività svolte nei cantieri temporanei o mobili è necessario predisporre una specifica documentazione per la sicurezza. Ma non sempre è chiaro quali documenti vadano predisposti e soprattutto chi e come devono essere controllati e conservati.
.
I venerdì di SICURELLO.si – 5° Modulo Formativo
Trento, venerdì 10 giugno – orario 8:30-12:30
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP , Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Organi di Vigilanza, Consulenti, Formatori, Tecnici di Cantiere, Responsabili aziendali Ufficio Tecnico.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
.
Descrizione del momento formativo:
La documentazione relativa alla sicurezza di cantiere non deve essere vista come un mero obbligo normativo, ma un’opportunità di corretta valutazione dei rischi all’interno del cantiere ed un notevole miglioramento delle condizioni lavorative e di conseguenza una riduzione dei tempi di lavoro.
Effettivamente numerosi sono i documenti e gli adempimenti ai quali i Datori di Lavoro, i Responsabili dei Lavori ed i Coordinatori della Sicurezza devono sottostare ed ai quali devono ottemperare. Una buona predisposizione dei materiali necessari ed una loro corretta gestione, rende di fatto più facile il rispetto di questi adempimenti e migliora la sicurezza del cantiere.
Molte volte vengono prodotti documenti inutili od inutilizzabili rendendo necessario “rimettere mano più volte” allo stesso documento o rischiando di non aver valutato correttamente la situazione lavorativa.
Anche l’aspetto sanzionatorio per documenti carenti o inidonei non può essere sottovalutato sia in caso di sopralluogo dell’Organo di Vigilanza, sia (a maggior ragione) in caso di infortunio.
.
DOWNLOAD:
oppure
.
The post 10 giugno 2016 – IL CANTIERE E LA GESTIONE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DELLA SICUREZZA appeared first on CORSI.in.
L'articolo 10 giugno 2016 – IL CANTIERE E LA GESTIONE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DELLA SICUREZZA sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
Articolo 26: Non solo D.U.V.R.I.
.
Gli obblighi connessi all’articolo 26: contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione nei vari settori (industriale, artigianale, servizi, pubblica amministrazione, …)
.
I CORSI di SICURELLO.si
Trieste, martedì 17 maggio 2016 – orario 9:00-13:00 / 14:00-18:00
dal sito FIREST:
Articolo 26: non solo D.U.V.R.I.
Gli obblighi connessi all’articolo 26: contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione nei vari settori.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al corso “Articolo 26: non solo D.U.V.R.I.” valido come aggiornamento per ASPP, RSPP, RLS, Coordinatori Sicurezza Cantieri e Formatori in programma a Trieste presso la nostra sede il giorno 17 Maggio 2016.
Di seguito è possibile scaricare il programma dettagliato del corso ed il modulo di iscrizione.
ACOST MODULO 04 – Trento, 30 settembre 2016 – orario: 14:30-18:30
Il Decreto Interministeriale 4 marzo 2013
I fattori esterni connessi alla presenza di traffico veicolare che comportano rischi per il cantiere ed il decreto interministeriale 4 marzo 2013 relativo alla sicurezza nella posa segnaletica stradale: quali risvolti per l’attività del coordinatore in fase progettuale e durante l’esecuzione dei lavori (non solo stradali).
La normativa vigente, i contenuti dei documenti della sicurezza (PSC, POS, DVR,…), le valutazioni in capo al coordinatore per la sicurezza, verifiche e controlli.
docente: Geom. Stefano Farina
.
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
ACOST MODULO 05 – Trento, 18 novembre 2016 – orario: 14:30-18:30
Il Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.: Analisi del decreto a otto anni dalla sua pubblicazione. (contenuto orientativo dell’intervento in corso di definizione)
La normativa vigente, gli approfondimenti nell’ambito cantieri, i dubbi applicativi, dalla voce di chi ha vissuto la stesura del decreto in prima persona.
docente: Dott. Lorenzo Fantini
codocente: Geom. Stefano Farina
.
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
In caso di non corretta visualizzazione di SICURELLO.si NEWS fai click qui
Buongiorno,
In questo numero:
- Buon 2016 con il calendario di SICURELLO.si
- I Venerdì di SICURELLO.si
- Convegno: Le Grandi Escluse
- I materiali di SICURELLO.si
- Info NORMATIVA
1 – Buon 2016 con il calendario di SICURELLO.si “ambienti di lavoro e di vita” |
CALENDARIO 2016 di SICURELLO.si
Anche il 2016 sarà accompagnato dalle immagini del CALENDARIO di SICURELLO.si Vista la positiva esperienza degli scorsi anni, anche per il 2016 si propone il “CALENDARIO di SICURELLO.si Kilometri Zero“, ovvero per la sua diffusione non vi è utilizzo di carburanti e conseguentemente nessun inquinamento per trasportarlo dalla tipografia ai nostri uffici, dagli uffici alle poste, dalle poste ai singoli destinatari. Il CALENDARIO 2016 di SICURELLO.si, nelle due versioni (da SCRIVANIA e da PARETE) è liberamente scaricabile.
Per scaricare il CALENDARIO 2016 di SICURELLO.si fai click sull’immagine sottostante: |
2 – I VENERDI’ DI SICURELLO.si |
Trento, venerdì 05 febbraio 2016 – orario 8:30-12:30 |
Cantieri: Quale formazione, informazione ed addestramento sono necessari per i lavoratori |
Cosa prevede la normativa vigente, quali gli adempimenti obbligatori, quali le scadenze, come documentare correttamente quanto fatto in materia di addestramento dei lavoratori. |
Trento, venerdì 04 marzo 2016 – orario 8:30-12:30 |
|
Gli obblighi connessi all’articolo 26: contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione nei vari settori (industriale, artigianale, servizi, pubblica amministrazione, …) |
Trento, venerdì 01 aprile 2016 – orario 8:30-12:30 |
|
Le cadute dall’alto rappresentano ancora la principale causa di morti sul lavoro. Quali sono le situazioni più diffuse, quali le prevenzioni da adottare e quali soluzioni tecniche più idonee per prevenire tale rischio. |
Trento, venerdì 13 maggio 2016 – orario 8:30-12:30 |
|
Dove possiamo ancora trovare l’amianto e quali sono i rischi dovuti alla presenza di Fibre Artificiali Vetrose all’interno degli ambienti di lavoro. Quali le procedure e le prevenzioni da adottare? |
Trento, venerdì 10 giugno 2016 – orario 8:30-12:30 |
IL CANTIERE E LA GESTIONE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DELLA SICUREZZA |
Per tutte le attività svolte nei cantieri temporanei o mobili è necessario predisporre una specifica documentazione per la sicurezza. Ma non sempre è chiaro quali documenti vadano predisposti e soprattutto chi e come devono essere controllati e conservati. |
Email: info.corsi@seiduesei.org |
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP , Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Organi di Vigilanza, Consulenti, Formatori, Tecnici di Cantiere, Responsabili aziendali Ufficio Tecnico/Amministrativo.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
Docente: Geom. Stefano Farina
Il costo promozionale per ogni modulo è pari ad euro 60,00 + i.v.a. a partecipante.
Visita il nostro sito CORSI.in per ulteriori notizie.
Per ogni approfondimento od informazione non esitare a contattarci:
Geometra Stefano Farina (STUDIOFARINA) – SEIDUESEI.org S.r.l.
telefono 0465 702244 – 0461 925385– fax 0461 917423
email info.corsi@seiduesei.org
3 – Convegno: LE GRANDI ESCLUSE |
Segnaliamo che MERCOLEDI’ 3 FEBBRAIO 2016 – dalle ore 14:30 alle ore 17:30 a Brescia – Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 c/o CSMT – Università degli Studi di Brescia, si terrà il
Convegno di studio e approfondimento
LE GRANDI ESCLUSE
Le attrezzature di lavoro non previste nell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012
Ulteriori informazioni sul sito AIFOS.
Le attrezzature di lavoro non previste nell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012
Guarda il video di presentazione del Convegno:
4 – I materiali di SICURELLO.si |
Nel corso del 2015 abbiamo effettuato vari interventi in Convegni e Seminari.
I materiali che abbiamo presentato sono scaricabili dalla nostra PIATTAFORMASITI all’indirizzo: www.piattaformasiti.it .
5 – Info NORMATIVA |
Per rimanere sempre aggiornati sulla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro vi invitiamo a seguire la sezione
INFO NORMATIVA del nostro PORTALE SICUREZZANETWORK.
|
SEGUI |
Hai un sito internet?
Abbiamo predisposto il codice per poter inserire le fotografie di SICURELLO.no.it anche sul tuo sito. In questo modo quando pubblicheremo una nuova foto automaticamente l’immagine si aggiornerà anche sul tuo sito.
I codici sono reperibili qui.
Ricevi questa mail in quanto:
– hai partecipato ad un corsoorganizzato dallo STUDIOFARINA di Farina Geom. Stefano o dalla SEIDUESEI.org S.r.l.,
oppure
– hai autorizzato l’invio di informazioni in merito ai corsi sicurezza sul lavoro
oppure
– ti sei iscritto sul portale SICUREZZANETWORK.org
oppure
– ti sei iscritto su uno degli altri siti dello STUDIOFARINA di Farina Geom. Stefano & SEIDUESEI.org S.r.l.
SICURELLO.si NEWS è un’iniziativa STUDIOFARINA di Farina Geom. Stefano & SEIDUESEI.org S.r.l.
Per ogni problema puoi contattarci all’indirizzo mail: newsletter@sicurello.si.it
STUDIOFARINA di Farina Geom. Stefano – p.iva 01133310225
SEIDUESEI.org S.r.l. – p.iva 01978390225
Via Lungo Sarca, 67 – 38077 Comano Terme (TN)
Via Medici 4/3 – 38123 Trento
Copyright © 2010-2016 STUDIOFARINA di Farina Geom. Stefano & SEIDUESEI.org S.r.l. – Tutti i diritti di riproduzione di questa newsletter sono riservati
I CORSI di SICURELLO.si
I CANTIERI DI ALLESTIMENTO OPERE TEMPORANEE PUBBLICO SPETTACOLO ED EVENTI
.
Analisi della normativa, le figure della sicurezza, obblighi e responsabilità, proposte operative e tecniche.
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP , Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Consulenti, Formatori, Committenti, Agenzie Spettacolo.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
.
Descrizione del momento formativo:
Il Decreto 22 luglio 2014, emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute, ha modificato quanto disposto dal D.Lgs. 81/2008 nell’ambito degli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche.
Il momento formativo vuole, in modo chiaro ed univoco, illustrare tutti gli obblighi in capo al datore di lavoro, fornendo risposte chiare e strumenti concreti per operare nel rispetto della normativa e dalla salute e sicurezza dei lavoratori.
Oltre ad aver partecipato in qualità di docente o relatore a vari momenti formativi e divulgativi sul tema (Bologna, Brescia, Cagliari, Maranello, …), il docente ha una pregressa esperienza in questo ambito ed ha recentemente partecipato come Responsabile dei Lavori, Coordinatore per la sicurezza, Responsabile della Gestione Emergenze, alla realizzazione dell’evento TED X TRENTO SALON ai piedi delle Pale di San Martino – Dolomiti UNESCO.
.
DOWNLOAD: [OPZIONI NON ATTIVE ]
- Scarica la Locandina del Corso
- Scarica la Presentazione del Corso
- Scarica il Modulo di Iscrizione
oppure
- Scarica Locandina, Presentazione e Modulo Iscrizione (file unico)
.
.
.
.
The post I CANTIERI DI ALLESTIMENTO OPERE TEMPORANEE PUBBLICO SPETTACOLO ED EVENTI appeared first on CORSI.in.
L'articolo I CANTIERI DI ALLESTIMENTO OPERE TEMPORANEE PUBBLICO SPETTACOLO ED EVENTI sembra essere il primo su GLI ARTICOLI DI PIATTAFORMASITI.
Riconoscere gli Spazi Confinati o a Rischio Inquinamento
.
La corretta applicazione delle normative relative agli spazi confinati o a rischio inquinamento (D.Lgs. 81/2008 e D.P.R. 177/2011) non può prescindere da una adeguata identificazione degli spazi e da una valida valutazione del rischio.
.
I venerdì di SICURELLO.si – 6° Modulo Formativo
Trento, venerdì 15 luglio 2016
(data provvisoria)
orario 8:30-12:30
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS, RUP, Responsabili dei lavori, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Organi di Vigilanza, Consulenti, Formatori, Responsabili aziendali Ufficio Tecnico.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Formatori (area rischi tecnici), Coordinatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti secondo l’art. 97 comma 3 ter.
.
Descrizione del momento formativo:
Dall’entrata in vigore del D.P.R. 177/2011 avvenuta nel novembre del 2011 vi sono specifici obblighi, per tutte le aziende, di qualificare le ditte che eseguiranno lavori in spazi confinati o a rischio inquinamento.
Ma i Datori di Lavoro hanno correttamente identificato tali luoghi, peraltro già indicati nelle normative precedenti? Quali sono le procedure da attuare e le verifiche da effettuare preventivamente e nel corso dei lavori.
Come applicare le norme in materia di spazi confinati all’interno dei cantieri temporanei o mobili.
Il momento formativo intende analizzare tali aspetti, proponendo un approfondimento delle varie tematiche con lo studio di situazioni tipiche e presentando alcune proposte operative.
Il corso non è abilitante alle attività all’interno degli spazi confinati.
.
DOWNLOAD:
- Scarica la Locandina del Corso
- Scarica la Presentazione del Corso
- Scarica il Modulo di Iscrizione [ISCRIZIONE AL MODULO NON ATTIVA]
oppure
- Scarica Locandina, Presentazione (file unico) [ISCRIZIONE AL MODULO NON ATTIVA]
.
L’attività di Protezione Civile e Associazioni di Volontariato nella gestione delle emergenze
Bologna, EXPO SANITA’ – ore 14:30 – 17:00
Convegno – Ingresso libero – Capienza sala: 100 posti
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –Rivolto a: Direzione generale, Direzione amministrativa, Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Studente, Operatore socio-sanitario, Libero professionista ASPP/RSPP, Preposti, RLS, Psicologo delle organizzazioni, Medico Competente Risorse Umane
Abstract:
Diventa sempre più importante, nel contesto storico attuale, saper valutare e gestire le emergenze tenendo conto di diversi fattori di rischio legati anche alla sicurezza degli operatori che intervengono durante una situazione di pericolo. Il convegno sarà promotore di alcuni casi di studio relativi alla gestione delle emergenze e alle relative buone prassi.Sono previsti n. 2 crediti per Formatori della Sicurezza in base al Decreto Interministeriale del 6/03/2013 – Area tematica n. 2 Rischi Tecnici
I rischi interferenziali nel cantiere dell’ospedale
Bologna, EXPO SANITA’ – ore 15:00 – 17:00
Workshop – A pagamento previa iscrizione – Capienza sala: 30 posti
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –Rivolto a: Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Progettista ASPP/RSPP, Coordinatore Cantiere, RLS
Abstract:
Valutare e gestire i diversi rischi che le varie attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano all’interno dello stesso. Spetta al Coordinatore della Sicurezza creare e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero.L’evento fornirà i crediti per RSPP/ASPP, RLS e Coordinatori per la sicurezza.
ACOST MODULO 03
Trento, 06 maggio 2016
orario: 14:30-18:30
.
Safety Leadership e Comunicazione efficace. Motivazione dei soggetti nell’attuazione delle strategie di sicurezza.
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
Il D.Lgs. 81/2008 ha introdotto, nei contenuti della formazione dei coordinatori, gli aspetti legati a comunicazione e leadership. I coordinatori che hanno effettuato la loro attività formativa prima del 2008 non sempre hanno approfondito tali fattori che risultano fondamentali nei rapporti tra tutti i soggetti. Il modulo intende affrontare ed approfondire quanto previsto dalla normativa nell’ottica del coordinamento cantieri.
docente: Dott.ssa Antonella Grange
codocente: Geom. Stefano Farina
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
ACOST MODULO 02
Trento, 22 marzo 2016
orario: 14:30-18:30
.
Attività del coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva: il controllo del cantiere.
Analisi dell’attività del coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva con la visita di un cantiere complesso.
docente: Geom. Stefano Farina
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
ACOST MODULO 01
Trento, 19 febbraio 2016
orario: 14:30-18:30
.
La valutazione degli spazi confinati in cantiere: dal P.S.C. al coordinamento in fase esecutiva.
Identificazione degli spazi confinati, prescrizioni e prevenzioni, procedure di lavoro, soggetti coinvolti, controllo della documentazione, le attrezzature utilizzabili (in aula verrà posizionato un tripode con arganello e sistema di trattenuta per meglio far comprendere le problematiche relative alla gestione).
docente: Geom. Stefano Farina
APRI LA SCHEDA DEL MOMENTO FORMATIVO
.
CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE ATTREZZATURE (CARRELLI ELEVATORI) SECONDO ACCORDO STATO REGIONI
Destinatari:
Lavoratori e datori di lavoro addetti all’utilizzo dell’attrezzatura.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale.
Contattaci al numero 0465 702244 – 0461 925385,
oppure inviaci un’email all’indirizzo
info.corsi@seiduesei.org
per avere informazioni in merito a questo corso.
Vai al calendario per
vedere le date
di tutti i nostri
corsi di formazione.
CORSO DI FORMAZIONE PER L’ACCESSO IN SICUREZZA AI CANTIERI
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Consulenti,
Tecnici che effettuano la loro attività in Studi Professionali, Enti Pubblici, Imprese.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS o Coordinatori, art. 36.
Contattaci al numero 0465 702244 – 0461 925385,
oppure inviaci un’email all’indirizzo
info.corsi@seiduesei.org
per avere informazioni in merito a questo corso
—————-
Vai al calendario per vedere le date
dei nostri corsi di formazione
CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI ADDETTI AD ATTIVITA’ IN SPAZI CONFINATI E/O A RISCHIO INQUINAMENTO
Destinatari:
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Coordinatori Sicurezza Cantieri, TPALL, Consulenti, Lavoratori,
Tecnici che effettuano la loro attività in Studi Professionali, Enti Pubblici, Imprese.
E’ previsto il rilascio di attestato individuale.
Contattaci al numero 0465 702244 – 0461 925385,
oppure inviaci un’email all’indirizzo
info.corsi@seiduesei.org
per avere informazioni in merito a questo corso
—————-
Vai al calendario per vedere le date
dei nostri corsi di formazione